10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEC<br />

e negli antichi documenti degli scul-<br />

dasci, o giu<strong>di</strong>ci delle terre o ca-<br />

stella, poste nei conta<strong>di</strong>. Sotto gli<br />

seuldasci stavano i decani, e i sal-<br />

tari, giacché l'or<strong>di</strong>ne era in questo<br />

modo. Il giu<strong>di</strong>ce eia il primo, come<br />

rettore della città, che i franchi<br />

chiamarono conte, poi venivano<br />

gli seuldasci giu<strong>di</strong>ci nelle castella<br />

<strong>di</strong> quel contado, e finalmente, i<br />

decani, e saltali, sotto gli seulda-<br />

sci ; i saltari sul principio furono<br />

custo<strong>di</strong> dei boschi, poi dei confini<br />

della loro giu<strong>di</strong>ciaria. In un decreto<br />

del 747<br />

del re Rachis, si nomina-<br />

no i decani, e i centenari, i qua-<br />

li esercitarono qualche giuris<strong>di</strong>zione<br />

i primi sopra <strong>di</strong>eci, i secon<strong>di</strong> sopra<br />

cento famiglie, per quanto si può<br />

congetturare . Dal<br />

passo già ripor-<br />

tato <strong>di</strong> Valfrido StraLone si scorge,<br />

che il popolo delle ville fu <strong>di</strong>viso in<br />

centene, o centurie <strong>di</strong> famiglie, e che<br />

le decene, o decurie, o decanie, si formavano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci famiglie: a quelle<br />

comandava un centenario, a queste<br />

un decano. Clotario II, re de'fran-<br />

chi circa l'anno 5o,5, sembra essere<br />

stato il primo, che <strong>di</strong>videsse il ter-<br />

ritorio <strong>di</strong> una città in centene, e<br />

decanie. Nell'archivio de'canonici <strong>di</strong><br />

Modena si conserva un'autentica<br />

concessione <strong>di</strong> livello, fatta nel-<br />

l'anno 8 1 3 dal vescovo Deusde<strong>di</strong>t,<br />

dove si legge: decania quondam Ru-<br />

sliciani , decania Gausperli , deca-<br />

nia Lupunì, decania Lumper etc.<br />

V'ha tuttora nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Modena<br />

un certo luogo appellato la<br />

Degagna, che il lodato Muratori<br />

<strong>di</strong>ce derivare da Decania. Il decano<br />

degli antichi monisteri era un<br />

superiore costituito sotto l'abbate,<br />

perchè avesse cura <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci mona-<br />

ci. In alcuni luoghi il decano era<br />

benedetto dal vescovo, o dagli abbati,<br />

e ne' monisteri <strong>di</strong> monache<br />

DEC 167<br />

eranvi pure le decane, o decanarie,<br />

che invigilavano sulle religiose<br />

In Roma i collegi prelatizi hanno<br />

il decano come più anziano nella<br />

ammissione al ceto, e quelli dei<br />

tribunali, della rota, e della came-<br />

ra, or<strong>di</strong>nariamente sono creati Car<strong>di</strong>nali.<br />

Dei decani <strong>di</strong> questi due<br />

tribunali, dei decani degli altri col-<br />

legi prelatizi, come <strong>di</strong> quello dei<br />

votanti della segnatura, degli av-<br />

vocati concistoriali etc. , si tratta<br />

a'rispettivi articoli , insieme alle<br />

prerogative che godono. Il più an-<br />

tico Car<strong>di</strong>nale vescovo suburbicario<br />

è il Decano del sagro Collegio<br />

{Ve<strong>di</strong>) } ed il più antico, ovvero<br />

il primo de'servi tori <strong>di</strong> sala de'Car-<br />

<strong>di</strong>nali, prelati ec. non che quello<br />

il quale nella sala pontificia pre-<br />

siede, e regola il servizio de'para-<br />

frenieri, e se<strong>di</strong>ari del Papa, si chiama<br />

egualmente decano; del qua-<br />

le, ufficio e delle cui attribuzioni, ol-<br />

tre quanto si <strong>di</strong>ce ai luoghi che lo<br />

riguardano, si tratta all'articolo Fa-<br />

miglia Pontifìcia, Car<strong>di</strong>nalizia ec.<br />

{Ve<strong>di</strong>).<br />

Ritornando al decanato, e deca-<br />

no, <strong>di</strong>gnità <strong>ecclesiastica</strong>, aggiungeremo,<br />

che decanato era pure una<br />

sud<strong>di</strong>visione degli arci<strong>di</strong>aconati <strong>di</strong><br />

qualche <strong>di</strong>ocesi : un arci<strong>di</strong>acouato<br />

poteva avere tre, quattro, cinque,<br />

e più decanati. Un decanato, che<br />

non avesse cura d'anime, poteva<br />

essere posseduto da un chierico in<br />

età <strong>di</strong> ventidue anni, ma quando<br />

aveva cura d'anime, bisognava che<br />

fosse sacerdote^ ed avesse ventiquat-<br />

tro anni. In quanto ai decani, eran-<br />

vi due sorta <strong>di</strong> decani nella chiesa;<br />

quelli delle cattedrali, e collegiate<br />

summenlovate, e quelli dei curati<br />

che si chiamano decani rurali. Sebbene<br />

i decani fossero la prima <strong>di</strong>-<br />

gnità nella maggior parte de'capito-<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!