10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

ptembr. p. i ; Domenico Gottar<strong>di</strong>,<br />

Uaciana <strong>di</strong>aconessa <strong>di</strong>ssertazione accademica<br />

sopra un' iscrizione del<br />

museo veronese, Verona 1790; il<br />

Ziglero, de <strong>di</strong>aconis et <strong>di</strong>aconissis<br />

cip. ig, ed il Du Cange, ad Alcxiadem<br />

Annae Comnenae p. ^16, e<br />

421.<br />

DIACONI CARDINALI <strong>di</strong> san-<br />

ta Romana Chiesa. V. Car<strong>di</strong>nali,<br />

Sagro Collegio, e Diaconie car<strong>di</strong>-<br />

nalizie, ove pure si parla dell' arci<strong>di</strong>acono<br />

<strong>di</strong> santa Romana Chiesa<br />

(1 e<strong>di</strong>). e del priore, o primo Car-<br />

<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono.<br />

DIACONIA, <strong>di</strong>aconia, <strong>di</strong>aconium.<br />

Questa nella primitiva Chiesa era un<br />

ospizio, o spedale stabilito per assi-<br />

stere i poveri, e gl'infermi. Si da-<br />

va altresì un tal nome al ministero<br />

della persona preposta per invigila-<br />

re sui bisogni dei poveri, e questo<br />

era l'officio dei Diaconi [Ve<strong>di</strong>), pe-<br />

gli uomini, e delle Diaconesse (Pe-<br />

<strong>di</strong>), per le donne, ed al sollievo <strong>di</strong><br />

queste. V. il Tomassino, DiscipL<br />

eccl. de Sacrìs or<strong>di</strong>nai. Col medesimo<br />

vocabolo si volle chiama-<br />

re una caricaj e il ministero <strong>di</strong><br />

colui, che nei monisteri della chie-<br />

sa greca corrispondeva a quello <strong>di</strong><br />

elemosiniere de'nostri monisteri. Il<br />

dovere <strong>di</strong> questa carica era quello<br />

<strong>di</strong> ricevere, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire le li-<br />

mosine. Il Macri, parlando delle<br />

Diaconie car<strong>di</strong>nalizie <strong>di</strong> Roma (Ve-<br />

<strong>di</strong>), <strong>di</strong>ce che la voce Diaconia si-<br />

gnifica pure la medesima limosina<br />

raccolta nelle chiese, e della quale<br />

scrive s. Paolo, 1. Cor. e. 18. Se-<br />

condo tale apostolo, <strong>di</strong>aconia signi-<br />

fica anche ministero , ministerìum<br />

verbi 2. Cor. 6, per cui presso i gre-<br />

ci v'era il grazioso proverbio, cioè<br />

arictes ministerium, e si <strong>di</strong>ceva de-<br />

gl'ingrati, i quali a somiglianza del<br />

montone che dati delle corna a chi<br />

voi., xix.<br />

DIA 273<br />

li pasce e benefica. Finalmente, al<br />

<strong>di</strong>re dell'istesso Macri, la voce <strong>di</strong>a-<br />

conia significa anche legazione.<br />

DIACONICO, Diaconicum, Dia-<br />

conion. Luogo vicino alle chiese in<br />

cui si custo<strong>di</strong>vano i vasi, e gli or-<br />

namenti sagri pel servigio <strong>di</strong>vino,<br />

che poscia fu chiamato Sagrestia<br />

(Ve<strong>di</strong>), ed è perciò che il <strong>di</strong>aconi-<br />

co fu chiamato anche conclave, sa-<br />

crarium, secretarium. Al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> s.<br />

Paolino, sembra che parecchie chie-<br />

se latine avessero a <strong>di</strong>ritta e a si-<br />

nistra del santuario due <strong>di</strong>aconici,<br />

o sagrestie, delle quali l'una non<br />

era che pei libri sagri, e l'altra pel<br />

ministero. Vi si custo<strong>di</strong>vano ezian-<br />

<strong>di</strong>o le reliquie, e quivi pure il ve-<br />

scovo salutava, abbracciava, e rice-<br />

veva gli stranieri, il perchè fu chiamato<br />

anche saluta torium dalla parola<br />

greca amplector, saluto. Co-<br />

sì dalla parola greca io servo, que-<br />

sto luogo fu detto <strong>di</strong>aconico, per-<br />

chè vi si riponeva tutto quello<br />

che serviva al sagro ministero, e<br />

al servizio dell'altare. 11 Macri <strong>di</strong>-<br />

ce, che nel <strong>di</strong>aconico, il vescovo<br />

riceveva i pellegrini: Post <strong>di</strong>clani<br />

tertiam, et sextam sanctissimus pa-<br />

triavcha va<strong>di</strong>l in metatorium sive<br />

<strong>di</strong>aconicum, et exit ad sanctum al-<br />

tare. Ex eucolog. graeco. Ciò con-<br />

ferma, ch'era la sagrestia attaccata<br />

al lato della tribuna : Quoniam<br />

non oporlet insacratos ministros licentiam<br />

habere in secretarium, c/uod<br />

graeci <strong>di</strong>aconion appellant, ingre<strong>di</strong>,<br />

et contingere va sa Dominica. Tanto<br />

<strong>di</strong>spose il concilio Agatense col canone<br />

66. Appresso i greci il Dia-<br />

conico significa ancora un libro, nel<br />

quale si contengono alcune preci,<br />

che si cantano nella messa, e nel-<br />

le ore canoniche dal solo <strong>di</strong>acono.<br />

Leone Allazio, de lib. eccles. graecae<br />

<strong>di</strong>ce, che il <strong>di</strong>aconico libro contiene<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!