10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

DEC<br />

vanti il Pontefice s. Silicio, sono<br />

supposte ed apocrife, secondo il pa-<br />

rere de' critici. Col nome <strong>di</strong> decre-<br />

tali s' intendono quelle raccolte sot-<br />

to il pontificato <strong>di</strong> Gregorio IX,<br />

quelle raccolte da Bonifacio Vili,<br />

quelle chiamate Clementine e le Es-<br />

travaganti comuni, e quelle <strong>di</strong> Gio-<br />

vanni XXII. Queste decretali, <strong>di</strong>ce<br />

Van-Espen ne' suoi prolegomeni §<br />

V, sono da riceversi per jus comniune,<br />

e per tali furono ritenute da<br />

tutta la Chiesa. Pertanto eguale es-<br />

sendo la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> qualunque<br />

romano Pontefice, perchè egua-<br />

le è in tutti il <strong>di</strong>vino primato, an-<br />

che le posteriori decretali, e le fu-<br />

ture universali, o pel comando, o<br />

per la natura della materia, saranno<br />

certamente costitutive del<br />

comune <strong>di</strong>ritto canonico.<br />

Le decretali adunque de' som mi<br />

Pontefici, prima <strong>di</strong> s. Siricio, che<br />

fu elevato alla cattedra- <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro nell'anno 385, sono apocrife,<br />

fuorché quelle che nomineremo <strong>di</strong><br />

cinque Pontefici de' primi tre secoli<br />

della Chiesa, cioè una <strong>di</strong> s. Clemente<br />

a' Corinti ; tre <strong>di</strong> s. Corne-<br />

lio a s. Cipriano, e a Fahio ve-<br />

scovi d'Antiochia coi frammenti <strong>di</strong><br />

quelle ; due <strong>di</strong> s. Stefano I, una <strong>di</strong><br />

s. Dionisio, ed altra <strong>di</strong> s. Felice<br />

I. Nel secolo IV ne ahhiamo due<br />

<strong>di</strong> san Giulio I, do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> san<br />

Liberio ; ed otto <strong>di</strong> san Damaso<br />

I; tutte in<strong>di</strong>cate da monsignor<br />

Bortoli, Jur. Can. Instit. cap. 18,<br />

il quale ancora al capo seguente<br />

ad<strong>di</strong>ta le novantasette decretali<br />

apocrife inventate da Isidoro Mer-<br />

catore, ed attribuite ai Papi, che<br />

precedettero s. Gregorio I, elet-<br />

to neh' anno 5go. Ed è perciò,<br />

che non si ammettono quelle attri-<br />

buite a s. Anacleto Papa del io3,<br />

al quale si attribuirono tre lettere<br />

DEC<br />

decretali, la prima in<strong>di</strong>rizzata a tut-<br />

ti i vescovi e fedeli; la seconda ai<br />

vescovi d'Italia; la terza a tulli i<br />

vescovi. Gli eru<strong>di</strong>ti però non le ammettono<br />

come dettate da lui. E<br />

valga il vero, il ripeliamo, quasi<br />

tutte le lettere attribuite a' Ponte-<br />

fici sino a s. Siricio, sono respon-<br />

sive ad altre scritte a questi da ve-<br />

scovi, arcivescovi, e concili, non che<br />

a' fedeli per ricevere le istruzioni,<br />

e gì' insegnamenti ne' loro bisogni.<br />

Come dunque sarà da credersi, che<br />

sieno conservate le lettere respon-<br />

sive, quando ninna si è ritrovata<br />

finora delle missive? V. Lettere<br />

Apostoliche.<br />

Le due decretali, che corrono<br />

sotto il nome <strong>di</strong> s. Evaristo Papa<br />

del 112, ed imme<strong>di</strong>alo successore<br />

<strong>di</strong> s. Anacleto, una a tutti i ve-<br />

scovi dell'Africa, l'altra a tutti i<br />

fedeli dell'Egitto, sono dai critici<br />

egualmente <strong>di</strong>chiarate apocrife. Le<br />

due lettere decretali, attribuite a<br />

Sisto I del i32, una a tutti i fe-<br />

deli, l'altra a tutte le chiese, sono<br />

dai moderni poste nel numero del-<br />

le suppositizie. La lettera decretale<br />

del successore s. Telesforo, <strong>di</strong>retta<br />

a tutti i fedeli, ed a lui attribuita,<br />

porta seco il carattere <strong>di</strong> apocrifa.<br />

Due lettere si accordano da alcuni<br />

al Pontefice s. Iginio, una a tutti<br />

gli ortodossi, l'altra a' suoi compa-<br />

triotti ateniesi, le quali dai più dei<br />

critici non sono ricevute. Cinque de-<br />

creti ancora voglionsi <strong>di</strong>re <strong>di</strong> s. Iginio,<br />

e li riporta Graziano, ma<br />

non sono da tutti ammessi. Quat-<br />

tro lettere si riferiscono a s. Pio I,<br />

che, nell'anno i58, successe a s. Igi-<br />

nio; la prima a tutti i fedeli; la<br />

seconda a' fratelli d' Italia ; la terza<br />

e la quarta a Giusto vescovo <strong>di</strong><br />

Vienna. Tutte sono stimate apocri-<br />

fe dai moderni, quantunque da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!