10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

298<br />

DIA<br />

or<strong>di</strong>nato, e l'arci<strong>di</strong>acono ad alta<br />

voce prosegue : <strong>di</strong>acono del .sagro<br />

altare della santa Chiesa, della cit-<br />

tà IV., e mentre il vescovo gì' impone<br />

le mani, due altri <strong>di</strong>aconi<br />

tengono ciascuno un ventaglio al-<br />

zato sopra il capo <strong>di</strong> quello che si<br />

or<strong>di</strong>na. Bacia poi l'altare quando<br />

gli si dà la pace, e poscia il ve-<br />

scovo, e riceve la comunione, ed in<br />

fine ha luogo una breve esortazio-<br />

ne del vescovo. A questo è molto<br />

conforme il rito nestoriano, pub-<br />

blicato dallo stesso p. Morino. Il<br />

vescovo sul nuovo <strong>di</strong>acono pronun-<br />

zia questa forinola: » N. è separa-<br />

si to, santificato, e consagrato al mi-<br />

» nistero ecclesiastico , ed al ser-<br />

» vigio levitico <strong>di</strong> s. Stefano. In<br />

*> nome del Padre ec. ".<br />

I giacobiti sì della Siria, che <strong>di</strong><br />

Egitto, <strong>di</strong>ce il Renaudot, hanno i<br />

riti molto conformi a quelli, che<br />

il p. Morino chiama propri de'ma-<br />

roniti. Soli si <strong>di</strong>stinguono in questo,<br />

che tra questi ultimi il vescovo<br />

prima d'impor le mani agli or<strong>di</strong>-<br />

nan<strong>di</strong> , le santifica col me<strong>di</strong>ato<br />

toccamento de'sagri misteri , mettendole<br />

sopra il velo, che il cuopie<br />

anche nelle or<strong>di</strong>nazioni. Il E.enau-<br />

dot corresse alcuni sbagli fatti dal<br />

celebre p. Morino sul trattato del-<br />

le or<strong>di</strong>nazioni ; ma gli sbagli pos-<br />

sono correggersi facilmente : Facile<br />

est inventis addere.<br />

II Sarnelli, lettere eccl. t. I pag.<br />

26, <strong>di</strong>ce che in alcune chiese an-<br />

ticamente nell'or<strong>di</strong>nazione de'<strong>di</strong>aconi,<br />

si ungevano loro le mani. No-<br />

ta il Macri, Not. de'vocaboli eccle-<br />

siastici, che occorrendo <strong>di</strong> consa-<br />

grare <strong>di</strong>acono il nuovo eletto Pa-<br />

pa, come alcune volte è succes-<br />

so, si osservano alcune cerimonie<br />

particolari assegnate nel cerimonia-<br />

le <strong>di</strong> monsignor Cristoforo Marcel<br />

DTA<br />

Io, dappoiché il Papa comparirà al-<br />

l'or<strong>di</strong>nazione, vestito con l'amitto,<br />

cingolo, manipolo, e piviale con la<br />

mitra in testa, la quale si leverà quan-<br />

do il Car<strong>di</strong>nal vescovo or<strong>di</strong>nante<br />

farà l'imposizione della mano stando<br />

esso in pie<strong>di</strong>, e il Pontefice a<br />

sedere sul trono. Il Pontefice si<br />

alzerà poi in pie<strong>di</strong> per ricevere dal<br />

medesimo vescovo coperto <strong>di</strong> mitra<br />

la stola , sederà però nel toccare<br />

il libro degli evangeli. V. l'articolo<br />

CoNSAGR AZIONE, ED ORDINAZIONE DEL<br />

sommo Pontefice. Siccome le Diaconesse<br />

( Ve<strong>di</strong> ) ricevevano una<br />

specie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione, benché non<br />

sieno mai state considerate come<br />

membri della <strong>ecclesiastica</strong> gerarchia,<br />

va consultato quell'articolo.<br />

Vesti sagre de'<strong>di</strong>aconi, loro uffizi,<br />

e prerogative.<br />

L'abito antico de'<strong>di</strong>aconi fu pro-<br />

priamente la Stola [Ve<strong>di</strong>) sopra la<br />

spalla sinistra: nota il Bona, Rer. li-<br />

turg. lib. 2, cap. 24 § 6, che il<br />

Pontefice san Zosimo, eletto nel<br />

4 17, or<strong>di</strong>nò che i <strong>di</strong>aconi usassero<br />

<strong>di</strong> stola pendente dall'omero sini-<br />

stro sino al fianco dritto. Ma già<br />

s. Silvestro I, del 3i4, aveva con-<br />

cesso la dalmatica ai <strong>di</strong>aconi ro-<br />

mani, e il manipolo (Fe<strong>di</strong>) nel<br />

braccio sinistro; e quin<strong>di</strong> i Ponte-<br />

fici concessero le dalmatiche, e, come<br />

special privilegio, il manipolo<br />

ai <strong>di</strong>aconi <strong>di</strong> chiese insigni, in<strong>di</strong> in<br />

progresso <strong>di</strong>vennero abiti sagri dei<br />

<strong>di</strong>aconi, e loro comuni. I greci ri-<br />

tenendo l'uso primiero, portano la<br />

stola sopra la spalla sinistra pen-<br />

dente, e non attraverso, con il<br />

camice sciolto, la quale stola è da<br />

essi chiamata Orarium. Delle vesti<br />

sagre del <strong>di</strong>acono e sud<strong>di</strong>acono gre-<br />

ci, che ne' pontificali del Papa can-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!