10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai8 DEL<br />

pitale. Ora forma il <strong>di</strong>partimento<br />

«Iella Drome, delle alte Alpi, e del-<br />

l' Isero. Verso l'anno 634, '' Delfi-»<br />

nato fu concpiistato dai re franchi,<br />

in<strong>di</strong> passò ai Carlovingi. Dopo va-<br />

rie politiche vicende, e dopo aver<br />

fatto parte del regno <strong>di</strong> Borgogna,<br />

passò nel dominio dei conti <strong>di</strong> Al-<br />

bon, <strong>di</strong> Grenoble, e <strong>di</strong> Vienna.<br />

Successivamente Guido IV, uno <strong>di</strong><br />

questi., ricevette il nome <strong>di</strong> Delfino,<br />

che portarono poscia tutti i suoi<br />

successori, e che <strong>di</strong>venne titolo <strong>di</strong>-<br />

stintivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità 3 e infine <strong>di</strong>ede<br />

il nome a tutta la provincia.<br />

Beatrice, sorella <strong>di</strong> Guido X ultimo<br />

delfino, nel i 184 portò in dote<br />

il Delfinato ad Ugone III duca<br />

<strong>di</strong> Borgogna. Andrea, secondo fi-<br />

glio .<strong>di</strong> tal maritaggio, come prin-<br />

cipale erede della madre, prese il<br />

nome <strong>di</strong> Guido XI nella qualifica<br />

<strong>di</strong> delfino, e <strong>di</strong>mise quin<strong>di</strong> il nome,<br />

e le armi <strong>di</strong> Borgogna. Guido<br />

XII suo figlio non ebbe in suc-<br />

cessore che Anna Delfina, la quale<br />

portò questi stati ad Umberto I signore<br />

de la Tour-du-Pin. Umberto<br />

H, ultimo principe <strong>di</strong> questa fami-<br />

glia, essendo senza figli, cedette nel<br />

/ 343 i suoi dominii al principe<br />

Filippo duca <strong>di</strong> Meaux, figlio mi-<br />

nore del re <strong>di</strong> Francia Filippo<br />

VI <strong>di</strong> Valois, a con<strong>di</strong>zione che i<br />

figli maggiori dei re <strong>di</strong> Francia<br />

portassero il nome <strong>di</strong> Delfino., e<br />

gli stemmi relativi, inquartando-<br />

li nelle armi <strong>di</strong> Francia e del Del-<br />

finato. Filippo, avendo rinunziato<br />

alle sue pretensioni sul Delfinato,<br />

il re suo padre nominò Delfino nel<br />

i349 '' suo minor figlio Carlo, che<br />

<strong>di</strong>venne poscia re <strong>di</strong> Francia, e<br />

questi <strong>di</strong>poi <strong>di</strong>edero sempre il nome<br />

<strong>di</strong> Delfino ai loro figli mino-<br />

ri, ere<strong>di</strong> presuntivi della corona.<br />

Il Delfinato conteneva due se<strong>di</strong><br />

DEL<br />

arcivescovili, e cinque vescovili, che<br />

il Mirco, Notùia epìscop. orbis<br />

christiani, <strong>di</strong>ce consistere nelle me-<br />

tropoli <strong>di</strong> Vienna, e <strong>di</strong> Ambrun, e<br />

nelle se<strong>di</strong> vescovili <strong>di</strong> Valenza, Diez,<br />

Grenoble, s. Paolo, e Gap. Vuoisi<br />

che in questo paese non si esten-<br />

dessero le libertà della chiesa Gal-<br />

licana V. Mcmoires du Clerge, t.<br />

II, p. 1677, e seg.<br />

Altri <strong>di</strong>cono che i Gui<strong>di</strong> si chiamarono<br />

Gigo, e che il primo prin-<br />

cipe del Viennese, che pigliato ab-<br />

bia il titolo <strong>di</strong> Delfino, sia stato Gi-<br />

go IV, morto nel 1 ì^i ; e che Gi-<br />

go VII, il quale morì nel 1270,<br />

fu il primo ad adottare per suo stemma<br />

un delfino. E siccome molto si<br />

scrisse su questo titolo <strong>di</strong> Delfino,<br />

si vuole inoltre, che essendo negli<br />

accennati tempi frequente l'adozione<br />

<strong>di</strong> nome <strong>di</strong> animali per farne lo stemma,<br />

e il nome d' una famiglia e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gnità, sia stato assunto dai signori<br />

del succennato paese. Si racconta<br />

inoltre, che i Delfini dell' Al vergna,<br />

signori del Delfinato <strong>di</strong> questo nome<br />

(piccola contrada della Francia<br />

nella bassa Al vergna lungo il fiume<br />

Allier, il cui capoluogo era<br />

Vaudables), non pigliavano il titolo<br />

<strong>di</strong> delfino se non se dopo i Delfi-<br />

ni del Viennese, e <strong>di</strong>cesi ancora<br />

che da essi lo ricevessero. L' usurpazione<br />

<strong>di</strong> quella contea, fatta da<br />

Guglielmo Vili a pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> un<br />

suo nipote, fu la cagione dello sta-<br />

bilimento anche del titolo <strong>di</strong> Delfino<br />

nell' Alvergna. Tal nipote era<br />

Boberto, il quale non avendo con-<br />

servato che una piccola parte del-<br />

la sua signoria, <strong>di</strong>ede al suo figlio<br />

il nome <strong>di</strong> Delfino, a cagione, o<br />

ad imitazione <strong>di</strong> Gigo Vili, delfino<br />

del Viennese, del quale aveva<br />

sposato la figliuola Beatrice. Dopo<br />

<strong>di</strong> esso i successori <strong>di</strong> lui, che pos-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!