10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

DAP<br />

ed Antonio a quello <strong>di</strong> Fozio. Vi<br />

è stata anche la sede <strong>di</strong> Daphnusium<br />

dell' Ellesponto, nell' esarcato<br />

d'Asia soggetta alla metropoli <strong>di</strong><br />

Cizico , e fondata nel nono se-<br />

colo.<br />

DAPIFERI. Sono quegl'in<strong>di</strong>vi-<br />

dui <strong>di</strong> civile, e nobile con<strong>di</strong>zione ec-<br />

clesiastici, o secolari, ed anche fa-<br />

migliari de'Car<strong>di</strong>nali, che portano lo-<br />

ro con formalità le vivande in con-<br />

clave . Il Macri nella Notizia dei<br />

vocaboli ecclesiastici <strong>di</strong>ce, che Dapi-<br />

fer è l'officio del portatore delle vivande.<br />

Dapifer abbalis Prumiae,<br />

Caesar 1. 5. fast, e. 29. In un al-<br />

tro senso intese, ed alluse Pietro<br />

Blesense, Dapifer viensae Christi,<br />

semi. 47. Quando esisteva il collegio<br />

degli elettori del sagro romano im-<br />

pero , il palatino del Reno era<br />

chiamato Dapifer, ed Arcidapifero.<br />

Il Muratori parla dei Dapiferi nel<br />

tomo I delle Dissert. sopra le ari'<br />

tichità italiane, <strong>di</strong>ssert. IV. Cita un<br />

<strong>di</strong>ploma riguardante la venuta in<br />

R.oma <strong>di</strong> Carlo il Grosso, per rice-<br />

vervi la corona imperiale, ove sono<br />

queste parole : singuli vero principes<br />

suos habeant qffìcionarios spe-<br />

ciales, marescalcum , dapiferum<br />

pincernam, et camerariuni. Dei dapiferi<br />

portanti le vivande alla men-<br />

sa reale, e soprainteudenti ad essa,<br />

si fa menzione in un <strong>di</strong>ploma del<br />

re Carlomanno, dove si trova: Egi-<br />

ìiolfum Dapiferum nostrum.<br />

I dapiferi pel conclave sono scelti<br />

dai Car<strong>di</strong>nali a questo onorifico offì-<br />

zio fra quelle nobili e civili persone,<br />

che concorrono a questa onorificenza,<br />

e rappresentanza, ovvero dalla pro-<br />

pria anticamera nobile. Se i dapiferi<br />

sono secolari, vestono l'abito nero <strong>di</strong><br />

città, con ispada, in tutto come<br />

i gentiluomini dei Car<strong>di</strong>nali; se poi<br />

sono ecclesiastici, vestono <strong>di</strong> sotta-<br />

,<br />

DAP<br />

na, e ferraiuolone nero. Tale rap-<br />

presentanza nell'esercizio dell'uffizio<br />

è superiore ad ogni altro della cor-<br />

te del Car<strong>di</strong>nale racchiuso in con-<br />

clave, per cui in carrozza, il dapi-<br />

fero siede dalla parte delle rote,<br />

mentre i maestri <strong>di</strong> camera, e i<br />

gentiluomini , sebbene fossero supe-<br />

riori alla persona del dapifero (se<br />

questo è della corte del Car<strong>di</strong>na-<br />

le è <strong>di</strong> grado inferiore ai loro )<br />

debbono sedere dalla parte de' ca-<br />

valli. Siccome i dapiferi godono dei<br />

privilegi che <strong>di</strong>remo, acciò ne possano<br />

fruire, i Car<strong>di</strong>nali debbono<br />

nominarli prima <strong>di</strong> entrare in conclave<br />

, consegnandone la nomina<br />

dell'in<strong>di</strong>viduo, che hanno destina-<br />

to, al prelato segretario del sagro<br />

Collegio. Riportiamo qui appresso<br />

due forinole <strong>di</strong> tali nomine per<br />

norma.<br />

T<br />

« Dv os Emmanuel titilli sancti<br />

« Alexii S. R. E. presbyter Car-<br />

» <strong>di</strong>nalis de Gregorio, archimandri-<br />

» ta Messanen. etc.<br />

» Eligimus, et deputamus domi-<br />

» mira Camillum Contini nostrum<br />

x cubiculi praefectum in nostrum<br />

» dapiferum in comitiis prò electio-<br />

» ne summi Pontificis haben<strong>di</strong>s.<br />

« In quorum fidem etc. Datum<br />

h Ptomae ex ae<strong>di</strong>bus hac <strong>di</strong>e 22<br />

» februarii 1829.<br />

» Loco +£*• signi.<br />

E. Car<strong>di</strong>nalis de Gregorio,<br />

» Nos N. tituli N. Sanctae Ro-<br />

» manae ecclesiae presbyter Car<strong>di</strong>-<br />

» <strong>di</strong>nalis N. sacrae congregationis<br />

» N. praefectus.<br />

h Eligimus et deputamus Do-<br />

» minum N. in nostrum dapife-<br />

ri rum, in proximis apostolicis comi-<br />

» tiis prò electioue summi Ponti-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!