10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i86<br />

DEC<br />

tre anni i chierici la decima, i<br />

laici, e gli ebrei la vigesima. A<br />

questi soccorsi promisero <strong>di</strong> aggiun-<br />

gerne ben altri maggiori i fioren-<br />

tini, i sanesi, i ragusei, i genovesi,<br />

i ro<strong>di</strong>ani, e i bolognesi. Quin<strong>di</strong><br />

Pio II, con bolla de' i5 gennaio<br />

i46o, pubblicò a tutto il mondo<br />

cattolico quanto in questo congres-<br />

so avea concbiuso. Dipoi Giulio III<br />

nel i555, assolvette l'imperatore<br />

Carlo V dalle censure, nelle quali<br />

potesse essere incorso, secondo le<br />

leggi stabilite da Leone X nel concilio<br />

lateranense V, per le decime<br />

esatte nel regno <strong>di</strong> Sicilia, e che<br />

dall' imperatore vennero procurate<br />

per sussi<strong>di</strong>o della guerra nell'Africa.<br />

Ecco poi quanto il sagrosanto<br />

concilio <strong>di</strong> Trento nella sess. i5,<br />

can. 2 decretò sulle decime : » Non<br />

>•- bisogna tollerare senza castigo,<br />

» coloro, che procurano con <strong>di</strong>-<br />

» versi artifizi <strong>di</strong> sottrarre le deci-<br />

» me, che devono tornare alle chie-<br />

« se. — Il pagamento delle decime<br />

» è un debito, che devesi a Dio,<br />

» e quelli che ricusano <strong>di</strong> pagar-<br />

» le, o che impe<strong>di</strong>scono gli altri dal<br />

» farlo, rubano la roba altrui ".<br />

Il santo concilio impone pertanto<br />

a chiunque è tenuto al pagamento<br />

delle decime, <strong>di</strong> qualunque stato,<br />

e con<strong>di</strong>zione egli sia, che debba<br />

pagare in avvenire quelle, dovute<br />

per gius tanto alla cattedrale, come<br />

ad altre chiese , o a qualsivo-<br />

glia persona, alla quale sono legit-<br />

timamente dovute ; che coloro i<br />

quali le sottraggono, o impe<strong>di</strong>scono<br />

che non vengano pagate, sieno<br />

scomunicati, e non abbiano 1' asso-<br />

luzione, se non dopo averne fatta<br />

restituzione.<br />

Nel 1571, s. Pio V, a motivo<br />

dell' alleanza che fece colla Spagna<br />

e colla repubblica <strong>di</strong> Venezia con-<br />

DEC<br />

tro Selim II imperatore de* turchi,<br />

e per le spese dell'armamento na-<br />

vale pontifìcio, composto <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

galere, con mille e cinquecento uo-<br />

mini, impose le decime sopra gli<br />

ecclesiastici d' Italia ; quin<strong>di</strong> gli fu-<br />

rono esibiti quaranta mila scu<strong>di</strong><br />

d' oro all'anno dalle do<strong>di</strong>ci congre-<br />

gazioni monastiche d' Italia, cioè<br />

cassinesi, certosini, lateranesi, Olive-<br />

tani, camaldolesi, del ss. Salvatore,<br />

vallombrosani, <strong>di</strong> s. Giorgio d'Al-<br />

ga, cisterciensi, girolamini, crocife-<br />

ri, e celestini. Durò questo peso<br />

alle dette congregazioni sino a Benedetto<br />

XIV. 11 medesimo s. Pio<br />

V confermò al re <strong>di</strong> Spagna Filippo<br />

II, l' indulto concessogli dal<br />

predecessore Pio IV pel mantenimento<br />

delle galere destinate alla<br />

guar<strong>di</strong>a delle piazze marittime <strong>di</strong><br />

Italia. Alla repubblica veneta per<br />

l'armamento s. Pio V accordò la<br />

facoltà <strong>di</strong> esigere per cinque anni<br />

dal clero duecentomila scu<strong>di</strong>.<br />

La strepitosa vittoria, riportata<br />

dai cristiani nel golfo <strong>di</strong> Lepanto,<br />

premiò tanto zelo , e tanti sagrifi-<br />

zi. Inoltre s. Pio V aggiunse <strong>di</strong>poi<br />

alla bolla in Coena Domini, la<br />

<strong>di</strong>sposizione, che niun principe, o<br />

sovrano, potesse imporre nuovi tri-<br />

buti ai ministri della Chiesa suoi<br />

sud<strong>di</strong>ti sotto pena <strong>di</strong> scomunica,<br />

senza eccettuare alcun monarca, per<br />

cui se ne gravò inutilmente lo<br />

stesso Filippo II, suo alleato. Rammenteremo<br />

per ultimo, che Inno-<br />

cenzo XI, per la liberazione <strong>di</strong><br />

Vienna, nella Germania, ed in Po-<br />

lonia, impose la decima parte dei<br />

beni ecclesiastici, e tre decime so-<br />

pra il clero d'Italia, ed isole ad-<br />

iacenti me<strong>di</strong>ante la costituzione<br />

1 3 1 . Cum ab ipso de' 27 settem-<br />

bre i683, Bull. Rom. tom. Vili,<br />

p. 286. Nella costituzione dei 2 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!