10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA<br />

dosi le altre eccedenti un tal nu-<br />

mero, cioè ne' primi secoli. La pra-<br />

tica poi <strong>di</strong> non or<strong>di</strong>nar prete al-<br />

cuno, che non avesse la propria<br />

chiesa anche ne' secoli più recen-<br />

ti, si trova comandata dal conci-<br />

lio <strong>di</strong> Troisli adunato 1' anno 909,<br />

la qual <strong>di</strong>sciplina rigorosamente si<br />

osservava anche a' tempi <strong>di</strong> Urbano<br />

II, eletto nel 1088. V. Or<strong>di</strong>ne<br />

e Patrimonio ecclesiastico.<br />

DIACONESSA, Diaconissa. Denominazione<br />

usata nella primitiva<br />

Chiesa,, per signilìcare quelle donne<br />

che avevano nella Chiesa un oflìzio<br />

assai simile a quello de' Diaconi<br />

(Ve<strong>di</strong>), facendo sempre voto <strong>di</strong> ca-<br />

stità perpetua. Erano le <strong>di</strong>aconesse<br />

quelle donne, alle quali la Chiesa<br />

affidava o de' pietosi offizi per supplire<br />

ai <strong>di</strong>aconi, o le destinava ad<br />

alcuni incarichi in servizio del sa-<br />

gro tempio per ispiegarsi meglio. Il<br />

concilio Aurelianense II, nel cano-<br />

ne 16 , ed il concilio <strong>di</strong> Calcedonia<br />

nel canone i4> scomunicano<br />

quelle <strong>di</strong>aconesse, che dopo la loro<br />

or<strong>di</strong>nazione, o bene<strong>di</strong>zione , prendevano<br />

marito. In sostanza il nome<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>aconessa era aggiunto a certe<br />

donne <strong>di</strong>vote, consegrate al servigio<br />

della Chiesa, e che servivano alle<br />

donne in ciò che i <strong>di</strong>aconi non potevano<br />

per decenza. S. Gregorio<br />

Wazianzeno, nel tono. I, p. io35<br />

delle sue Opere, <strong>di</strong>mostra che le<br />

mogli <strong>di</strong> quelli, ch'erano eletti ve-<br />

scovi o sacerdoti, si consacravano in<br />

appresso a Dio menando la vita<br />

casta, e servendo alla Chiesa nel<br />

ministero <strong>di</strong> <strong>di</strong>aconesse, le quali,<br />

come si ha dalle costituzioni apo-<br />

stoliche, tit. 6, e. 1 7, esser dovevano<br />

Virgo pu<strong>di</strong>ca, seu minus sailem<br />

vidua, uni viro riupla. 11 Piaz-<br />

za, parlando nella sua Gerarchia,<br />

a pag. 716, delle <strong>di</strong>aconesse^ e<br />

DIA 267<br />

sud<strong>di</strong>cteonesse, <strong>di</strong>ce, che le mogli<br />

<strong>di</strong> quelli, i quali erano stati fatti vescovi,<br />

talvolta si appellarono Epi-<br />

scopae, o Vescovc, come Presbyle-<br />

rae, o presbiteressej furono chiama-<br />

te qualche volta dagli autori eccle-<br />

siastici, le vecchie vedove in ri-<br />

guardo all' età, come si ha dall'un-<br />

decime) canone del concilio lao<strong>di</strong>-<br />

ceno. Però anch'esso aggiunge, che<br />

altre donne prendevano questo nome,<br />

perchè, essendo or<strong>di</strong>nati i ma-<br />

riti preti, le mogli vivevano sepa-<br />

ratamente celibi, come facevano le<br />

mogli <strong>di</strong> quelli creati vescovi. Dice<br />

egli ancora, che delle <strong>di</strong>aconesse come<br />

delle sud<strong>di</strong>aconesse, si fece<br />

menzione nel secondo concilio <strong>di</strong><br />

Tours, in quello Antisiodorense,<br />

non che da s. Basilio, da s. Gre-<br />

gorio, e da altri. In sostanza quel-<br />

le donne, i mariti delle quali erano<br />

fatti vescovi, sacerdoti o <strong>di</strong>aconi,<br />

vivendo nel celibato, venivano o-<br />

norate del titolo della <strong>di</strong>gnità dei<br />

loro mariti, senza però avere alcun<br />

posto nel clero, e solo godevano la<br />

prerogativa, che potevano essere or-<br />

<strong>di</strong>nate vere <strong>di</strong>aconesse, se ne avevano<br />

il solo nome per essere state<br />

mogli <strong>di</strong> <strong>di</strong>aconi, purché il meri-<br />

tassero colla gravità de' costumi.<br />

Delle presbitere, o presbiteresse,<br />

che sono le mogli dei sacerdoti<br />

greci, i quali tutti, eccettuati i mo-<br />

naci, ne prendono una soltanto, e<br />

vergine, prima <strong>di</strong> ricevere il <strong>di</strong>a-<br />

conato, fece menzione s. Gregorio<br />

I, Dialog. lib. 4) ca P- 2 ? ragionando<br />

<strong>di</strong> Ursicino sacerdote. 11 Mura-<br />

tori, toni. V Med. aevi col. 28,<br />

avverte, che sorelle si <strong>di</strong>cevano le<br />

mogli dei sacerdoti, e dei <strong>di</strong>aconi,<br />

<strong>di</strong>cendosi propriamente germana la<br />

sorella <strong>di</strong> sangue, dappoiché non<br />

più in qualità <strong>di</strong> mogli conviveva-<br />

no con essi. 11 Sarnelli, trattando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!