10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

»94 DIA DIA<br />

colo, relativamente all' uffizio dei verle, il custo<strong>di</strong>rle, poi al bisogno<br />

<strong>di</strong>aconi. farne il debito ripartimento. Laon-<br />

Parlando adunque delle primiti- de il canone IV del quarto concive<br />

oblazioni <strong>di</strong>ce, che se la qualità lio <strong>di</strong> Cartagine, nel rendere ragio-<br />

dell' offerente meritava che si rice- ne perchè nella or<strong>di</strong>nazione dei<br />

vesserò, venivano prese, ed incor- <strong>di</strong>aconi la Chiesa non usi il rito,<br />

porate alla massa comune, eh' era con cui or<strong>di</strong>na i sacerdoti, <strong>di</strong>ce<br />

il fondo destinato al mantenimen- che il <strong>di</strong>acono : Non<br />

ad sacerdo-<br />

to de' sagri ministri, costume pra- tium, sed ad minis le riunì consecra-<br />

ticato dallo stesso Cristo. Di que- tur; e da s. Girolamo scrivendo<br />

ste oblazioni, chiamate pure Bor- Y ep. 85 ad Evagrio, è chiamato<br />

se, fu eletto dal Salvatore nel il <strong>di</strong>acono : Mensarum, et vìduarum<br />

collegio apostolico per deposita- minister. Non fu però l' ufficio dei<br />

rio Giuda Iscariote. Col crescere <strong>di</strong>aconi del tutto, e semplicemente<br />

poi dei fedeli, pei primi <strong>di</strong>scorsi temporale, come taluni pretesero;<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, aumentandosi le ob- né la loro or<strong>di</strong>nazione si sarebbe<br />

lazioni, le borse si cangiarono in fatta con rito solenne recitando<br />

sacchi, e per ciò chi ne aveva la orazioni, e imponendo sopra <strong>di</strong> Io-<br />

custo<strong>di</strong>a era chiamato sacculario, o ro le mani, se fosse stata ristretta<br />

Saccellarìo {Ve<strong>di</strong>). Questa borsa, alle sole cose profane, né a loro<br />

e sacco in<strong>di</strong> fu convertito, come in sarebbe stata commessa la conver-<br />

recipiente più capevole, in cassa, sione de' popoli, l' istruirli nel Van-<br />

ia quale chiamossi Gazofilacio, che gelo ec. Tuttavolta questo ministe-<br />

custo<strong>di</strong>vasi fuori della chiesa, ed in ro sulle cose temporali, non fu<br />

cui mettevansi le limosine, ed ob- sempre, ed in ogni luogo ed in<br />

lazioni pel sostentamento del eie- ogni chiesa esercitato dai soli <strong>di</strong>a-<br />

ro. A questa cassa, da Tertulliano coni, sebbene secondo l'istituzione<br />

chiamata arca, s. Cipriano dà il apostolica avesse avuto da quelli<br />

nome <strong>di</strong> Cortona, cioè il gazofi- il suo cominciamento. Nella chiesa<br />

lacio, o cassa comune. Piaccolte poi <strong>di</strong> oriente si trova appoggiata ai<br />

le oblazioni presentate dai fedeli, preti, ma nella romana a'<strong>di</strong>aconi.<br />

si ponevano in detta cassa, per far- Nel IV secolo da' monaci dell'E-<br />

lie poscia l' opportuna <strong>di</strong>stribuzio- gitto si chiamava Diaconia {Ve-<br />

ne. Questa incumbenza nel princi- <strong>di</strong>), l'incumbenza <strong>di</strong> ricevere le ob-<br />

pio della Chiesa fu esercitata dagli lazioni , e maneggiare le cose del<br />

apostoli stessi, ma per breve tem- monistero, né si commetteva, che<br />

pò, poiché, vedendo che tal impie- a persona <strong>di</strong> tutto merito, ed intego<br />

era loro incompatibile colla pie- grità. 11 Cergier <strong>di</strong>ce, che in alcu-<br />

<strong>di</strong>cazione del vangelo, a cui erano ni monisteri si <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong><br />

principalmente destinati, appoggia- <strong>di</strong>aconi agli economi o <strong>di</strong>spensieri,<br />

rono ad altri l'economia <strong>di</strong> ma- quantunque non fossero or<strong>di</strong>nati<br />

neggiare il temporale, per meglio <strong>di</strong>aconi. Che fosse poscia fatto nel-<br />

essi attendere allo spirituale. Per- la Chiesa promiscuo a' <strong>di</strong>aconi, e ai<br />

ciò da tutto il corpo de' fedeli e- preti questo ufficio <strong>di</strong> economo, lo<br />

lessero sette, che chiamarono <strong>di</strong>a- <strong>di</strong>ce il padre Cristiano Lupo, to-<br />

coni, alla <strong>di</strong>rezione de' quali coni- mo II, fol. io8, il quale vuole<br />

misero le oblazioni, cioè il rice- che sia stato occasionato dall' in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!