10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEV<br />

Irò il regno <strong>di</strong> Napoli per l'uccisio-<br />

ne del re , <strong>di</strong> cui era fratello; in<strong>di</strong><br />

stabilì nel i 348 un inquisitore del-<br />

la fede nell'anzidetta città. Nel i 353,<br />

pubblicò alcune costituzioni per la<br />

riforma della <strong>di</strong>sciplina nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Rutena, <strong>di</strong> cui era stato depu-<br />

tato visitatore. Fu preposto della<br />

chiesa <strong>di</strong> Liegi ; fondò in Avigno-<br />

ne la chiesa <strong>di</strong> s. Desiderio, e vol-<br />

le nel suo testamento che fossero<br />

<strong>di</strong>visi i suoi beni a' canonici , che<br />

si dovevano in quella istituire. Vi<br />

eresse pure un monistero per li<br />

certosini. Ma fu in quella città, che<br />

la morte lo rapì al bene <strong>di</strong> molti,<br />

ed alla utilità della Chiesa. Spirò<br />

nel i355, ed ebbe sepolcro nella<br />

chiesa da lui fabbricata.<br />

DEVASE. V. Derbe.<br />

DE-VECCHIS Bernar<strong>di</strong>no, Car-<br />

<strong>di</strong>nale. Bernar<strong>di</strong>no De-Vecchis, nobile<br />

<strong>di</strong> Siena, nacque nel dì 28<br />

giugno 1699. Abbracciato lo stato<br />

ecclesiastico, si condusse in Roma,<br />

ove de<strong>di</strong>cossi al servigio della san-<br />

ta Sede. Entrò in prelatura, e per<br />

le sue qualità fu degno <strong>di</strong> essere<br />

nominato a varie cariche prelati-<br />

zie, e per ultimo a chierico <strong>di</strong> ca-<br />

mera. Divenuto decano <strong>di</strong> sì ris-<br />

pettabile collegio, colla carica <strong>di</strong><br />

prefetto dell' annona, Pio Vi nella<br />

prima promozione, che fece a' 24<br />

aprile 1775 <strong>di</strong> due soli Car<strong>di</strong>nali,<br />

lo creò Car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne dei<br />

<strong>di</strong>aconi, e poscia gli conferì per<br />

<strong>di</strong>aconia la chiesa <strong>di</strong> s. Cesareo.<br />

Poco godette il car<strong>di</strong>nalato, dappoiché<br />

morì in Roma a' 24 <strong>di</strong>cembre<br />

dello stesso anno 17 7 5, avendo sel-<br />

tanlasetle anni non compiti. 11 suo<br />

cadavere colle solite cerimonie fu<br />

esposto nella chiesa <strong>di</strong> s. Marcello<br />

de' pp. serviti, ove gli furono cele-<br />

brale le esequie. Quin<strong>di</strong> la sua<br />

salma privatameute fu portala a<br />

DEV 263<br />

seppellirsi nella chiesa <strong>di</strong> s. Cate-<br />

rina <strong>di</strong> Siena a strada Giulia, con-<br />

forme egli medesimo avea <strong>di</strong>sposto.<br />

DEVENTER. Città vescovile dei<br />

Paesi Bassi, della provincia <strong>di</strong> Over-<br />

Yssel, nel regno <strong>di</strong> Olanda. Deven-<br />

ter, o Devanter, Davenlria, anticamente<br />

fu chiamata Devonturum.<br />

E capo luogo del circondario <strong>di</strong><br />

Tivente, e <strong>di</strong> cantone, ed è po-<br />

sta sulla riva destra dell' Yssel, che<br />

si passa sopra un ponte volante,<br />

al confluente dello Schipbeek , il<br />

quale attraversa una parte della<br />

città. Questa è piuttosto grande<br />

assai bene fortificata, e residenza<br />

d' un comandante <strong>di</strong> piazza <strong>di</strong> ter-<br />

za classe. Ha una corte <strong>di</strong> assise<br />

un tribunale <strong>di</strong> prima istanza, una<br />

società <strong>di</strong> agricoltura, una <strong>di</strong> pub-<br />

blica beneficenza, ed un ateneo ri-<br />

nomato. Sono degni <strong>di</strong> osservazione<br />

il palazzo della città, la catte-<br />

drale, e la bella passeggiata, fian-<br />

cheggiata <strong>di</strong> tigli, che trovasi al <strong>di</strong><br />

là dal fiume. Esteso è il suo com-<br />

mercio. Deventer si gloria <strong>di</strong> molti<br />

uomini illustri, e manda sette membri<br />

agli stati della provincia. Fu<br />

patria <strong>di</strong> Gronovio, Deventer, Ev-<br />

rardo Bron-chorst ec. I suoi <strong>di</strong>ntor-<br />

ni sono fertili, ed ameni , essendo<br />

le rive dell' Yssel fornite tutte<br />

<strong>di</strong> belle case <strong>di</strong> campagna. Deven-<br />

ter fu anticamente città libera, imperiale,<br />

e della lega anseatica. Poscia<br />

fece parie delle <strong>di</strong>ciassette pro-<br />

vincie unite, che dal dominio del<br />

regno <strong>di</strong> Borgogna passarono sotto<br />

quello <strong>di</strong> Massimiliano I, e poi del<br />

suo figlio Carlo V, dal quale 1' e-<br />

re<strong>di</strong>lò il figlio <strong>di</strong> questo Filippo 11,<br />

re <strong>di</strong> Spagna. Ribellatisi a lui i<br />

Paesi-Bassi, Devenler <strong>di</strong>poi cadde<br />

per tra<strong>di</strong>mento in potere degli spa-<br />

glinoli nel 1589, ai quali però fu<br />

tolta dagli olandesi nel 1591. In-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!