10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i3o DAT<br />

trasferimento della residenza ponti-<br />

ficia in Avignone, la certa serie dei<br />

datari non incomincia che dal ponti-<br />

ficato <strong>di</strong> Martino V, eletto nel con-<br />

cilio <strong>di</strong> Costanza nel 1 4 ! 7j d 1 ua *<br />

le, pacificata l'Italia, estinto il lun-<br />

go e deplorabile scisma , consolò<br />

1' afflitta E.oma col fissarvisi a' 28<br />

settembre 1420. Più <strong>di</strong>ffuse noti-<br />

zie dei Car<strong>di</strong>nali stati datari, o pro-<br />

datari sono riportate in questo Di-<br />

zionario alle loro biografie.<br />

Paolo Ferrante <strong>di</strong> Meldola fu<br />

fatto datario dal Pontefice Martino<br />

V, e vescovo <strong>di</strong> Cesena a' 27<br />

febbraio del i4^6, e morì nel ì\"\\.<br />

Matteo Veggio <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, celebre<br />

poeta ed oratore,, canonico della<br />

basilica vaticana da Martino V fu<br />

fatto datario nel i4-3 1 , e quinti<br />

Eugenio IV lo fece nuovamente<br />

datario nel i444j posto che gì<br />

confermò il successore IS'icolò V<br />

Morì nel i4^9- L'anonimo <strong>di</strong><br />

fende con molta critica il datariato<br />

<strong>di</strong> Matteo Veggio, provando, che<br />

quando successe a Paolo Ferrante<br />

nel 1 4-3 r , aveva solo venticinque<br />

anni, e che <strong>di</strong> anni se<strong>di</strong>ci aveva<br />

già pubblicato <strong>di</strong>versi opuscoli, es-<br />

sendo <strong>di</strong> precoce e mirabile inge-<br />

gno.<br />

Cosimo <strong>di</strong> Monferrato, vescovo<br />

Gennelense ( veramente dovrebbe<br />

forse <strong>di</strong>re Gerundense), datario <strong>di</strong><br />

Calisto III. Il Marini, Archiatri<br />

Pontificii tom. II, pag. 146, <strong>di</strong>ce<br />

che a Michele Ferrari, segretario<br />

apostolico, a'3o giugno dell'anno<br />

i458, fu conferito l'amplissimo prio-<br />

rato <strong>di</strong> Saragozza, lasciato dall'eletto<br />

vescovo <strong>di</strong> Gironne , Cosimo<br />

<strong>di</strong> Monferrato, datario (il Riganti<br />

ad regulas cancel. t. I noi conob-<br />

be), e confessore <strong>di</strong> Calisto III.<br />

Angelo Gerar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Amelia,<br />

vescovo Suessano, datario <strong>di</strong> Pio<br />

DAT<br />

II, della qual famiglia il Cancel<br />

lieti dà eru<strong>di</strong>te notizie nelle sue<br />

Dissert. Bibliografiche.<br />

Giovanni Battista Millini roma-<br />

no, <strong>di</strong> sette anni da Giovanni XN 111<br />

era stato fatto canonico della basi-<br />

lica la'eranense, abbreviatola apo-<br />

stolico, correttore delle lettere pon-<br />

tificie, u<strong>di</strong>tore, e nel 1468, datario<br />

<strong>di</strong> Paolo II, il quale inoltre lo<br />

fece vescovo <strong>di</strong> Urbino colla riten-<br />

zione <strong>di</strong> dette cariche. Dipoi Sisto<br />

IV, nel 1476, lo creò Car<strong>di</strong>nale,<br />

per cui è il primo Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

questa serie. Morì nella sua villa<br />

<strong>di</strong> Monte Mario nel 1 47^ pieno<br />

<strong>di</strong> meriti.<br />

Lorenzo Roverella , datario e ie-<br />

gato apostolico in <strong>di</strong>verse provin-<br />

cie <strong>di</strong> Paolo II. Sembra che que-<br />

sto prelato si volesse secolarizzare,<br />

perchè Sisto IV lo voleva fare senatore<br />

<strong>di</strong> Pioma, ma egli <strong>di</strong>poi mo-<br />

rì nel 1 4?4-<br />

!" citato Marini tra i<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Nicolò V parla <strong>di</strong> Lo-<br />

renzo Roverella, celebre arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Piavenna, che avea Pieri <strong>di</strong> teolo-<br />

gia la mente e il petto. Egli però lo<br />

esclude tra i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Nicolò V, ne<br />

celebra tuttavolta la dottrina , e<br />

le cariche cospicue da lui sostenu-<br />

te, <strong>di</strong>cendolo abbreviatore del par-<br />

co maggiore, canonico <strong>di</strong> Liegi, e<br />

datario <strong>di</strong> Pio II, e de' suoi suc-<br />

cessori finché visse. Avverte ancora<br />

che il Riganti ad Regulas Caliceli.<br />

t. I, p. 17, lo <strong>di</strong>ce datario solamente<br />

<strong>di</strong> Paolo II. Quin<strong>di</strong> soggiunge,<br />

che Sisto IV dopo la sua mor-<br />

te, a' 23 luglio 1 4?4> nominò al<br />

posto <strong>di</strong> datario il celebratissimo<br />

vescovo <strong>di</strong> Coria Francesco <strong>di</strong> To-<br />

ledo, maestro in teologia, e proto-<br />

notario apostolico, nunzio <strong>di</strong> Pio II,<br />

ed ambasciatore in varie parti.<br />

Francesco <strong>di</strong> Toledo, mentre Lorenzo<br />

era stato lontano da Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!