10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272<br />

DIA<br />

rane p. 55", <strong>di</strong>ce, che s. Martina<br />

viene chiamata in un antichissimo<br />

lezionario dell'archivia della basilica<br />

<strong>di</strong> s. Pietro Diaconessa, cioè mi-<br />

nistra, ed operatrice <strong>di</strong> opere buo-<br />

ne, come <strong>di</strong>chiara il Torrigio. Av-<br />

verte però, che pur fu detta <strong>di</strong>a-<br />

conessa la monaca che leggeva le<br />

lezioni in coro, ossia la portinara<br />

<strong>di</strong> chiesa, o quella che nettava la<br />

ironie delle cresimale. Di s. Regina<br />

<strong>di</strong>aconessa si fa menzione da<br />

un altro lezionario, presso il Ru-<br />

ronio, all'anno 5i3, num. 3o. S.<br />

Gio. Grisostomo, parlando <strong>di</strong> s. O-<br />

limpia, attesta che oltre all'adempie-<br />

re esattamente tutti gli obblighi del<br />

suo uffìzio: non se tantum, sed et<br />

quotquot Constanlinopolim venissent<br />

episcopos, mona<strong>di</strong>os, sanctos pa-<br />

Ires et viros religiosos hospìùo ex-<br />

ceplos apprehensa dextera liberali-<br />

ter atque benigne tractavit. Nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Alessio sul monte A-<br />

\ enfino, in una lapide del pavimento<br />

della nave siimtra, vi è una<br />

iscrizione marmorea <strong>di</strong> una <strong>di</strong>aco-<br />

nessa, che riporta il aerini a pag.<br />

3 io dell'istoria <strong>di</strong> quel tempio. Nel-<br />

1 iscrizione poi <strong>di</strong> un antico marmo<br />

della chiesa <strong>di</strong> s. Prassede si legge<br />

il nome <strong>di</strong> una tal matrona Teo-<br />

dora, chiamata Vesco\essa.<br />

11 citato Piazza a pag. 718, par-<br />

lando delle sud<strong>di</strong>acone>se , ci fa sa-<br />

pei e . che quello che fanno i sud-<br />

<strong>di</strong>aconi ai <strong>di</strong>aconi nelle funzioni ec-<br />

clesiastiche, facevano con le dovu-<br />

te proporzioni le matrone dette sud-<br />

<strong>di</strong>aconesse y rispetto alle <strong>di</strong>acones-<br />

se: recavano gì istrumenti, e le<br />

cose necessarie pei loro ministe-<br />

ri, ed esercitavansi a servire quelle<br />

nelle cose più or<strong>di</strong>narie e basse,<br />

destinate però sempre in servigio<br />

della chiesa. Per loro non aveva<br />

luogo l'imposizione delle mani, pe-<br />

DIA<br />

rò venivano elette col consenso del<br />

clero dai vescovi, dopo una <strong>di</strong>li-<br />

gente <strong>di</strong>samina della loro vita, e<br />

costumi . Delle sud<strong>di</strong>aconesse si<br />

fa menzione nel secondo concilio<br />

turonese, ed altrove. Non è vero,<br />

come scrisse il Macri , che nella<br />

chiesa ambrogiana <strong>di</strong> Milano duri<br />

sino al presente l'uffizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>aco-<br />

nessa. N i sono bensì le così dette<br />

<strong>di</strong>eci Vecchione, che coi <strong>di</strong>eci Vec-<br />

chioni formano da tempo antichis-<br />

simo la scuola <strong>di</strong> sant'Ambrogio.<br />

Sono esse scelte fra le povere ,<br />

ed oneste femmine dall' arcivesco-<br />

vo, e sono soggette al cimiliarca, il<br />

tesoriere o segretario della chiesa<br />

madore, ed hanno vestito loro<br />

proprio, che si può vedere nellHe-<br />

liot, des ord. relig. hist. t. 8. Il Piaz-<br />

za <strong>di</strong>ce, che dei vecchioni, e delle<br />

vecchione tratta il Rituale ambro-<br />

giauo, de veglonihus et veglo/us , e<br />

che queste vecchione sono donne<br />

celibi <strong>di</strong> oltre sessanta anni, le qua-<br />

li neile messe festive, conventuali,<br />

e solenni presentano nella metropo-<br />

litana al tempo dell'offertorio il pa-<br />

ne pel sagritizio, mentre il viuo lo<br />

offrono i sei vecchioni eguali nella<br />

età, e nel ministero. Tauto riporta<br />

il milanese Piazza.<br />

Delle <strong>di</strong>aconesse scrissero molti<br />

autori, fra'quali nomineremo i se-<br />

guenti: Giovanni N 01 m\,Exerei(alio<br />

de <strong>di</strong>aconissis , earuni or<strong>di</strong>natio-<br />

ne, et nùnisteriis, secundum ecclesiae<br />

graecae, et latinae praxini in ejiis<br />

commentar, de sacr. eccles. or<strong>di</strong>nai.<br />

p. Ili, pag. 143, Anast. 169}; Gio.<br />

Filippo Odelemi, Dissertano de <strong>di</strong>a-<br />

conissis primitivae ecclesiae, Lipsiae<br />

1-00; Agnello Onorato, <strong>di</strong>ssertazio-<br />

ne delle <strong>di</strong>aconesse, fra le <strong>di</strong>sser-<br />

tazioni, p. 164? Lucca i"^>"; Gio.<br />

Pini, Tractalits de ecclesiae Diaco-<br />

nissis t.. I; Ada ss. Bulland. , se-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!