10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAC DAD<br />

D'ACIA. Antica provincia <strong>di</strong> Da-<br />

cia , ed esarcato <strong>di</strong> Dacia, che era<br />

situata nella parte settentrionale dell'<br />

Illiiia occidentale, avente la Macedonia<br />

al mezzodì , e il Danubio<br />

al nord. I romani se ne impadro-<br />

nirono sotto l' imperatore Traiano,<br />

e per celebrare i trionfi da quel<br />

principe riportati su Decebalo re<br />

dei Dacj, gli de<strong>di</strong>carono la famosa<br />

colonna, che tuttora sussiste in Roma,<br />

e che si è descritta al volume<br />

XI V, pag. 3 1 8 del <strong>Dizionario</strong>, e<br />

sulla quale si vede scolpita la guer-<br />

ra dei Dacj. La Dacia <strong>di</strong>venne pro-<br />

vincia romana, nell'anno io5 del-<br />

l'era cristiana. Quin<strong>di</strong> fu introdotta<br />

in Dacia la religione cristiana, e<br />

nell' anno 347 ebbe luogo in Sar-<br />

<strong>di</strong>ca, una delle sue metropoli , il<br />

rinomato concilio. Il Rinal<strong>di</strong>, all'anno<br />

3c)6 num. i3, riporta la testimonianza<br />

<strong>di</strong> s. Paolino, il quale<br />

<strong>di</strong>ce, che il grande apostolo Niceta<br />

vescovo dei Dacj, ridusse al vange-<br />

lo non solo questi popoli, ma i<br />

bassi, i goti, e gli sciti. L'imperatore<br />

Giustiniano I, essendo nativo <strong>di</strong> Acrida,<br />

nel sesto secolo, vi formò una<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>ecclesiastica</strong>, colla residenza<br />

in Acrida, al cui arcivescovo il Pa-<br />

pa s. Gregorio I trasmise il sagro<br />

pallio. L' abbate de Commanville,<br />

Histoire de tous les archèv. et évéq.<br />

de l'anivcrs, a pag. 1 1 3 e seguenti,<br />

ne riporta le notizie ecclesiastiche.<br />

Egli <strong>di</strong>ce, che formavasi l'esarcato<br />

<strong>di</strong> Dacia da sei provincie, cioè Pre-<br />

valis, che aveva per metropoli A-<br />

crida ; Dardania, la cui metropoli<br />

D<br />

era Scupi ;<br />

Dacia me<strong>di</strong>terranea, con<br />

Sar<strong>di</strong>ca per metropoli ; Dacia littorale,<br />

che aveva per metropoli Rasaria<br />

; Mesia prima, con Viminacium<br />

metropoli ; e Mesia seconda,<br />

con Marcianopoli per metropoli. Aggiunge<br />

che questa <strong>di</strong>visione in progresso<br />

<strong>di</strong> tempo fu variata in tre me-<br />

tropoli, ed altrettante provincie. Acrida<br />

aveva la provincia dell' Albania<br />

orientale, Pesch la Servia, e Torno-<br />

bia la Bulgaria.<br />

I bulgari nel IX secolo stabili-<br />

rono nella Dacia un regno, facendone<br />

capitale Acrida, come la mi-<br />

gliore delle sue città. Nel secolo<br />

seguente tal regno fu rovinato, ma<br />

si fissò nella città <strong>di</strong> Tornobia, ove<br />

1' arcivescovo fissò la sua sede, sen-<br />

za che Acrida cedesse le sue prero-<br />

gative, per cui la <strong>di</strong>ocesi venne cosi<br />

<strong>di</strong>visa, finché i potenti principi <strong>di</strong><br />

Servia si adoperarono perchè la<br />

loro capitale Pesch avesse il metropolitano<br />

come Acrida, e Torno-<br />

bia. Nei primi del secolo XIII, il<br />

sommo Pontefice Onorio III spedì<br />

al re <strong>di</strong> Dacia il Car<strong>di</strong>nal Gregorio<br />

Crescenzio per legato. France-<br />

sco Torrigio, nelle Sagre grotte<br />

vaticane, a pag. 608, riporta le tre<br />

lettere, che Onorio III scrisse per<br />

questa legazione, due all' Illustri<br />

Regi Daciae, l' altra al Car<strong>di</strong>nal<br />

Crescenzio, <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> s. Teodoro.<br />

DADYBRA. Sede vescovile del-<br />

l' Asia, nella provincia <strong>di</strong> Paflago-<br />

nia, dell'esarcato <strong>di</strong> Ponto, eretta<br />

nel quinto secolo sotto la metro-<br />

poli <strong>di</strong> Gangra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!