10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i34 DAT<br />

creò Car<strong>di</strong>nale. Dopo il Jacovacci,<br />

<strong>di</strong> cui parleremo, Paolo III lo fece<br />

pro-datario.<br />

Giovanni Jngen TVinkel fu da-<br />

tario <strong>di</strong> Clemeute VII, e poscia <strong>di</strong><br />

Paolo III. Mori nell' esercizio del-<br />

l' uffizio.<br />

Cristoforo Jacovacci, romano, ca-<br />

nonico <strong>di</strong> s. Pietro, e u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

rota, nominato datario da Paolo<br />

III, e nel i536 Car<strong>di</strong>nale.<br />

Bartolommeo Gui<strong>di</strong>ccioni ò\ Luc-<br />

ca, vicario generale del Car<strong>di</strong>nal<br />

Farnese, che <strong>di</strong>venuto Papa col<br />

nome <strong>di</strong> Paolo III, lo fece vescovo<br />

<strong>di</strong> Teramo, datario, e nel i53o,<br />

Car<strong>di</strong>nale, ritenendo la dataria.<br />

Nicola vér<strong>di</strong>righelli, fiorentino,<br />

da segretario del nipote <strong>di</strong> Paolo<br />

III, lo <strong>di</strong>venne del Papa medesimo,<br />

che lo nominò nunzio in Francia,<br />

e datario, e nel i544 ^ cieo Car-<br />

<strong>di</strong>nale.<br />

Girolamo Capo<strong>di</strong>ferro Recena-<br />

ti , romano, nunzio in Portogal-<br />

lo, e in Francia, quin<strong>di</strong> tesoriere.<br />

Paolo III prima lo nominò datario,<br />

e poi nel i544 Car<strong>di</strong>nale.<br />

Pietro Durante, <strong>di</strong> Brescia, refe-<br />

rendario <strong>di</strong> segnatura, vescovo Termulano,<br />

e datario <strong>di</strong> Paolo III,<br />

che nel 1 544 cl'eo Car<strong>di</strong>nale Du-<br />

rante Duranti parente <strong>di</strong> lui.<br />

Vincenzo Durante, per volere <strong>di</strong><br />

Paolo III successe allo zio nel ve-<br />

scovato, e nell' officio <strong>di</strong> datario,<br />

ed intervenne al concilio <strong>di</strong> Trento.<br />

Nicola Venceyus, arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong><br />

Metz, e datario prima <strong>di</strong> Paolo III,<br />

poi <strong>di</strong> Giulio III col vescovato <strong>di</strong><br />

Bagnorea.<br />

Sebastiano Pighini, della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Reggio <strong>di</strong> Modena, dopo varie<br />

cariche, e l' u<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> rota, da<br />

Giulio III nel i55i fu fatto Car-<br />

<strong>di</strong>nale, e pro-datario.<br />

Giulio Canauij ferrarese, fu se-<br />

DAT<br />

gretario del Car<strong>di</strong>nal del Monte,<br />

che, <strong>di</strong>venuto Giulio ìli, sebbene<br />

giovane, lo fece segretario, con am-<br />

pia facoltà <strong>di</strong> sottoscrivere le sup-<br />

pliche pontificie, e lo fregiò della<br />

carica <strong>di</strong> datario. Gregorio XIII,<br />

nel i583, lo creò Car<strong>di</strong>nale. Qui<br />

va notato, che nel breve pontifica-<br />

to <strong>di</strong> Marcello II, successore <strong>di</strong><br />

Giulio 111, non si rinviene chi ne<br />

fosse il datario.<br />

Gio. Battista Oslo, antico fami-<br />

gliare <strong>di</strong> Paolo IV, fu fatto da lui<br />

datario, quin<strong>di</strong> venne carcerato in<br />

Castel s. Angelo per quattro anni,<br />

ad onta degP impegni <strong>di</strong> un prin-<br />

cipe. Dopo la sua detenzione si enumera<br />

tra i vescovi <strong>di</strong> Rieti, e<br />

mori nella città, ove celebra vasi il<br />

concilio <strong>di</strong> Trento, a cui era inter-<br />

venuto nel i562.<br />

Francesco Baco<strong>di</strong>o, vescovo Geb-<br />

benense, da Paolo IV fu prima <strong>di</strong>-<br />

chiarato datario, poscia nunzio alla<br />

corte <strong>di</strong> Torino.<br />

Ludovico Simonetta, milanese,<br />

vescovo <strong>di</strong> Pesaro, datario <strong>di</strong> Pio<br />

IV suo concitta<strong>di</strong>uo, che nel i56i<br />

il creò Car<strong>di</strong>nale.<br />

Francesco Alciati, milanese, pa-<br />

rente <strong>di</strong> Pio IV, e da questo fatto<br />

datario ; in<strong>di</strong> per le istanze <strong>di</strong> s.<br />

Carlo Borromeo nipote del Papa,<br />

eh' era stato <strong>di</strong>scepolo dell' Alciati,<br />

nel i565 venne creato Car<strong>di</strong>nale,<br />

e pro-datario.<br />

Galeotto Gegald, canonico <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, e referendario <strong>di</strong> segnatura,<br />

fu da Pio IV fatto datario, e ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Bagnorea, chiesa che rinunziò<br />

nel i563.<br />

Antonio Marchesani, <strong>di</strong> città <strong>di</strong><br />

Castello, e datario <strong>di</strong> s. Pio V, pub-<br />

blicò la lega fatta dal Papa contro<br />

i turchi, e fatto vescovo <strong>di</strong> sua<br />

patria, ivi mori nel 1382.<br />

Maia Antonio Majfei } romano,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!