10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

ti gli or<strong>di</strong>ni palatini, il Papa <strong>di</strong>-<br />

scendeva nel patriarchio lateranen-<br />

se, e montato a cavallo recavasi<br />

alla basilica <strong>di</strong> s. Pietro. Ivi celebrava<br />

la messa, e si cantavano le<br />

lau<strong>di</strong> , e facendosi coronare nelle<br />

scale della basilica, ritornava al la-<br />

terano. Lo seguiva il siniscalco, che<br />

faceva il primo gettito dei danari,<br />

per impe<strong>di</strong>re che la moltitu<strong>di</strong>ne si<br />

affollasse d' intorno al Pontefice.<br />

Giunto questo ad Turrim Stephani<br />

Serpetri nel rione <strong>di</strong> Parione, tro-<br />

vavasi nella torre uno de' curiali<br />

del Papa per eseguire da essa il<br />

secondo gettito de'danari, collo stes-<br />

so fine <strong>di</strong> far allontanare il popolo<br />

dalla persona del Papa. Arrivata<br />

la cavalcata al palazzo <strong>di</strong> Cintio<br />

Museae in Pugna, nella via papa-<br />

le, uno de' curiali del Papa ascen-<br />

deva sul palazzo, e dalle finestre<br />

gettava denaro al popolo pel sud-<br />

detto fine, ciocché due altri curiali<br />

facevano poscia, uno quando il Papa<br />

giungeva a s. Marco, l' altro<br />

quando arrivava a s. Adriano, ascendendo<br />

perciò il palazzo <strong>di</strong> s.<br />

Martina. Da questo racconto si deduce<br />

l'uffìzio, che i curiali palatini<br />

esercitavano anticamente nelle ca-<br />

valcate de' Pontefici, <strong>di</strong> cui facevano<br />

parte, siccome an<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>re,<br />

come altrettanti famigliari del Pa-<br />

pa. Sino dal secolo IX si rinvengono<br />

memorie dei giu<strong>di</strong>ci, avvocati,<br />

e <strong>di</strong>fensori, che intervenivano non<br />

solo al possesso del Papa, ma an-<br />

che nelle sagre funzioni, cui celebrava<br />

od assisteva nelle <strong>di</strong>verse<br />

chiese, e basiliche <strong>di</strong> Roma.<br />

Nel possesso, che prese Celestino<br />

II, l'anno i i43, troviamo enume-<br />

rati i curiali fra quelli, i quali ri-<br />

cevevano il presbiterio, con queste<br />

parole: Famìlia quoque, ci curiales<br />

presìiyterium habcnt juxta camera-<br />

CUR 3i<br />

rii voluntalem. V. li Moretti De ri-<br />

tti danài presbyterium Papae ec. a<br />

pag. a 1 3. Nella descrizione , che<br />

fece il Burcardo del possesso preso<br />

nel i4 4 da Innocenzo Vili, <strong>di</strong>ce<br />

che incominciavano la cavalcata : Fa-<br />

milidres Car<strong>di</strong>nalium, proelotoruni,<br />

et curialium, oc olii qui brevibus<br />

vestibus utcbantur, primi equitabant<br />

cum valisiis Car<strong>di</strong>nalium. In<strong>di</strong> dopo<br />

gli scu<strong>di</strong>eri pone : Nobiles curiae,<br />

nepotes, et affìnes Car<strong>di</strong>nalium. Dopo<br />

il Papa cavalcava il suo scu<strong>di</strong>e-<br />

re, et Marescialli^ Curiae, soldanus<br />

nuncupatus, cquester duas scarsel-<br />

las, sive saccos monetae .... pe-<br />

cunia.? hujusmo<strong>di</strong> in locis deputatis,<br />

et aliis, ubi oppressionem videbat,<br />

populo projiciebat. Chiudevano la<br />

cavalcata omnes togati curiales, qui<br />

volebant , sequebantur. Innocenzo<br />

Vili, dopo aver <strong>di</strong>spensato il pres-<br />

biterio, passò a desinare solo, e lo<br />

stesso fecero i Car<strong>di</strong>nali, mentre<br />

prò romanis et officialibus curiae<br />

paratae fuerunt multae mensae, et<br />

cibaria in abundantìa in palalio la»<br />

teranensi, in inferiore illius parte.<br />

Nell'or<strong>di</strong>ne del possesso preso da<br />

Leone X nel i5i3, dopo i came-<br />

rieri del Papa sine capulio, forse<br />

gli extra muros, cavalcavano, nobiles<br />

curiae minores cum fratribus car-<br />

<strong>di</strong>nalium. In quello preso, nel 1590,<br />

da Gregorio XIV, si legge, <strong>di</strong> es-<br />

sersi unh'ersa curia associatus, e<br />

che dopo i mazzieri dei Car<strong>di</strong>nali,<br />

cavalcavano multi curiales, e che<br />

dopo i cubiculari co' parenti dei<br />

Car<strong>di</strong>nali, incedevano praelati cu-<br />

riae inferiorisj videlicet secretarli,<br />

abbreviatores, et acolythi , vestibus<br />

violaceis cum rocchetto, et mantel-<br />

le tta in<strong>di</strong>lli. Nel possesso preso da<br />

Clemente Vili i curiali cavalcarono<br />

dopo i gentiluomini de' Car<strong>di</strong>nali :<br />

cosi iu quello <strong>di</strong> Paolo V nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!