10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEN<br />

il Denaro <strong>di</strong> Dio derivò dall'an-<br />

tico costume, <strong>di</strong> non dare al ven<strong>di</strong>tore<br />

in quell' occasione, se non<br />

che un denaro, il quale destinato<br />

era ad essere convertito in limosi-<br />

na, al caso che per mancanza del<br />

fatto, o del contratto successivo,<br />

quella moneta rimanesse al ven<strong>di</strong>-<br />

tore o al possessore. Qualche scrit-<br />

tore francese suppone, che il de-<br />

nier à Dìeu derivasse dalla parola<br />

denier denaro, a<strong>di</strong>eu, ad<strong>di</strong>o, che si<br />

<strong>di</strong>ceva dai contraenti nel separarsi,<br />

e nel consegnare quella moneta,<br />

giacché il mei'cato credevasi con-<br />

chiuso. Si <strong>di</strong>sse anche Denaro <strong>di</strong><br />

Dio quello destinato a far li-<br />

rnosine, o ad impiegarsi in opere<br />

pie.<br />

All'articolo Crisma [Ve<strong>di</strong>) si è<br />

detto dei denari! chrìsmales, con-<br />

tribuzione, che il clero pagava ai<br />

vescovi per fare il sagro crisma ;<br />

ed a Reims chiamavasi Denaro<br />

della Cristianità, la somma, che pa-<br />

gavano alla fabbrica •<br />

della chiesa<br />

metropolitana, i curati de' cinque<br />

decanati della <strong>di</strong>ocesi, per assicu-<br />

rarsi <strong>di</strong> far battezzare i loro par-<br />

rocchiani in quella chiesa. Inolile<br />

Denaro, o decimo denaro in gene-<br />

rale si <strong>di</strong>ssero tutte le decime par-<br />

ti delle ren<strong>di</strong>te, del prezzo delle<br />

mercanzie, o d'altre cose che si ri-<br />

scuotevano, come imposta, o che si<br />

pagavano come un <strong>di</strong>ritto.<br />

Finalmente del denaro abbiamo<br />

menzione nei tempi apostolici, in<br />

s. Matteo al e. 18, e 20; in s.<br />

Marco, e. 6, 12, ig; in s. Luca<br />

e. 7, ig, 20; in s. Giovanni, e.<br />

6, 12; negli atti Apost. e. ig, e<br />

nell' Apocalisse e. 6. Si possono in<br />

oltre consultare il Zanetti, nel trat-<br />

tato della zecca e delle monete <strong>di</strong><br />

Trevigì; Adam, Antichità roma-<br />

ne tradotte dal p. Mon forte ; Bor-<br />

DEN a3 7<br />

glnni , <strong>di</strong>scorsi accademie! ; Vignoli,<br />

Anlicjuiores pontifìcum Romanorum<br />

denari!, Romaeiyog; Neewport,<br />

De ritibus ronianorum; Reposati<br />

, Zecca <strong>di</strong> Gubbio j Vermiglioli,<br />

della zecca e delle monete<br />

perugine; Nuinmus aureus veterum<br />

Christianorum explicatus, con figu-<br />

re, Romae 1737; il Guasco de'riti<br />

funebri <strong>di</strong> Roma pagana, pag. go<br />

e seg. ove parla del denaro, che<br />

seppellivasi coi cadaveri nei sepol-<br />

cri, ed anche con grosse somme <strong>di</strong><br />

oro, e <strong>di</strong> argento, ciò che poi saggiamente<br />

vietarono i principi; e l'o-<br />

pera dei pp. Marchi, e Tessieri<br />

gesuiti ; UAes grave del museo Kir-<br />

ckeriano, che citeremo altrove, pub-<br />

blicata in Roma nel it">3g con atlan-<br />

te, nella quale si dà ragione delie<br />

monete primitive.<br />

DENARO <strong>di</strong> s.Pietro. Offerta,<br />

e pio tributo, che <strong>di</strong>verse nazioni<br />

cristiane pagavano alla santa Sede,<br />

ed alla basilica vaticana. E siccome<br />

facevasi in particolare alla tomba,<br />

ed in onore del principe degli ri-<br />

postoli, tali offerte e contribuzioni<br />

furono dette Denaro <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

massime quella che l'Inghilterra fa-<br />

ceva ogni anno dai primi del seco-<br />

lo Vili sino ai primi del secolo<br />

XVI. Parleremo prima del Denaro<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, che pagavano gì' in-<br />

glesi : poscia accenneremo quello<br />

contribuito da altri slati, e re-<br />

gni.<br />

Il denaro <strong>di</strong> $. Pietro, che annualmente<br />

la nazione inglese som-<br />

ministrava alla santa Sede, oltre<br />

tale denominazione, ebbe pur quel-<br />

le <strong>di</strong> Romescot, Moneta d' ogni fuo-<br />

co, ed clecmosyna s. Peti!. 1 romani<br />

chiamarono siffatta contribu-<br />

zione denaro <strong>di</strong> s. Pietro, secondo<br />

Ranolfo Castrense, hist. 1. 5, cap.<br />

24, perchè ì' offerta era <strong>di</strong>retta al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!