10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cus<br />

mo, dopo essere intervenuto alla<br />

elezione <strong>di</strong> Clemente, ed Innocenzo<br />

VI, mori in Avignone nel i 36 1, venti-<br />

quattro anni dacché era Car<strong>di</strong>nale.<br />

CURRUBIS, o Corrubì. V.<br />

CURBI.<br />

CUS, seu CUSA. Sede episcopa-<br />

pale dell'Egitto^ e capitale <strong>di</strong> tutta<br />

la Tebaide, sulla riva orientale<br />

del JVilo, con porto sul mare ros-<br />

so. Quattro vescovi vi ebbero sede,<br />

e, secondo Commanville, furono co-<br />

pti. Dice egli inoltre, ch'erano sot-<br />

toposti al patriarca <strong>di</strong> Alessandria.<br />

CUSA Nicolò^ Car<strong>di</strong>nale. Nicolò<br />

<strong>di</strong> Cusa, detto cos'i dal luogo <strong>di</strong><br />

nascita, sulle rive della Mosella <strong>di</strong><br />

Treviri, nacque nell'anno i4o5 da<br />

un povero pescatore. Secondo al-<br />

cuni, era canonico regolare preposto<br />

al monistero Wotobergense,<br />

e arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Liegi, decano<br />

<strong>di</strong> s. Fiorino <strong>di</strong> Costanza, e proto-<br />

notario apostolico. Nel concilio <strong>di</strong><br />

Basilea si mostrò contrario alla s.<br />

Sede, ma <strong>di</strong>poi pentito dell'errore,<br />

fece quanto potè a togliere lo sci-<br />

sma, <strong>di</strong>cendolo delitto <strong>di</strong>abolico in<br />

una lettera, che scrisse all'ambascia-<br />

tore del re <strong>di</strong> Castiglia. Venne al-<br />

la <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Magonza nel i44'j ove<br />

presente l'imperatore Federico III,<br />

<strong>di</strong>fese da valoroso il Pontefice. Lo<br />

stesso fece nelle Gallie, ove conobbe<br />

il Car<strong>di</strong>nal Parentucelli, o Calandrini,<br />

il quale poscia <strong>di</strong>venne Papa<br />

col nome <strong>di</strong> Nicolò V, che, a'20 <strong>di</strong>cembre<br />

del i44^ 1° innnalzò all' onor<br />

della porpora col titolo <strong>di</strong> s. Pietro<br />

in Vincoli, cui abbellì <strong>di</strong> nuovo<br />

il soffitto, e d'un monistero. Nel i4^o<br />

fu vescovo <strong>di</strong> Bressanone; ma nomi-<br />

nato dal capitolo <strong>di</strong> quella cattedrale<br />

altro vescovo, il Cusa ebbe a solfe-<br />

rire gravi <strong>di</strong>spiaceri , non che la<br />

prigionia, da cui non venne libera-<br />

to che a mezzo <strong>di</strong> dure ed ingiu-<br />

CUS 63<br />

ste con<strong>di</strong>zioni; ma la sua modera-<br />

zione, l'energico sostegno del Papa e<br />

l'attenzione dell'imperatore accomodarono<br />

ogni cosa. Nel 1^1 ebbe la<br />

legazione <strong>di</strong> Germania a Federico III,<br />

e benché vi andasse con circospezione,<br />

ottenne <strong>di</strong> meglio stabilirvi la religione<br />

cattolica, che correva grande l'i-<br />

schio. N'ebbe parecchie altre nell'Alemagna<br />

, e Boemia , ed in altre<br />

Provincie settentrionali , ove pacificò<br />

alcuni principi, e li indusse ad<br />

armarsi contro Maometto II, che<br />

minacciava la cristianità. A Magdeburgo<br />

tenne un sinodo , cresimò<br />

la figlia del duca <strong>di</strong> Bruns-<br />

vick, accordò indulgenza <strong>di</strong> cento<br />

giorni a chi <strong>di</strong> buon mattino al<br />

suono della campana avesse recita-<br />

to tre volte l'orazione del Signore,<br />

e cinquanta a que'sacerdoti , che<br />

nel <strong>di</strong>vin sagrifizio pregassero per<br />

la salute, e prosperità del sommo<br />

Pontefice, e del proprio vescovo.<br />

Fece il possibile per condurre alia<br />

chiesa gli eretici ussiti , provando<br />

in una eru<strong>di</strong>ta lettera scritta ad<br />

essi, colla Scrittura, e colla tra<strong>di</strong>zio-<br />

ne, non esser necessaria a salvar-<br />

si la comunione sotto ambe le spe-<br />

cie. Intervenne alla elezione <strong>di</strong> Cali-<br />

sto III, e Pio II, e nell'assenza<br />

<strong>di</strong> quest' ultimo da Boma, egli <strong>di</strong>-<br />

venne vicario legato della città ap-<br />

plaudendovi ognuno. Era gran teo-<br />

logo, perito giureconsulto, valente<br />

matematico, dotto nelle scienze sagre<br />

e profane, e scrisse parecchie opere<br />

pubblicate a Basilea in tre volumi in<br />

foglio nel i565: fondò una chiesa,<br />

ed un ospedale ad onore <strong>di</strong> s. Ni-<br />

colò della sua patria, assegnandovi<br />

pingui ren<strong>di</strong>te, non che una bi-<br />

blioteca, ricca <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci greci e la-<br />

tini. Dopo aver beneficata genero-<br />

samente la chiesa del suo titolo, ve-<br />

nerato e stimato da tutti, morì a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!