10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ayo<br />

DIA<br />

il Pontefice bene<strong>di</strong>ceva, cioè or<strong>di</strong>-<br />

nava le <strong>di</strong>aconesse, e le pretesse;<br />

e quanto alle <strong>di</strong>aconesse è certo,<br />

che in Roma hanno continuato sino<br />

all' undecimo secolo, poiché nel<br />

privilegio <strong>di</strong> Giovanni XIX, spe<strong>di</strong>-<br />

to all' ultimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre dell' anno<br />

MXXVI, in favore <strong>di</strong> Pietro<br />

"vescovo <strong>di</strong> Selva Can<strong>di</strong>da, e dei<br />

successori, tra le altre cose gli si<br />

concede la consagrazione delle chie-<br />

se, degli altari, e de' sacerdoti, dei<br />

chierici, de' <strong>di</strong>aconi, e delle <strong>di</strong>aco-<br />

nesse <strong>di</strong> tutta la Città Leonina [Fe-<br />

<strong>di</strong> ). Dell'or<strong>di</strong>nazione delle <strong>di</strong>aconesse<br />

tratta anche il Chardon,<br />

Storia de' sagr. t. Ili, p. 88, e seg.,<br />

protestando ancor egli, che sebbene<br />

ricevessero le <strong>di</strong>aconesse una specie<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione, non sono mai state<br />

considerate come membri dell'ec-<br />

clesiastica gerarchia, e non mai incaricate<br />

alle l'unzioni clericali, come<br />

da taluno falsamente si crede. L'<br />

Or<strong>di</strong>ne romano, impresso nella bi-<br />

blioteca de' padri, contiene il rito<br />

<strong>di</strong> questa or<strong>di</strong>nazione, ed una messa<br />

propria. Dice, che essa si faccia avanti<br />

1' altare, in tempo della messa,<br />

dopo l'epistola, e il gradua-<br />

le , e che finita la consagrazione,<br />

il vescovo metta la stola al collo<br />

della <strong>di</strong>aconessa, <strong>di</strong>cendo : Stola j'u-<br />

cun<strong>di</strong>tatis induat te Dominus, e<br />

che la <strong>di</strong>aconessa, da se prendendo<br />

il velo dall' altare se lo ponga<br />

sul capo. Poi se le dà l' anello, e<br />

un monile in forma <strong>di</strong> corona sul-<br />

la testa, e finalmente con una le-<br />

zione del vangelo si termina la<br />

messa. Aggiunge lo stesso Chardon,<br />

che in Costantinopoli erano molte,<br />

perchè Giustiniano determinò che<br />

fossero sole quaranta nella gran<br />

chiesa, e nella Novel. fece molte<br />

leggi su <strong>di</strong> esse.<br />

11 Cancellieri, Possessi dei Pon-<br />

DIA<br />

tefìci, nel descriverli, con l'incontro<br />

delle <strong>di</strong>aconesse, e delle sagre ver-<br />

gini cogli allori, e le palme, <strong>di</strong>ce<br />

che quando il Papa s. Leone III<br />

nell'anno 8oo ritornò in Roma, fu<br />

incontrato a ponte Milvio solennemente<br />

da tutto il popolo romano<br />

cimi sanclimonialìbus, et <strong>di</strong>aconissis,<br />

ac nobilissimis matronis, seu univer~<br />

sis foeminis. Osserva il medesimo<br />

Cancellieri, che allora le sagre ver-<br />

gini non erano astrette alla clausura,<br />

e che anche sotto Pasquale II le<br />

monache furono spe<strong>di</strong>te incontro ad<br />

Enrico V imperatore, come attesta<br />

Donizone presso ilBaronio all' anno<br />

imi. In quanto all'abito religioso<br />

delle <strong>di</strong>aconesse, nel canone \^o<br />

del concilio <strong>di</strong> Cartagine 4 s i &<br />

menzione dell'abito religioso delle<br />

vedove, chiamate <strong>di</strong>aconesse, le quali<br />

eransi de<strong>di</strong>cate a Dio, e del loro<br />

voto perpetuo <strong>di</strong> castità: Si quae<br />

viduae se devoverunt Domino , et,<br />

veste laicali abjecta, sub testimonio<br />

episcopi, et ecclesiae in religioso ha-<br />

bitu apparuerint. Dalle quali pa-<br />

iole si raccoglie, che dovevano spo-<br />

gliarsi dell'abito secolare <strong>di</strong> vedove,<br />

e ricevere dal vescovo 1' abito religioso.<br />

Nota il Cabassuzio, in <strong>di</strong>s. de<br />

<strong>di</strong>aconissis, p. 2 5, che nel concilio<br />

Efesino si prescrisse la forma <strong>di</strong><br />

crearle coli' imposizione delle mani<br />

ec.j ed il Piazza osserva, che il vo-<br />

cabolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>aconesse durò più lungo<br />

tempo in Germania , massime<br />

in alcuni monisteri. V. il Tomassi-<br />

ni, Vet. et nov. Eccl. <strong>di</strong>scip. p. I,<br />

1. 3, e. 5o, e e. 49? P-<br />

Vili et e. 5i.<br />

In quanto poi agli ufifizii , le<br />

<strong>di</strong>aconesse primieramente erano, come<br />

<strong>di</strong>cemmo, preposte alla custo-<br />

<strong>di</strong>a delle chiese e de' luoghi <strong>di</strong><br />

assemblea, dalla parte ov'erano le<br />

donne separate dagli uomini, secondo<br />

il savio e general costume <strong>di</strong> quel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!