10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8o DAL<br />

na, e poi nella slava. V. Schiavoma,<br />

o Slavom.y.<br />

Il Pontefice Gregorio VII, nell'anno<br />

107Q o 1078, creò re De-<br />

metrio duca, o principe della Dal-<br />

mazia, Croazia, e Schiavonia, <strong>di</strong>-<br />

chiarandolo re <strong>di</strong> dette provincie.<br />

Demetrio le sottopose al dominio<br />

della santa Sede coli' annuo tribu-<br />

to <strong>di</strong> ducento bizanti, e col giuramento<br />

<strong>di</strong> fedeltà a s. Pietro, e ai<br />

romani Pontefici, come narra il Ba-<br />

ronio all'anno 1076. Quin<strong>di</strong>, nel<br />

concilio tenuto in Salona, s. Grego-<br />

rio VII, per mezzo de' suoi legati,<br />

Gebizo Car<strong>di</strong>nale vescovo <strong>di</strong> Cesena,<br />

e Folcuino vescovo <strong>di</strong> Fossom-<br />

brone, fece dare a Demetrio la co-<br />

rona, e le insegne reali. Successivamente<br />

i Papi non mancarono <strong>di</strong><br />

prendere paterna cura della Dalma-<br />

zia. Il Nerini , de tempio et coenO'<br />

bio ss. Bonifacii et Alexìi a pag.<br />

85, e seg., parla <strong>di</strong> tal concilio,<br />

perchè Gebizo era stato abbate <strong>di</strong><br />

tal monistero <strong>di</strong> B_oma, e <strong>di</strong>ce che<br />

vi fu interdetta la ven<strong>di</strong>ta degli uo-<br />

mini. Bonifacio Vili vi spedì per le-<br />

gato il Car<strong>di</strong>nal Boccasini, che poi<br />

gli successe nel i3o3, col nome <strong>di</strong><br />

Benedetto XI, e Nicolò V nel 1 449<br />

spedì in Dalmazia il rinomato pre-<br />

<strong>di</strong>catore fr. Antonio minore francescano.<br />

Gregorio XIII nel 1576<br />

fondò un convento pei francescani<br />

in un' isola dell' Adriatico per van-<br />

taggio spirituale della nazione dal-<br />

mati na, e per la conversione dei<br />

turchi. II suo successore Sisto V,<br />

che riteneva la sua famiglia origi-<br />

naria dalmatina, o illirica, dai fondamenti<br />

rie<strong>di</strong>ficò in Roma la Chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Girolamo de* Schiavonì<br />

(Fe<strong>di</strong>) } e v' istituì una collegiata<br />

con capitolo, che dovesse essere com-<br />

posto d' illirici, dalmatini, e schia-<br />

vini, perchè da essi l' antica chiesa<br />

DAL<br />

riconosceva la fondazione, in uno al<br />

contiguo ospedale pei nazionali. Di-<br />

poi Innocenzo X, nel i 644-j ajutò i<br />

veneziani contro i formidabili sfor-<br />

zi de'turchi, che aspiravano al con-<br />

quisto della Dalmazia ; e Pio VII,<br />

nel 1809, e nel mese stesso della sua<br />

deportazione, ebbe la consolazione<br />

<strong>di</strong> sentire l' intrepidezza dei vescovi<br />

della Dalmazia, contro le pretensio-<br />

ni <strong>di</strong> Napoleone imperatore de' fran-<br />

cesi, lesive alla cattolica religione.<br />

Per ultimo faremo menzione del<br />

pro<strong>di</strong>gioso avvenimento, per cui per<br />

mano degli angeli la santa casa<br />

ove il <strong>di</strong>vin Verbo s' incarnò nel<br />

ventre immacolato della beata Ver-<br />

gine, da Nazaret fu trasportata in<br />

Dalmazia, tra Tersate, e Fiume<br />

sull' Adriatico. Ciò avvenne 1' anno<br />

1291, nel pontificato <strong>di</strong> Nicolò IV,<br />

a' 9 maggio, cioè circa un mese do-<br />

po che gì' infedeli presero Acri os-<br />

sia Tolemaide ai cristiani, l' unica<br />

città che loro rimanesse presso i san-<br />

ti luoghi <strong>di</strong> Palestina, pei quali a-<br />

vevano avuto luogo otto crociate.<br />

Ma dopo tre anni, e sette mesi, ai<br />

io <strong>di</strong>cembre 1294, gli angeli trasportarono<br />

la medesima santa casa<br />

nella marca <strong>di</strong> Ancona, in una sel-<br />

va <strong>di</strong> certa donna chiamata Lore-<br />

to, e poscia passati otto mesi, in<br />

altro luogo più in là dal monte<br />

mezza lega <strong>di</strong>stante, e finalmente<br />

poco dopo, e nel 1290, nel sito ove<br />

rimase, e tuttora si venera la detta<br />

Santa Casa <strong>di</strong> Loreto (Fe<strong>di</strong>).<br />

Clemente VII, volendo riconosce-<br />

re l'identità del gran pro<strong>di</strong>gio, in-<br />

viò tanto in Nazaret, che nella Dal-<br />

mazia, alcuni soggetti idonei, i qua-<br />

li esaminarono con <strong>di</strong>ligenza le tras-<br />

lazioni della santa Casa, e la pe-<br />

riferia <strong>di</strong> essa, e si ebbero per ri-<br />

sultato incontrastabili documenti del<br />

seguito pro<strong>di</strong>gio.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!