10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

il detto Pontefice V eresse in con-<br />

fraternita <strong>di</strong> conflati, e consorelle<br />

sotto l'invocazione dell'immacolata<br />

Concezione <strong>di</strong> Maria Vergine, e <strong>di</strong><br />

s. Ivo , e le concesse molte indul-<br />

genze.<br />

Animata così la confraternita, vol-<br />

le formarsi apposite costituzioni.<br />

Queste furono approvate da monsign.<br />

P. Visconti, allorché era prelato pre-<br />

fètto della medesima, mentre la<br />

confraternita elesse per acclamazione<br />

in primo protettore il Car<strong>di</strong>nal<br />

Giulio Sacchetti (che poi ebbe<br />

in successore nella protettoria il<br />

Car<strong>di</strong>nal Marcello Santacroce, al<br />

quale successe il Car<strong>di</strong>nal Benedetto<br />

Odescalchi , poi nell' anno<br />

1676 Papa Innocenzo XI), che ne<br />

fu insigne benefattore. I padri Bar-<br />

nabiti passarono nella Chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Carlo a' Calmavi (Fe<strong>di</strong>), ove in-<br />

vitarono la confraternita a seguirli,<br />

ciocché si effettuò ai i5 giugno<br />

1659 nel pontificato <strong>di</strong> Alessandro<br />

VII, in un locale, ed oratorio de-<br />

signato con <strong>di</strong>chiarazioni per parte<br />

della congregazione <strong>di</strong> s. Ivo, e con<br />

varie obbligazioni per parte dei<br />

padri <strong>di</strong> s. Carlo. Dopo questo<br />

trasferimento lo scopo caritatevole<br />

della confraternita si <strong>di</strong>vulgò anche<br />

per lo stato pontificio, per cui ogni<br />

giorno crebbero i ricorsi de'poveri.<br />

E siccome due requisiti si sono<br />

sempre richiesti, conforme tuttora<br />

si richiedono, ai bisoguosi che ri-<br />

corrono, la pi'ova cioè della loro<br />

povertà relativa, <strong>di</strong> non aver mezzi<br />

sufficienti per far fronte alle spese<br />

<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio per gli abitanti <strong>di</strong><br />

Roma, me<strong>di</strong>ante la fede del proprio<br />

parroco, per quelli dello stato me-<br />

<strong>di</strong>ante la testimoniale <strong>di</strong> povertà del<br />

proprio vescovo, e per gli esteri<br />

(giacché la carità romana ha aspi-<br />

rato sempre ad essere veramente<br />

CUI! 35<br />

cattolica), me<strong>di</strong>ante i certificati <strong>di</strong><br />

persone probe, e note per la loro<br />

fède; così per la verificazione più<br />

sicura della povertà, tra le persone<br />

nobili ecclesiastiche, e pie vennero<br />

scelte se<strong>di</strong>ci delle più accre<strong>di</strong>tate<br />

e provette, con essersi a quattor<strong>di</strong>-<br />

ci de'medesimi assegnato un rione<br />

per ciascuno, affinchè esaminata prima<br />

l'istanza, e la fede <strong>di</strong> povertà<br />

del curato, potessero interpellarlo,<br />

visitare i ricorrenti nelle proprie<br />

abitazioni, quin<strong>di</strong> prendere <strong>di</strong> tutto<br />

le più esatte informazioni. Altri due<br />

poscia venivano destinati, uno pei<br />

poveri ricorrenti dello stato, l'altro<br />

per quelli fuori <strong>di</strong> stato, acciocché,<br />

esaminati i certificati de' rispettivi<br />

vescovi dello stato, e delle persone<br />

idonee, potessero ad esse rivogliersi<br />

in qualche caso <strong>di</strong> dubbiezza, ed<br />

in questa guisa verificare i requi-<br />

siti <strong>di</strong> povertà, ed impotenza <strong>di</strong> po-<br />

tersi <strong>di</strong>fendere a proprie spese, pe-<br />

rò nelle cause soltanto da doversi<br />

trattare nei tribunali <strong>di</strong> Roma.<br />

L'altro requisito del buon <strong>di</strong>ritto<br />

spettava esaminarsi prima dal <strong>di</strong>-<br />

fensore, e procuratore, o da qual-<br />

che avvocato confratello, a tal ef-<br />

fetto deputato, e poscia da tutta<br />

l'intera congregazione sull'esatta, e<br />

minuta informazione della causa, la<br />

quale, dopo la <strong>di</strong>scussione fattane,<br />

si decideva nella <strong>di</strong>screpanza colla<br />

maggioranza de'voti. Ed affinchè le<br />

cause riconosciute proprie della<br />

<strong>di</strong>fesa dell' instituto venissero quin-<br />

<strong>di</strong> raccomandate e protette nei rispettivi<br />

tribunali, si eleggevano due<br />

prelati per ciascun tribunale collegiale,<br />

cioè del tribunale supremo<br />

della segnatura <strong>di</strong> giustizia, della<br />

sagra rota, della camera, della con-<br />

sulta, e del buon governo.<br />

Con tale or<strong>di</strong>ne, e metodo si pro-<br />

seguì sino al secolo XVIII, colle-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!