10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 38 DEN<br />

santo apostolo ; gì' inglesi 1' appellarono<br />

» Romescot, idest nummus<br />

.'> roiiianus, in legibus saxonicis<br />

>> Canuti, e. 9", et in Hcnrici I<br />

citp- 1 t j et in canonib. saxonicis<br />

Erigati regis, e. 54, apud Bromptonum,<br />

ove si prescrive: » omnis<br />

» Heorepeni reddat ad festum s.<br />

« Petri, et qui non persolverit ad<br />

» terminum illuni, deferat Romae;<br />

» et in legibus Eduar<strong>di</strong> regis, e.<br />

» 4) liarthpenny ". Fu detto mo-<br />

neta d' ogni fuoco, perchè ogni ca-<br />

sa lo doveva pagare qualora in es-<br />

sa vi fossero trenta denari propri!,<br />

ed ogni casa religiosa ancora, ec-<br />

cettuata soltanto la celebre ba<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> s. Albano. Finalmente si chiamò<br />

limosina <strong>di</strong> s. Pietro, eleemosyna<br />

s. Petri, come viene in<strong>di</strong>cato<br />

nelle leggi <strong>di</strong> Odoardo e. io, ed<br />

anche in una carta <strong>di</strong> Pasquale p.<br />

apud Edrnundum, 1. 5 hist. nov.<br />

p. 1 1 3.<br />

Nell'anno 725, Ina JVest saxonum,<br />

re dei sassoni occidentali, si<br />

recò in Pioma ad Limino. Aposto -<br />

lorum (Fe<strong>di</strong>), ed a visitare il Pon-<br />

tefice s. Gregorio II. Tornato poi<br />

il re alla sua residenza, secondo<br />

il racconto <strong>di</strong> Beda, hist. 1. 5, e.<br />

7, prima <strong>di</strong> rinunziare al suo regno,<br />

per abbracciare la professione<br />

monastica, volle renderlo tributario<br />

al romano Pontefice, obbligando sé<br />

medesimo, e i suoi successori <strong>di</strong><br />

contribuire ogni anno alla chiesa<br />

<strong>di</strong> Roma, un denaro <strong>di</strong> argento,<br />

da pagarsi da ciascuna casa del<br />

regno. Non deve occultarsi, che Po-<br />

lidoro Virgilio, hist. Augi. lib. 4?<br />

p. 118, <strong>di</strong>ce, che Ina fece il suo<br />

regno tributario alla santa Sede<br />

circa l' anno 740 ; ma iu questo<br />

il re Ina era morto, come vogliono<br />

alcuni, o almeno era certamente<br />

monaco. Tultavolta varie sono le<br />

DEN<br />

opinioni. Nelle Miscellanee del Baluzio<br />

toni. I, dell' e<strong>di</strong>z. <strong>di</strong> Lucca<br />

1761, in appena, mommi, hist.<br />

card. Aragon., ex tabul. lucens. p.<br />

44 [ s ' riferisce in vece, che j Etevolfo,<br />

o Etedulfo oEtebulfo re d'Inghilter-<br />

ra, condottosi a Roma nell'anno 847,<br />

si fece confermare dal Papa s. Leo-<br />

ne IV il titolo <strong>di</strong> re, essendosi ob-<br />

bligato <strong>di</strong> far continuare alla se-<br />

de apostolica l' introdotto tributo :<br />

» tributimi obtulit s. Petro de<br />

• unaquacumque domo argenteum<br />

>' minimum in anno, quod usque<br />

» ho<strong>di</strong>e in Anglia servatili". In al-<br />

tro luogo si ripete : » Postea B.o-<br />

» mani abiit, et contulit Deo, et<br />

» b. Petro singulis anuis de qua-<br />

» libet domo totius Angliae unum<br />

w denarium, qui ho<strong>di</strong>e denarius s.<br />

» Petri vulgariter appellatili', et<br />

« ipsemet ob devotionem, quam er-<br />

» ga Deum gesserat, purum de-<br />

» nariuin obtulit pura mente".<br />

Altri <strong>di</strong>cono, che Etelulfo, nel far<br />

tributario il suo regno alla Sede<br />

Apostolica, obbligasse ogni famiglia<br />

a pagare alla medesima un scellino<br />

per ciascun anno, e siccome<br />

questo credevasi offerto ai ss. A-<br />

postoli, e specialmente a s. Pietro,<br />

chiamossi de/iaio, o denaro <strong>di</strong> s.<br />

Pietro.<br />

Per altro questa legge generale<br />

sopra ogni casa fu poi limitata, e<br />

ristretta dalle leggi del re Odoardo<br />

e. io, e <strong>di</strong> Guglielmo, il bastardo,<br />

e. 18, a quelli soltanto che ave-<br />

vano, come si <strong>di</strong>sse, trenta denari <strong>di</strong><br />

moneta viva nella loro casa, giusta<br />

le leggi chiamate dagl'inglesi Da-<br />

nvlaye, che si riportano nel regi-<br />

stro <strong>di</strong> Cencio Camerario, presso il<br />

Muratori, <strong>di</strong>ssertazione LXIX an-<br />

liauit. Italie. Ne fu esentata la sud-<br />

detta ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> s. Albano, perchè<br />

si narra nella vita <strong>di</strong> Offa II,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!