10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

rlicesì curiale chi- agita le cause nel-<br />

la curia, causi<strong>di</strong>cus, e(insanirti actor 3<br />

ed anche curialis. Secondo Festo,<br />

ezian<strong>di</strong>o dalla voce curia si <strong>di</strong>sse<br />

curialis. Si appella corte, o curia,<br />

il luogo ove si tiene ragione, come<br />

anche li ministri, ed esecutori stessi<br />

<strong>di</strong> essa. V. il Du-Cange, e il Carpcn-<br />

tier alla voce Curia.<br />

In Roma anticamente furono celebri<br />

la Curia Ostilia, e la Curia<br />

<strong>di</strong> Pompeo. La prima era nel foro<br />

romano <strong>di</strong>etro ai rostri , chiamata<br />

Ostilia da Tullio Ostilio terzo re <strong>di</strong><br />

Roma, che la staiti lì, ed allora for-<br />

se non fu che un luogo elevato<br />

semplicemente, circondato <strong>di</strong> mura,<br />

ove i citta<strong>di</strong>ni radunavansi <strong>di</strong>visi<br />

per curie, affine <strong>di</strong> dare il voto<br />

nelle cause, o negli affari, ne' quali<br />

erano chiamati a decidere. Alcuni<br />

posero questa curia presso il mon-<br />

te Celio, ed il clivo <strong>di</strong> Scauro, al-<br />

tri presso il luogo ov' è oggi la<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Maria Liberatrice. L'e<strong>di</strong>fìzio<br />

arse nell'anno <strong>di</strong> Roma 702<br />

pel tumulto avvenuto per la morte<br />

<strong>di</strong> Clo<strong>di</strong>o ; venne quin<strong>di</strong> rifabbri-<br />

cato da Augusto, che gì' impose il<br />

nome <strong>di</strong> Giulio, da quello dello<br />

zio Giulio Cesare , che aveva voluto<br />

rie<strong>di</strong>ficarlo. La curia <strong>di</strong> Pom-<br />

peo fu da questo eretta avanti il<br />

suo teatro, il primo e<strong>di</strong>ficato in<br />

R.oma con costruzione solida <strong>di</strong> pietre,<br />

nel luogo al presente chiama-<br />

to il Biscione presso la piazza <strong>di</strong><br />

Campo <strong>di</strong> fiori. Questa curia da<br />

Pompeo venne stabilita per adu-<br />

narvi il senato nei giorni degli spet-<br />

tacoli, e <strong>di</strong>venne famosa perchè ivi<br />

Giulio Cesare fu ucciso dai congiurati<br />

appie<strong>di</strong> della statua <strong>di</strong> Pom-<br />

peo. Sul Campidoglio poi eravi la<br />

Curia Calabra, ove annunciavansi<br />

al popolo convocato le calende, e<br />

le none, non essendo ancora in uso<br />

CUR 9.9<br />

i calendario Abbiamo voluto dare<br />

un cenno delle curie degli antichi<br />

romani, perchè non s' intenda che<br />

<strong>di</strong> esse vogliamo trattare, ma sibbene<br />

<strong>di</strong> quella, che propriamente<br />

<strong>di</strong>cesi Curia romana , ed anche<br />

Corte romana.<br />

All'articolo Corte romana {Fe<strong>di</strong>)<br />

si <strong>di</strong>ce quando incominciò tale im-<br />

propria denominazione, e quella <strong>di</strong><br />

Curia romana, in significato <strong>di</strong><br />

santa Sede. Nel Galletti, Del Fri-<br />

micero, a pag. 307 , si legge che,<br />

nel 1 1 4-8, i senatori <strong>di</strong> Roma chiamarono<br />

la curia romana: Venerandam<br />

apostolìcam curiam. In pro-<br />

gresso <strong>di</strong> tempo col vocabolo <strong>di</strong><br />

Curia romana si vollero intendere<br />

due cose; i Car<strong>di</strong>nali cioè, la pre-<br />

latura romana , e tutti quelli che<br />

servono la santa Sede, e il sommo<br />

Pontefice nell'apostolico ministero ;<br />

come anche i tribunali <strong>di</strong> Roma<br />

coi giu<strong>di</strong>ci, il ceto degli avvocati ,<br />

procuratori, curiali , e causi<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Roma -medesima. L'autore del fio-<br />

rino d'oro illustrato, a pag. 5o3 ,<br />

<strong>di</strong>ce che in hac curia vuol <strong>di</strong>ir<br />

in questa corte. Aggiunge però, che<br />

volgarmente la curia significa quel<br />

luogo, dove si trattano le cause, ec.<br />

Giovanni Sauzheriense, che fiorì nel<br />

I i4o, scrisse un volume <strong>di</strong>viso in<br />

otto libri, cui intitolò : Policrati-<br />

cus, sive de nugis curialium, et ve-<br />

stigiis philosophonim, parlando sem-<br />

pre della corte. Presso il Duchesne,<br />

nell'estratto <strong>di</strong> una inquisizione, si<br />

» Segenus Jordanis civis Gau-<br />

legge :<br />

» densis testis productus super con-<br />

» tentis età, <strong>di</strong>cit, quod uxor Bal-<br />

« duini de curia est multurn nobilis<br />

>> mulier ex parte matris suae, etc. ".<br />

II Panvinio, nel suo libro De civi-<br />

tate romana, alla pag. 307 e seg.,<br />

parla delle tribù, e delle curie, spiegando<br />

che cosa fossero appresso i<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!