10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 o<br />

DAG<br />

DAGOBERTO (s.), figlio dì san<br />

Sigeberto re <strong>di</strong> Austrasia, e della<br />

regina Imneilda, rimase privo del<br />

padre in tenera età l'anno 656, e<br />

sedette sul trono pochi mesi, per<br />

la violenza <strong>di</strong> certo Grimoaldo, che<br />

fece valere a favore del proprio fi-<br />

glio la successione al trono. Fu spe-<br />

<strong>di</strong>to in Irlanda a vivere una vita<br />

oscura, e venne pubblicato in ap-<br />

presso anche morto, perchè fosse<br />

da' suoi fi<strong>di</strong> vassalli <strong>di</strong>menticato. La<br />

regina sua madre si lagnò altamente<br />

della violenza, ed ingiustizia fatta al<br />

proprio figlio, e ricoverò a Parigi<br />

presso il re Clodoveo II. Da 11 a<br />

qualche tempo saputosi da'suoi sud-<br />

<strong>di</strong>ti che Dagoberto viveva e si tro-<br />

vava in Irlanda, con tutto l'impegno<br />

ne procurarono il ritorno .<br />

Scrissero a s. Vilfrido, vescovo <strong>di</strong><br />

Yorck, che lo aveva assistito nella<br />

sua <strong>di</strong>sgrazia, e molto si prestò per<br />

farlo tradurre in Austrasia. Dago-<br />

berto venne condotto a Metz, e fu<br />

riconosciuto dai <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni del re-<br />

gno. Nel suo principio il governo<br />

fu felice, e scelse i palazzi d' Insemburgo<br />

e <strong>di</strong> Kircheini in Alsazia<br />

per sua residenza. Ristaurò chiese,<br />

e monisteri, fondò varie abbazie, e<br />

regalò <strong>di</strong> molto la chiesa <strong>di</strong> Stras-<br />

burgo. Godeva il regno <strong>di</strong> Austra-<br />

sia <strong>di</strong> una pace santa sotto il dol-<br />

ce freno <strong>di</strong> questo re, quando ac-<br />

cesasi guerra con Teodorico III, i<br />

due re, alla testa delie loro armate,<br />

si scontrarono sulle frontiere<br />

della Lorena. Un certo Ebroino<br />

cospirò contro Dagoberto, lo sor-<br />

prese nella foresta <strong>di</strong> Voivre, e lo<br />

fece trucidare il 2 3 <strong>di</strong>cembre del-<br />

l'anno 679. La pietà, e le virtù<br />

preclare <strong>di</strong> Dagoberto lo posero nel<br />

novero dei santi, ed anche martire<br />

fu chiamato pel costume <strong>di</strong> quei<br />

tempi, nei quali chi santamente vi-<br />

DAL<br />

veva, e fosse poi perito <strong>di</strong> mor-<br />

te ingiusta e violenta era per tale<br />

considerato. Il suo corpo venne por-<br />

tato a Rouen, in<strong>di</strong> trasferito a Ste-<br />

nay, dove è onorato il 2 settem-<br />

bre, ed il 23 <strong>di</strong>cembre.<br />

DALDA, o Daldus. Città vesco-<br />

vile della Li<strong>di</strong>a nell'esarcato <strong>di</strong> Asia,<br />

eretta nel quinto secolo. Fu<br />

anche chiamata Hialsa , ed ebbe<br />

quattro vescovi residenti , suffraga-<br />

ne! della metropoli <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>.<br />

DALISANDA, o Dalisandum. Sede<br />

vescovile della provincia d'Isau-<br />

ria, nel patriarcato <strong>di</strong> Antiochia.<br />

Fu eretta nel secolo quinto sotto<br />

la metropoli <strong>di</strong> Seleucia, e sei ve-<br />

scovi vi ebbero la sede.<br />

DALISANDUS, seu Daldasus.<br />

Sede episcopale della prima Pam-<br />

filia, nell' esarcato d'Asia, eretta nel<br />

nono secolo, e fatta suffraganea del-<br />

la metropoli <strong>di</strong> Sida.<br />

DALMATICA (Dalmatica). Ve-<br />

ste sagra ed ornamento ecclesiastico,<br />

oggi propria de' <strong>di</strong>aconi , ma<br />

usata sopra il camice anche da al-<br />

tri, nella celebrazione della messa,<br />

ed in altre cerimonie della Chiesa.<br />

Fu così chiamata dai popoli della<br />

Dalmazia, i quali 1' usavano comu-<br />

nemente. Era essa una specie <strong>di</strong><br />

tonaca, con lunghe maniche , che<br />

scendevano sino al pugno, come af-<br />

ferma s. Isidoro, Origin. lib. 19,<br />

cap. 22 ; Alcuino, de clivin. offtc.<br />

cap. quid siguificent vestimento,; ti-<br />

gone <strong>di</strong> s. Vittore , de sacrament.<br />

lib. I, p. 4> ca P- 3, ed altri scrittori.<br />

Amalario <strong>di</strong>ce, che la dalmati-<br />

ca fosse un abito militare prima che<br />

<strong>di</strong>ventasse un ornamento ecclesia-<br />

stico. Il Marangoni, delle, cose gen-<br />

tilesche e profane ridotte ad uso<br />

delle chiese, p. 137, ivi ne tratta.<br />

Fu anche usata dagl' imperatori, e<br />

dalle persone regie : <strong>di</strong> Coni in odo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!