10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAL<br />

Non si sa <strong>di</strong> preciso quali sieno<br />

stati poscia gli stabilimenti eretti<br />

dai romani nella Dalmazia, sino al<br />

regno <strong>di</strong> Augusto, il quale dopo le<br />

sanguinose guerre conosciute sotto<br />

il nome <strong>di</strong> Dalmatiche, e dopo l'al-<br />

tra lunga guerra., che descritta ci<br />

viene da Floro, da Dione, e da<br />

Appiano, finalmente pervenne a sog-<br />

giogarla del tutto, <strong>di</strong>venendo allora,<br />

insieme colla Liburnia, una pro-<br />

vincia dell'impero romano. Si nominano<br />

le tre principali città , in<br />

cui i magistrati amministravano la<br />

giustizia , cioè Scardona per la<br />

Liburnia , e Salona , e IS r<br />

arenta<br />

per la Dalmazia. Avendo l'impe-<br />

ratore Diocleziano cangiato la forma<br />

del governo, la Dalmazia <strong>di</strong>venne<br />

una provincia <strong>di</strong> quello del-<br />

l'Illiria, e fu, come per lo passato,<br />

governata da un presidente. L' im-<br />

pero romano, <strong>di</strong>visosi poscia fra Arca<strong>di</strong>o<br />

ed Onorio 1' anno 3g5 <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo , la Dalmazia <strong>di</strong>venne<br />

una delle provincie dell' impero <strong>di</strong><br />

occidente, e novanta anni dopo que-<br />

sto impero essendo stato <strong>di</strong>strutto<br />

da Odoacre re degli eruli, e gl'im-<br />

peratori d' oriente pretendendo <strong>di</strong><br />

riprendere questa provincia, <strong>di</strong>venne<br />

essa il teatro <strong>di</strong> una sanguinosa<br />

guerra fra i greci, ed i barbari. Secondo<br />

Polibio, i goti, <strong>di</strong>venuti pa-<br />

droni dell' Italia, credettero, che la<br />

Dalmazia, come stato dell' impera-<br />

tore d'occidente, dovesse loro appar-<br />

tenere, e se ne impadronirono in fatto<br />

<strong>di</strong> buona porzione; ma, sconfitti da<br />

Giustiniano I, fu riunita <strong>di</strong> nuovo<br />

all' impero, che pure non ebbe a<br />

conservarla per lungo tempo. Indescrivibili<br />

sono le sciagure cui andò<br />

soggetta la Dalmazia, dopo la mor-<br />

te <strong>di</strong> Giustiniano I, avvenuta l'anno<br />

565. Gli avari, od unni, vi commi-<br />

sero orribili guasti, sino al regno <strong>di</strong><br />

DAL 77<br />

Eraclio, che montò sul trono nel<br />

6io; il quale non si liberò da lo-<br />

ro, se non abbandonando ai croati<br />

ed ai serviani i paesi, nei quali que-<br />

sti barbari sembravano volere sta-<br />

bilirsi, dopo averli ridotti quasi de-<br />

serti. I croati occuparono la Libur-<br />

nia, e parte della Dalmazia sino<br />

alla Cettina, ed i serviani presero<br />

possesso del restante della Dalmazia,<br />

ch'ebbe i suoi re particolari, l'ultimo<br />

de' quali morto senza posterità,<br />

avendo lasciato il regno alla mo-<br />

glie, essa chiamò in soccorso il<br />

suo fratello La<strong>di</strong>slao re <strong>di</strong> Un-<br />

gheria. Questi, avendo invaso tutto<br />

il regno, il lasciò ai suoi successo-<br />

ri, finche i veneziani se ne resero<br />

signori nel modo seguente.<br />

Risorto al nascere del nono seco-<br />

lo l'impero occidentale nei franchi,<br />

tentarono questi <strong>di</strong> acquistare il dominio<br />

dell'Adriatico, ma vi trovarono<br />

una gagliarda resistenza liei gre-<br />

ci, uniti ai veneziani, già fatti po-<br />

tenti sul mare. Respinto, nelle sue<br />

marittime imprese, Pipino figlio <strong>di</strong><br />

Carlo Magno, i veneziani <strong>di</strong>latarono<br />

in tale incontro sempre più la loro<br />

navigazione sull' Adriatico, e lo coprirono,<br />

per così <strong>di</strong>re, colle numerose<br />

loro flotte mercantili, sempre<br />

spalleggiati dagl' imperatori d'Orien-<br />

te, che amavano meglio <strong>di</strong> vedere<br />

questo mare signoreggiato dai vene-<br />

ziani amici, che dai franchi nemici.<br />

Crebbe così poco a poco la veneta<br />

potenza marittima, e <strong>di</strong>venne tale,<br />

che avendo l' imperatore greco, Michele<br />

Balbo, nell'anno 822, abbandonato<br />

del tutto ogni pensiero non<br />

solo dell'Adriatico, ma anche delle<br />

città marittime, già possedute in<br />

Dalmazia, la repubblica veneta si<br />

trovò in istato <strong>di</strong> spiegar tulte le<br />

sue forze contro i corsari narentini,<br />

slavi, e croati. Questi ormai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!