10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAP<br />

>! fieis haben<strong>di</strong>s. In quorum fidem<br />

» has liteias espellili mandavi-<br />

» mus.<br />

» Datum Roraae etc.<br />

Or<strong>di</strong>nariamente al mezzodì i da-<br />

piferi partono dai rispettivi palazzi<br />

dei Car<strong>di</strong>nali colle vivande nel se-<br />

guente modo. Va però notato, che<br />

nel primo giorno del conclave, in<br />

tutti i giovedì, ed in ogni festa il<br />

treno si compone <strong>di</strong> due carrozze,<br />

mentre negli altri giorni il treno<br />

è <strong>di</strong> una sola carrozza, alle cui<br />

portiere incedono i soli servitori.<br />

Per lo più i dapiferi sempre ad<br />

ogni giorno adempiono il loro uf-<br />

iìcio, e in loro mancanza supplisce<br />

un in<strong>di</strong>viduo dell'anticamera del<br />

Car<strong>di</strong>nale, e col consueto corteggio<br />

che an<strong>di</strong>amo a descrivere.<br />

Primieramente è da sapersi, che<br />

le vivande si collocano in canestri<br />

o casse <strong>di</strong> latta con istufa per te-<br />

nerle calde. Tanto i canestri, che<br />

le casse <strong>di</strong> latta, contenenti le vivande<br />

in analoghi recipienti , sono<br />

coperti <strong>di</strong> saia, o pelle con<br />

frangie <strong>di</strong> seta, o cotone del colo-<br />

re verde pei Car<strong>di</strong>nali non crea-<br />

ti dal defonto Pontefice, e del co-<br />

loie paonazzo pei Car<strong>di</strong>nali creati<br />

dal defonto Papa, che perciò <strong>di</strong>con-<br />

si sue creature. Sopra ad ogni ca-<br />

nestro, o cassa <strong>di</strong> latta, avvi lo<br />

stemma car<strong>di</strong>nalizio, e tanto il ca-<br />

nestro, che la cassa, sono chiusi con<br />

lucchetti , e chiavi, le quali sono<br />

nelle mani del famigliare decano,<br />

e del cameriere conclavista. Precedono<br />

due servitori con livrea, con<br />

bastoni, alti circa otto palmi, segui-<br />

ti dall'ultimo servitore, e dal gar-<br />

zone <strong>di</strong> scuderia, pure in livrea, i<br />

«piali portano con due bastoni o<br />

piccole stanghe la canestra, o cassa<br />

<strong>di</strong> latta colle vivande; lauto i ba-<br />

DAP iq5<br />

stoni de'servitori, che precedono,<br />

quanto quelli che sorreggono il ca-<br />

nestro, o cassa <strong>di</strong> latta colle vivan-<br />

de, sono <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> paonazzo se il<br />

Car<strong>di</strong>nale fu elevato alla porpora<br />

dal Papa defonto, e <strong>di</strong> color ver-<br />

de se lo fu da altri, e tutti cogli<br />

stemmi Car<strong>di</strong>nalizii. In<strong>di</strong> segue la<br />

prima carrozza coi ciuffi rossi alle<br />

testiere de'finimenti de'cavalli, con<br />

entro il dapifero dalla parte delle ro-<br />

te, e <strong>di</strong> contro un in<strong>di</strong>viduo dell'an-<br />

ticamera del Car<strong>di</strong>nale , come il<br />

maestro <strong>di</strong> camera, o il gentiluomo<br />

ec, vestiti con abiti neri <strong>di</strong> città<br />

con ispada se secolari, e <strong>di</strong> sottana<br />

e ferraiuolone se ecclesiastici. Alla<br />

portiera destra incede il decano a<br />

pie<strong>di</strong> vestito con abito nero <strong>di</strong> cit-<br />

tà, detto <strong>di</strong> collare, mentre all'altra<br />

portiera procede un servitore con<br />

livrea. Nella seconda carrozza, i cui<br />

cavalli non hanno ciuffi rossi, prendono<br />

luogo due cappe nere, od in-<br />

<strong>di</strong>vidui dell'anticamera, come il cau-<br />

datario, il cappellano, e il secondo<br />

cameriere, i primi vestiti <strong>di</strong> sotta-<br />

na, e ferraiuolone nero, l'ultimo<br />

con abito nero <strong>di</strong> ferraiuolone. Giun-<br />

to con lento passo il treno alle<br />

rote del conclave, il dapifero apre<br />

la canestra, o cassa, e da quel-<br />

li, che fanno la custo<strong>di</strong>a alle rote,<br />

viene osservato se vi sieno carte o<br />

scritture , ed allora il cameriere<br />

conclavista, che ivi si trova pronto,<br />

riceve in consegna le vivande, le<br />

quali col servitore del Car<strong>di</strong>nale<br />

che sta in conclave, si portano al-<br />

la rispettiva cella. Uscite le carroz-<br />

ze dal palazzo apostolico ove si fa<br />

il conclave, il decano ascende nella<br />

seconda carrozza, ed i servitori montano<br />

ad<strong>di</strong>etro tanto a questa che<br />

alla prima, restituendosi il treno<br />

al palazzo del Car<strong>di</strong>nale, da dove<br />

il dapifero in carrozza è riportato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!