10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAN<br />

fo con molta solennità, e magnifi-<br />

cenza. Ne furono decorati i princi-<br />

pi, e magnati della sua corte; e<br />

decretò che niuno per 1' avvenire<br />

potesse ricevere 1' or<strong>di</strong>ne dell' Ele-<br />

fante {Ve<strong>di</strong>), che è il più considerabile<br />

del regno, se prima non<br />

fosse stato ammesso in questo. Nel-<br />

le gran<strong>di</strong> solennità, i cavalieri por-<br />

tano una catena, i cui anelli altro<br />

non sono, che le lettere W. C.<br />

V. intrecciate. La prima <strong>di</strong> queste<br />

nota Waldemaro fondatore dell'Or-<br />

<strong>di</strong>ne; e le altre due Cristiano V,<br />

ristauratore del medesimo. Per in-<br />

segna della loro <strong>di</strong>gnità , i decora-<br />

ti portano sul petto una croce <strong>di</strong><br />

oro, smaltata d' argento, con bor<strong>di</strong><br />

vermigli, ornata con un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>a-<br />

manti, pendente da un gran cordone<br />

bianco, bordato <strong>di</strong> rosso, e<br />

dal lato destro, una stella bordata<br />

<strong>di</strong> argento, con una croce <strong>di</strong> ar-<br />

gento bordata <strong>di</strong> vermiglio con le<br />

due lettere C. V. e 1' aggiunta<br />

RESTITUTOR. Si vuole inoltre,<br />

che sui loro mantelli, i cavalieri<br />

portassero in ricamo le parole pie-<br />

tate et justitia in una corona <strong>di</strong><br />

alloro, ma poscia tal' epigrafe fu<br />

tolta. Altre notizie su questo Or<strong>di</strong>-<br />

ne, sull' insegne, ed abito de' cava-<br />

lieri, si leggono nel Catalogo del<br />

p. Bonanni pag. XXXIII del cava-<br />

liere dì Danimarca, del quale ci<br />

dà la figura. Tommaso Bartolini<br />

scrisse, De origine equestrìs or<strong>di</strong>nis<br />

Daneborgici. V. il p. Helyot, Hist.<br />

des ordres monast. tomo Vili.<br />

DANSARA o DALSARA, Dan-<br />

seren. Sede episcopale dell' Asia,<br />

nella Mesopotamia, nel patriarcato<br />

<strong>di</strong> Antiochia, nella provincia <strong>di</strong><br />

Osroena, sotto la metropoli <strong>di</strong> Edes-<br />

sa. Commanville <strong>di</strong>ce, che questa<br />

sede fu eretta nel sesto secolo. Al<br />

presente è un vescovato in parli-<br />

DAP io3<br />

bus, sottoposto all' arcivescovato <strong>di</strong><br />

Edessa, egualmente titolare ìnpar-<br />

tibus.<br />

DANZATORI. Fanatici, ch'ebbero<br />

origine nel secolo decimoquar-<br />

to. Essi fermaronsi in Aix la Cre-<br />

pelle, donde si <strong>di</strong>ffusero nel paese<br />

<strong>di</strong> Liegi, nell'Haynaut, e nella Fiandra.<br />

In alcuni tempi, tanto uomini<br />

come donne, si mettevano a<br />

ballare, tenendosi per mano, e così<br />

fortemente si agitavano che il più<br />

delle volte audavano a terra senza<br />

respiro. In quella straor<strong>di</strong>naria a-<br />

gitazione pretendevano <strong>di</strong> ricevere<br />

le <strong>di</strong>vine ispirazioni e <strong>di</strong> essere<br />

ricreati <strong>di</strong> celesti visioni, che <strong>di</strong>poi<br />

sognando si raccontavano a vicen-<br />

da. Giravano <strong>di</strong> città in città ac-<br />

cattando elemosina per vivere senza<br />

fatica, e si credevano fare una bel-<br />

l'opera quando si davano con tut-<br />

ta forza a perseguitare il clero e<br />

<strong>di</strong>spregiare la Chiesa cattolica.<br />

DAONIA, seu DAONIUM. Sede<br />

episcopale della provincia <strong>di</strong><br />

Europa , nell' esarcato <strong>di</strong> Tracia<br />

<strong>di</strong>pendente dalla metropoli <strong>di</strong> Era-<br />

clea. Fu eretta nel nono secolo,<br />

e due vescovi vi ebbero sede.<br />

DAPHNUDIN, Castrarti Daphnu<strong>di</strong>n.<br />

Sede vescovile della Me-<br />

sopotamia, sotto il patriarcato <strong>di</strong><br />

Antiochia, e la metropoli <strong>di</strong> Ami-<br />

da.<br />

DAPHNUDIUM. Sede vescovile<br />

dell'esarcato d'Asia della prima Fri-<br />

gia Salutare, sotto la metropoli <strong>di</strong><br />

Sinnada. Fu eretta nel secolo no-<br />

no, ed un vescovo vi ebbe sede.<br />

DAPHNUSIA. Sede vescovile del-<br />

la prima Bitinia nell'esarcato <strong>di</strong> Pon-<br />

to, <strong>di</strong>pendente dalla metropoli <strong>di</strong><br />

Nicome<strong>di</strong>a. La sua erezione rimon-<br />

ta al quinto secolo. Leone, uno dei<br />

tre vescovi, che vi fecero residenza,<br />

assistette all' Vili concilio generale,<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!