10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAT<br />

l'avea supplito nella dataria, e mo-<br />

rì ai g febbraio i4?9 come si leg-<br />

ge nel bello elogio, che si trova<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Giacomo degli<br />

Spagnuoli. Di questo Francesco <strong>di</strong><br />

Toledo datario <strong>di</strong> Sisto IV, V. il<br />

paragrafo precedente.<br />

Giovanni Battista Cibo fu fatto<br />

vescovo <strong>di</strong>Molfetta nel i47 2 da Sisto<br />

IV, il quale lo nominò suo datario,<br />

come si legge in Novaes, e Cardella.<br />

E siccome Sisto IV nel i4?3<br />

lo creò Car<strong>di</strong>nale, così l'anonimo<br />

Io chiama pro-datario, che in tal<br />

modo sarebbe il primo con tal qua-<br />

lifica. Il Car<strong>di</strong>nal Cibo pe'suoi ra-<br />

ri meriti nel 1 4^4 successe a Si-<br />

sto IV, col nome d' Innocenzo Vili.<br />

Sisto IV, ed Innocenzo Vili, come<br />

meglio <strong>di</strong>cemmo altrove, istituirono<br />

cinquanta due uffiziali vacabili, piom-<br />

batori <strong>di</strong> bolle.<br />

Giovanni <strong>di</strong> Montemirabile, re-<br />

ferendario, ed abbrevialore apostolico,<br />

venne nel i4?3 da Sisto IV<br />

fatto vescovo <strong>di</strong> Vaison, e poi suo<br />

datario. Il Fantoni, Istoria dì A-<br />

vignone t. II, p. 368, ci dà le sue<br />

notizie, e <strong>di</strong>ce che visse per lo più<br />

in Roma, e morì a' 3 giugno dell'an-<br />

no )479 ;<br />

Ar<strong>di</strong>cino della Porta, che altri<br />

chiamano Arduino, <strong>di</strong> Novara, e<br />

detto il juniore , per <strong>di</strong>stinguerlo<br />

dallo zio Ar<strong>di</strong>cino della Porta ,<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Martino V, che morì<br />

nell'anno 1 444- H nostro Ar<strong>di</strong>cino<br />

venne da Sisto IV promosso a ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Aleria nell'anno i^.j5, e<br />

datario ; quin<strong>di</strong>, dopo alcune nun-<br />

ziature, riprese l'impiego <strong>di</strong> data-<br />

rio, e fu da Innocenzo Vili fatto<br />

Car<strong>di</strong>nale nel i4^9> <strong>di</strong>gnità che<br />

poscia rinunziò per la cocolla oli-<br />

vetana , ma che per obbe<strong>di</strong>enza<br />

dovette riprendere. Innocenzo Vili<br />

lo <strong>di</strong>chiarò Car<strong>di</strong>nal pro-datario.<br />

DAT i3r<br />

Morì in Roma santamente nel r 493.<br />

Francesco Ispano, oriundo ebreo<br />

convertito, fu famigliare <strong>di</strong> Pio II,<br />

e decano della chiesa <strong>di</strong> Toledo<br />

Sisto IV lo fece datario, e quin<strong>di</strong><br />

lo spedì a Genova per sedare una<br />

rivolta. Sarebbe stato innalzato al<br />

car<strong>di</strong>nalato, se non moriva <strong>di</strong> anni<br />

cinquantacinque.<br />

Antonio, o Anloniotto Gentile<br />

Pallavicini, genovese , dopo aver<br />

governato varie <strong>di</strong>ocesi, da Innocen-<br />

zo Vili nel 1489 fu creato Car<strong>di</strong>-<br />

nale, e fatto pro-datario. Alessandro<br />

VI egualmente lo nominò suo prodatario;<br />

e quando recossi ad Orvieto,<br />

lo <strong>di</strong>chiarò legato <strong>di</strong> Roma,<br />

e morì nel i5oy. Il Novaes <strong>di</strong>ce,<br />

che il Pallavicini fu fatto datario da<br />

Innocenzo Vili, e pro-datario da<br />

Alessandro VI, dopo però il seguen-<br />

te Sacco.<br />

Giovanni Sacco, citta<strong>di</strong>no, e ve-<br />

scovo d' Ancona, fu datario sotto<br />

Innocenzo Vili. Poscia Alessandro<br />

VI fece pro-datario il suddetto Pal-<br />

lavicini, dopo il quale il Sacco tor-<br />

nò a presiedere alla dataria.<br />

Gaspare Biondo, datario <strong>di</strong> In-<br />

nocenzo VIII e <strong>di</strong> Alessandro VI,<br />

morì ai i5 <strong>di</strong>cembre 149^, secondo<br />

il Marini, Archiatri Pont. tom.<br />

I, p. 278, nota a.<br />

Gio. Battista Ferrari, o Ferre-<br />

ri, modenese, Car<strong>di</strong>nale ed arcive-<br />

scovo <strong>di</strong> Capua, fu pro-datario <strong>di</strong><br />

Alessandro VI. Ma il Novaes, ed<br />

il Cardella <strong>di</strong>cono, che da abbre-<br />

viatore apostolico, venne da Ales-<br />

sandro VI fatto datario, e reggen-<br />

te della cancelleria, dopo averlo<br />

chiamato al palazzo apostolico, come<br />

fu assunto al pontificato. Dicono<br />

ancora che sostenne con de-<br />

coro le cariche, sebbene con taccia<br />

<strong>di</strong> avai'o per aumentare gl'interessi<br />

del tesoro papale, e che nel i5oo<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!