10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAL<br />

matica non solo al vescovo <strong>di</strong> Gap<br />

s. Aregio o Arrigo, ma anche al suo<br />

arci<strong>di</strong>acono, e per l'abbate Ciriaco<br />

gliela trasmise. Eugenio III, del<br />

i 145, concesse le dalmatiche a sette<br />

canonici della cattedrale <strong>di</strong> Co-<br />

Ionia. Prima <strong>di</strong> lui Lucio II, del<br />

1 r 44j accordò a R.oggero re <strong>di</strong> Si-<br />

cilia l'uso del bacolo, dell'anello<br />

della dalmatica, della mitra, e dei<br />

sandali. Innocenzo III, del 1198,<br />

concesse a Pietro II re <strong>di</strong> Aragona<br />

l'uso della mitra, e lo coronò. In una<br />

cronica <strong>di</strong> questa funzione si <strong>di</strong>ce del-<br />

la dalmatica <strong>di</strong> drappo vermiglio, che<br />

egli assunse. Benedetto XIII, nel<br />

J726, conferì a Giovanni V re <strong>di</strong><br />

Portogallo la dalmatica, e V uso <strong>di</strong><br />

altri paramenti sagri. Hartmanno<br />

Mauro nel libro de coronatone Caro-<br />

tra le vesti solenni enumerò la<br />

li Vì<br />

dalmatica, e la <strong>di</strong>sse : albani holosericam<br />

pretiosis margaritis gemmis-<br />

ene <strong>di</strong>stinctam. Negli annali Fuldensi,<br />

Carlo il Calvo, si descrive<br />

vestito talari dalmatica, et baltheo<br />

desuper accinclus pendente, usque. ad<br />

pedes, Molti esempi abbiamo d'im-<br />

peratori, e <strong>di</strong> re vestiti <strong>di</strong> dalma-<br />

tica nelle loro solenni coronazioni,<br />

cousagrazioni , ed altre cerimonie.<br />

Assistendo gl'imperatori al pontifi-<br />

cale del romano Pontefice, vestiti<br />

<strong>di</strong> dalmatica, esercitarono varii uf-<br />

fizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>acono, massime nella notte<br />

<strong>di</strong> Natale, in cui cantavano il van-<br />

gelo.<br />

DALMAZIA. Regno il più meri-<br />

<strong>di</strong>onale dell'impero austriaco, lun-<br />

ghesso la costa orientale dell'Adria-<br />

tico, al sud della Croazia militare,<br />

dalla quale i monti Velebitchi lo<br />

separano, ed all'ovest della Bosnia<br />

e dell'Albania, con la quale ha per<br />

limite comune tutta la cresta del-<br />

le alpi Dinariche. Il barone <strong>di</strong> Li-<br />

ehtenslein calcola a 844<br />

,<br />

l egl ,e<br />

DAL 7 5<br />

la superfìcie totale della Dalmazia,<br />

cioè a <strong>di</strong>re comprendendovi le iso-<br />

le che ne <strong>di</strong>pendono, le quali formano<br />

quasi la metà <strong>di</strong> questo sta-<br />

to. Le più considerabili <strong>di</strong> queste<br />

isole sono: Arba, Pago, Isola grossa,<br />

Cherso, Ossero, Ugliau, Pasmam,<br />

Incoronata, il gruppo <strong>di</strong> Sebenico,<br />

Bua, Solta, Brazza, Lerina, Curzo-<br />

la, Lissa, Lagosta, Maleda, Veglia<br />

ec. Fra i numerosi stretti, che<br />

separano le une dalle altre, o dal<br />

continente, ed ai quali si dà il<br />

nome <strong>di</strong> canali, si <strong>di</strong>stinguono quel-<br />

li della Morlacca , <strong>di</strong> Mezzo, <strong>di</strong><br />

Solta, <strong>di</strong> Brazza, <strong>di</strong> Lesina, <strong>di</strong> Narenta,<br />

<strong>di</strong> Lagosta, e <strong>di</strong> Maleda. Le<br />

sue coste formano molte penisole,<br />

<strong>di</strong> cui la più vasta è quella <strong>di</strong> Sabbioncello.<br />

Il clima della Dalmazia<br />

è temperato: l'aria in generale è<br />

pura e sana, meno in vicinanza<br />

alle palu<strong>di</strong> presso le coste, Le mon-<br />

tagne della Dalmazia sembrano es-<br />

sere una massa non interrotta <strong>di</strong><br />

un marmo d'oro pregno <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>giose<br />

marine cristallizzate in uno<br />

spalto bianco e calcareo. Anticamente<br />

questo paese dava dalle sue<br />

miniere oro in abbondanza. Marziale<br />

lo chiamò la terra che porta<br />

l'oro, aurifera. I suoi migliori por-<br />

ti sono quelli <strong>di</strong> Zara, Spalatro, Se-<br />

benico, Macarsca, Piagosi, e Cattaro.<br />

Secondo un'anagrafi del 1828, la<br />

popolazione ascendeva a più <strong>di</strong><br />

trecentotrentaquattro mila abitanti<br />

<strong>di</strong>visi in <strong>di</strong>ciassette città, in trentadue<br />

borghi, e 932 villaggi; popola-<br />

zione assai tenue al confronto della<br />

sua estensione, per altro aumentala<br />

negli ultimi tempi. Il maggior<br />

numero <strong>di</strong> questi abitanti professa<br />

la religion cattolica, e sta sotto la<br />

giuris<strong>di</strong>zione spirituale <strong>di</strong> due arci-<br />

vescovi <strong>di</strong> Spalatro, e Zara, e dei<br />

vescovi <strong>di</strong> Cattaro, Lesina, Marca*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!