10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a42<br />

DEN<br />

Polonia, scritta a Giovanni XX n<br />

nel i323, si <strong>di</strong>ce: » Denarium ve-<br />

» io s. Petri, licet modo insolito<br />

» exigatur, ipsura tamen ego, et<br />

•) fratres mei, in signum obe<strong>di</strong>en-<br />

! tiae, qua sacra ti ssima e paterni tati<br />

» vestrae, et apostolicae se<strong>di</strong>, im-<br />

» me<strong>di</strong>ate nos recognoscimus esse<br />

» subjectos, in omnibus terris, et<br />

» <strong>di</strong>strictibus nostris solvi dudutn<br />

» mandavimus". Del denaro <strong>di</strong> s.<br />

Pietro si parla anche in un inven-<br />

tario prodotto dal Carpentier, t. II<br />

Glossar, p. 255, riguardante Cuima,<br />

e la provincia <strong>di</strong> Pomeriana,<br />

colla data dell'anno 1 336. Fra<br />

questi pagamenti del denaro <strong>di</strong> s.<br />

Pietro , deve annoverarsi anche<br />

quello, che facevasi dalla provincia<br />

<strong>di</strong> Gnesna. Leone X ne accordò<br />

1' esazione, e il fruttato per un decennio<br />

al re Sigismondo I. Questa<br />

permissione fu prorogata ad altri<br />

due decennii da Clemente VII, e da<br />

Paolo III, riserbatane soltanto una<br />

risposta <strong>di</strong> ottanta ducati d' oro <strong>di</strong><br />

camera. In un breve dello stesso<br />

Paolo III de' 27 agosto i536, mentre<br />

durava ancora il terzo decennio<br />

accordato allo stesso Sigismondo I ,<br />

si enuncia la valutazione del du-<br />

cato a ragione <strong>di</strong> valuta vecchia,<br />

« uno scuto auri in anno, et duo-<br />

» bus bollen<strong>di</strong>nis cum <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>o<br />

» prò quolibet ducato de camera<br />

» computatis.<br />

Il Rinal<strong>di</strong>, all'anno 1 3 r 7 mira.<br />

48 e 49j parla del censo delle mil-<br />

le marche pagate dal re d'Inghil-<br />

terra Odoardo II al Papa Giovan-<br />

ni XXII. Inoltre <strong>di</strong>ce che questi<br />

or<strong>di</strong>nò a Rigaudo camerlengo pa-<br />

pale, che riscuotesse il denaro <strong>di</strong><br />

s. Pietro in Inghilterra, in Iber-<br />

nia, e in Vallia. Ed avendo Gio-<br />

vanni XXII ingiunto al vescovo<br />

eletto, ed al capitolo d' Ypsala, che<br />

,<br />

DEN<br />

nel regno <strong>di</strong> Svezia raccogliessero<br />

il denaro <strong>di</strong> s. Pietro, pregò il re<br />

<strong>di</strong> non impe<strong>di</strong>re agli svedesi il pagamento.<br />

Che tal Papa riscuotesse<br />

il denaro <strong>di</strong> s. Pietro in Inghilterra,<br />

in Isvezia, in Norvegia, in Da-<br />

nimarca, ed in Polonia, ne fanno<br />

fede le lettere apostoliche scritte ai<br />

rispettivi re , ed agli arcivescovi<br />

Lundese, Nidrosiese, e Gnesnese.<br />

Tanto del denaro <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

cui pagavano gl'inglesi, che <strong>di</strong> quel-<br />

lo somministrato da altre nazioni,<br />

trattano i seguenti autori: Giovanni<br />

Spelman ad vitam Aelfrì<strong>di</strong> ; Mat-<br />

tia Zimermanno, in Florilegio, p.<br />

288; il Muratori nella bellissima<br />

<strong>di</strong>ssertazione de nwnetis Italiac<br />

nel t. I, p. Ili della raccolta del<br />

dotto Argelati, pubblicata in Milano<br />

nel i75o, intitolata: De mo-<br />

neiis Italiac variorum illustrium<br />

virorum <strong>di</strong>ssertationes. Ivi osserva,<br />

che l' Ilesio nel suo Tesoro delle<br />

lingue antiche, riporta una <strong>di</strong>ssertazione<br />

d' Andrea Fontaine <strong>di</strong> Oxford,<br />

sopra i denari volgarmente<br />

detti <strong>di</strong> s. Pietro. Il p. Zaccaria,<br />

nel tom. NI della sua Storia let-<br />

teraria d' Italia, pag. 52 5, aggiun-<br />

ge, che nelle Amenità teologiche <strong>di</strong><br />

Gio. Fabricio, stampate ad Elm-<br />

stadt nel 1699, trovasi un'altra<br />

Dissertazione d' Andrea Arnoldo :<br />

Del denaio <strong>di</strong> s. Pietro che i romani<br />

chiamano tributo, e gl'inglesi limosina.<br />

Il Cancellieri nelle Memorie<br />

/storiche delle sagre teste de' ss. Pie-<br />

tro, e Paolo, a pag. ^j, parla dei<br />

denari, e delle monete coniate colle<br />

immagini <strong>di</strong> s. Pietro, e <strong>di</strong> s. Paolo,<br />

ed avverte non esser vero, che vi<br />

sieno stati denari, o monete ingle-<br />

si dette <strong>di</strong> s. Pietro. V. Chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Pietro in Vaticano, e Stati<br />

TRIBUTARI ALLA SANTA SeDE, OVe SÌ<br />

imita .<strong>di</strong> analoghe offerte.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!