10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAT<br />

stituzione <strong>di</strong> Gregorio XIII de da-<br />

tis et pi omìssis pio justitia et gra-<br />

tta obiinen<strong>di</strong>s. Gli spe<strong>di</strong>zioneri apo-<br />

stolici sono persone che uniscono<br />

alla cognizione degli affari, la <strong>di</strong>li-<br />

genza, e la probità, per cui il loro<br />

or<strong>di</strong>ne nella romana curia è cospi-<br />

cuo e <strong>di</strong>stinto.<br />

DATARIO. ( Dalai ius ). Cosi<br />

chiamasi il primo ministro della<br />

Dataria Apostolica [Te<strong>di</strong>), se è<br />

prelato, mentre se è Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>-<br />

cesi pro-datario. Dicesi datario dal-<br />

l' officio, e dal luogo ove lo eserci-<br />

ta, e perchè scrive la data del<br />

giorno, in cui il Papa comparte<br />

i benefizi, le <strong>di</strong>spense e le altre<br />

grazie proprie della dataria apo-<br />

stolica, poiché il datare era anti-<br />

camente il suo principale officio ;<br />

officio che poi si fece eseguire dal-<br />

l' offiziale <strong>di</strong> dataria, chiamato il<br />

prefetto delle date, cioè dal Car<strong>di</strong>-<br />

nal A Trigoni prò- datario <strong>di</strong> Paolo<br />

V in poi, come si legge nella<br />

Relaz. della corte <strong>di</strong> Roma del<br />

Lunadoro a pag. 82, dell' e<strong>di</strong>zione<br />

del 1646. La giuris<strong>di</strong>zione del Cai-<br />

<strong>di</strong>na! prò- datario è estesissima, dap-<br />

poiché nella curia pontificia della<br />

dataria giu<strong>di</strong>ca le cause <strong>di</strong> sua per-<br />

tinenza, definitivamente, e senza<br />

appello. Ma del datario, e del Car-<br />

<strong>di</strong>nal pro-datario, della loro origi-<br />

ne, e prerogative, e della loro se-<br />

rie da Martino V sino ad oggi,<br />

abbiamo parlato nell'antecedente<br />

articolo.<br />

Anche i Car<strong>di</strong>nali Legali apo-<br />

stolici ', e legati a la tei e {Ve<strong>di</strong>) a-<br />

vevano il datario. Rappresentando<br />

il Car<strong>di</strong>nal legato a latere lo sles-<br />

so sommo Pontefice, estesissime e-<br />

rano le facoltà dei Car<strong>di</strong>nali le-<br />

gali a latere, <strong>di</strong> cui al presente<br />

sono rari gli esempi. Avevano il<br />

tribunale della datai ia col dala-<br />

DAT i5 9<br />

rio, che soleva essere un u<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> rota, per mezzo del quale eser-<br />

citavano la loro giuris<strong>di</strong>zione nella<br />

collazione de' benefizi ec. V. il de<br />

Luca Del Car<strong>di</strong>nale pratico, p.<br />

180. 11 Car<strong>di</strong>nal Girolamo Veral-<br />

10 legato in Francia ebbe per u<strong>di</strong>tore<br />

e datario monsignor Giambattista<br />

Castagna, che poi <strong>di</strong>venne<br />

Car<strong>di</strong>nale, e nel 1590 fu creato<br />

Papa col nome <strong>di</strong> Urbano VII.<br />

Mentre monsignor Giambattista<br />

Pamphily era nunzio <strong>di</strong> Napoli,<br />

Urbano Vili lo chiamò in Roma<br />

per darlo compagno, colla carica<br />

<strong>di</strong> datario, al suo nipote Car<strong>di</strong>na-<br />

le Francesco Barberini, nella lega-<br />

zione alla Francia, ed alla Spagna.<br />

11 Pamphily era slato u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

rota. Si racconta, eh' essendo egli<br />

assai circospetto nel fare grazie al-<br />

l' improvviso, in queste due lega-<br />

zioni, e nell' esercizio del dataria-<br />

to, si acquistò il nome <strong>di</strong> monsi-<br />

gnore non si pub, perchè spesso<br />

rispondeva ai ricorrenti: non si pub.<br />

Urbano Vili lo creò Car<strong>di</strong>nale, ed<br />

alla sua morte gli successe nel<br />

i644> c°l nome d'Innocenzo X.<br />

Siccome il Car<strong>di</strong>nal legato d'Avi-<br />

gnone, già dominio della Sede apo-<br />

stolica, aveva maggiore autorità, e<br />

giuris<strong>di</strong>zione degli altri Car<strong>di</strong>nali<br />

legali a latere 3 sia nella collazio-<br />

ne de' benefizi, che in altro, così<br />

aveva il datario, e la dataria,<br />

per cui ce ne permetteremo un<br />

cenno, coli' autorità del p. Seba-<br />

stiano Fantoni Caslrucci, autore<br />

dell' Istoria della città cV Avignone,<br />

e. del contado Venesino, stati del-<br />

la Sede apostolica nella Gallia.<br />

L'uffizio del datario della legazio-<br />

ne <strong>di</strong> Avignone, ancorché questi<br />

non esercitasse in vigore <strong>di</strong> sua ca-<br />

rica alcuna giuris<strong>di</strong>zione, luliavolla<br />

era mollo cospicuo. Dappoiché re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!