10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAP<br />

16. Questa bolla ancora si deve<br />

loro spe<strong>di</strong>re gratis.<br />

A' nostri giorni però tanto i pri-<br />

vilegi dei conclavisti, come quelli<br />

dei dapiferi, in gran parte furono<br />

<strong>di</strong>minuiti ; ed è perciò, che ai da-<br />

piferi dai Pontefici novelli or<strong>di</strong>na-<br />

riamente viene concesso il titolo <strong>di</strong><br />

notari , la citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> qualche<br />

città dello stato ecclesiastico , la<br />

qualifica <strong>di</strong> famigliari, e commensali<br />

del Papa, la condonazione de' frutti<br />

dì benefìci mal percepiti, la spe<strong>di</strong>zione<br />

gratis delle lettere apostoliche, com-<br />

presa quella della bolla de' privile-<br />

gi ; la facoltà <strong>di</strong> trasferire pensioni<br />

ecclesiastiche, e se la godevano vie-<br />

ne loro confermata; la <strong>di</strong>spensa<br />

dell'abito clericale , coli' indulto <strong>di</strong><br />

goder pensioni; e l'esenzione dello<br />

spoglio ec. I detti privilegi si pos-<br />

sono meglio vedere nel moto pro-<br />

prio in forma <strong>di</strong> breve <strong>di</strong> Pio Vili,<br />

Nos volentes, dato sexto kalendas<br />

julii 1829; e nel moto proprio,<br />

pure in forma <strong>di</strong> breve, del regnante<br />

Gregorio XVI: Nos volen-<br />

tes <strong>di</strong>leclos Jìlios nostros etc, ac<br />

venerabilium fralrum noslrorum<br />

S. R. E. càr<strong>di</strong>nalìum dapiferos,<br />

qui conclavi ,etc, emanato nel 1 83 r<br />

decimo kalendas januarii. Onesti bre-<br />

vi, i quali hanno il titolo <strong>di</strong> Privile-<br />

gia exemptionis et indulto., riportano<br />

la nota de' Car<strong>di</strong>nali che intervennero<br />

al conclave, e le qualifi-<br />

che, il nome, cognome, e la patria<br />

<strong>di</strong> quelli, ch'essi prescelsero a dapi-<br />

feri, notati per or<strong>di</strong>ne collegiale <strong>di</strong><br />

vescovi suburbicarii, preti, e <strong>di</strong>aco-<br />

ni, e per primo il dapifero dell' e-<br />

letto Pontefice. E siccome nel con-<br />

clave del 1823, il dotto Francesco<br />

Cancellieri fu <strong>di</strong>chiarato per suo<br />

dapifero dal Car<strong>di</strong>nal Rusconi, così<br />

il Cancellieri nelle sue Notizie dei<br />

luoghi ove furono celebrati i con-<br />

DAR 107<br />

clavi, ci <strong>di</strong>ce a pag. 100, che <strong>di</strong>e-<br />

de al suo Car<strong>di</strong>nale varie notizie<br />

sugli antichi dapiferi, con l'auto-<br />

rità del Ciacconio, del Bulengero,<br />

del Ferrari, ec, ed essendo egli<br />

uno <strong>di</strong> que' dapiferi , che soltanto<br />

nelle feste esercitavano tale uffizio,<br />

in ognuna offrì al Car<strong>di</strong>nal Rusco-<br />

ni un analogo epigramma latino,<br />

che in numero <strong>di</strong> quattro riporta<br />

a pag. 100. V. il Gattico Acta<br />

Caeremonialia , pag. 2 38, 2 3g. In-<br />

torno poi alla spe<strong>di</strong>zione dei pri-<br />

vilegi, i dapiferi debbono tenere lo<br />

stesso metodo, che per tal conseguimento<br />

fanno i conclavisti, lo<br />

che si descrive nel volume XVI,<br />

p. 2 3 del <strong>Dizionario</strong>.<br />

DARABARA. Sede vescovile della<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Caldea, nellaPersia, e<strong>di</strong>ficata<br />

da uno de' suoi re chiamato Darabo.<br />

DARAS. Sede episcopale della<br />

Mesopotamia, nel patriarcato <strong>di</strong> Antiochia,<br />

sottoposta ad Amida, ed<br />

eretta nel nono secolo, secondo<br />

Commanville. Per onore dell' impe-<br />

rator Anastasio, suo gran benefat-<br />

tore, prese il nome <strong>di</strong> Anastasiopoli.<br />

Giustiniano I la fortificò, ma<br />

sotto Giustino II soggiacque al do-<br />

minio <strong>di</strong> Cosroe.<br />

BARDANA, seu Dardanus. Sede<br />

vescovile dell'Ellesponto, nell'esar-<br />

cato d'Asia, sotto la metropoli <strong>di</strong><br />

Cizico, la cui erezione rimonta al<br />

quinto secolo. Il suo luogo oggidì<br />

chiamasi Dardanelli, ma la sua se-<br />

de è titolare in partibus , e viene<br />

conferita dalla santa Sede. E <strong>di</strong>-<br />

pendente dall'arcivescovato <strong>di</strong> Cizi-<br />

co, anch'esso in partibus. Ebbe cinque<br />

vescovi residenziali.<br />

DARDANIDE o DARNIS. Cit-<br />

tà vescovile, e metropoli della Li-<br />

bia inferiore, o Marmarica, sotto il<br />

patriarcato <strong>di</strong> Alessandria. Nel quin-<br />

to secolo fu eretta in vescovato, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!