10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAT<br />

ta informazione sulla qualità, e sui<br />

meriti dei concorrenti alle suddet-<br />

te provviste vacanti, e su <strong>di</strong> esse<br />

riferire al principe patrono, perchè<br />

la scelta potesse cadere in soggetti<br />

idonei. A formarsene un'idea, non<br />

deve tacersi, che il principe, sul<br />

finire del passato secolo aveva set-<br />

tanta feu<strong>di</strong> nel regno <strong>di</strong> Napoli,<br />

<strong>di</strong>eci in Sicilia, e ventisette nello<br />

stato pontificio. Le provviste eccle-<br />

siastiche <strong>di</strong> suo patronato in questi<br />

luoghi erano oltre il numero<br />

<strong>di</strong> seicento, consistenti in <strong>di</strong>gnità<br />

principali curate, in prepositure, e<br />

arcipreture, ed ahha<strong>di</strong>e, una delle<br />

quali è <strong>di</strong>stinta col titolo <strong>di</strong> abba-<br />

zia mitrata, o in canonicati, in bene-<br />

fìzi residenziali, e semplici, ed in<br />

cappellanie. Succeduta nel pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> Pio VII, l'estinzione dei<br />

<strong>di</strong>ritti baronali nello stato pontifi-<br />

cio, e la libera rinuncia emessa dal<br />

principe e contestabile d. Filippo,<br />

non che estinti i <strong>di</strong>ritti baronali<br />

nei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli e Sicilia, il capo<br />

della casa Colonna tutlavolta<br />

conserva <strong>di</strong> presente l' onorifico<br />

<strong>di</strong>ritto ne' soli ex feu<strong>di</strong> dello stato<br />

pontificio, le cui provviste superano<br />

il numero <strong>di</strong> trecento, e nelle<br />

vacanze <strong>di</strong> esse presenta con ri-<br />

spettive nomine i soggetti da se<br />

provveduti ai due Car<strong>di</strong>nali vesco-<br />

vi suburbicarii <strong>di</strong> Albano, e Pale-<br />

strina, ai vescovi <strong>di</strong> Ferentino A-<br />

nagni, Veroli, A latri, e Terracina.<br />

E se questi ecclesiastici, i quali godono<br />

simili prebende, per alcuna<br />

circostanza muoiano in Pioma, ben-<br />

ché in tal caso dovrebbero <strong>di</strong> re-<br />

gola generale andar soggette alla<br />

affezione della dataria apostolica,<br />

non ostante il principe Colonna fa<br />

la sua solila nomina al nuovo provvisto,<br />

a forma <strong>di</strong> commendatizia<br />

<strong>di</strong>retta al sommo Pontefice, o al suo<br />

VOL. XIX.<br />

DAT 161<br />

Car<strong>di</strong>nal pro-datario, il quale fa<br />

spe<strong>di</strong>re le opportune bolle a favore<br />

del presentato. In fine il principe<br />

gode il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> patronato d'una<br />

cappellania nella basilica lateranen-<br />

se, non che de' cosi detti posti, e<br />

mezzi posti <strong>di</strong> alunno nel colle-<br />

gio Capranica <strong>di</strong> Roma, e nei seminari<br />

vescovili <strong>di</strong> Palestriua, Fe-<br />

rentino, Veroli, ed Anagni. Attualmente<br />

è datario della casa Colonna<br />

d. Ilario Quadrali, abbate mi-<br />

trato <strong>di</strong> Marino, <strong>di</strong>gnità appunto,<br />

alla quale nomina il principe Co-<br />

lonna.<br />

DATI Giovanni, Car<strong>di</strong>nale. Giovanni<br />

Dati, Car<strong>di</strong>nal prete de' santi<br />

Sergio e Bacco, fu crealo da Eugenio<br />

II neh' anno 825.<br />

DATI Leonardo, Car<strong>di</strong>nale. Leonardo<br />

Dati nacque in Firenze. Ab-<br />

bracciò ne'primi anni l'istituto dei<br />

pre<strong>di</strong>catori nel convento <strong>di</strong> s. Ma-<br />

ria Novella, e in poco tempo ricevette<br />

la carica d'inquisitore in Bo-<br />

logna, e le più cospicue magistrature<br />

del suo Or<strong>di</strong>ne . Uomo <strong>di</strong><br />

eccellente ingegno, ed illustre per<br />

dottrina, per costume, e per allre<br />

doti, si procacciò da tutti stima,<br />

e venerazione. In seguito fu elet-<br />

to maestro del sagro palazzo, e poi<br />

generale della sua religione. Cosi<br />

egli era amato da' padri del concilio<br />

<strong>di</strong> Costanza, al quale come<br />

oratore de'fìorentini, dovette interve-<br />

nire, che l'onorarono col voto elet-<br />

tivo per la nazione italiana ne' comizi<br />

<strong>di</strong> Martino V. Fa prova<br />

ezian<strong>di</strong>o delia stima ch'egli godeva,<br />

l'essere stato destinato da'padri stessi<br />

a censore della falsa dottrina <strong>di</strong><br />

Giovanni Hus. Anche a Martino<br />

V fu carissimo, e ricevette da lui<br />

l'incarico d'intimare a' vescovi <strong>di</strong><br />

Spaìatro, e <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a il concilio da<br />

tenersi a Piacenza. V ha quislione<br />

i i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!