10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84<br />

D A M<br />

se uno de' suoi allievi. Dal Rinal<strong>di</strong><br />

all'anno 35 si apprende che in Damasco<br />

raccolse la chiesa il detto<br />

Anania, dopo che i fedeli erano<br />

slati cacciati da Gerusalemme dopo<br />

la morte <strong>di</strong> s. Stefano ; e che nel<br />

luogo dove Cristo apparve a san<br />

Paolo per convertirlo, fu e<strong>di</strong>ficata<br />

una chiesa. Fu in Damasco che s.<br />

Paolo perdette, e ricuperò la vista.<br />

Vuoisi che Teodosio I , avendo e-<br />

retto in provincia la seconda Fe-<br />

nicia, o la Fenicia del Libano, at-<br />

tribuisse i <strong>di</strong>ritti metropoHtani ad<br />

Emesa, dov' egli stabili un prefetto;<br />

con tutto ciò Damasco era metro-<br />

poli sotto il patriarcato d' Antiochia<br />

coi seguenti vescovati suflfraganei :<br />

Emesa, Liopoli, Salama, Lao<strong>di</strong>cea,<br />

Abila, Tabruda, Evaria, o Giusti-<br />

nianopoli, Palmira, Chomoara, Saracenorum,<br />

Charadea, Alala o Alalia,<br />

Danaba, Clima Magludorum,<br />

Clima orientale, e Gonaitico. Dama-<br />

sco fu stimata la seconda sede del-<br />

l' oriente dopo Tiro; e per molto<br />

tempo vi fece residenza il patriarca<br />

d'Antiochia. Al presente Dama-<br />

sco, Damascai., è un arcivescovato<br />

in parlibus, avente sottoposte le se-<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> Abelia, <strong>di</strong> Alala o Alalia, <strong>di</strong><br />

Coradro, <strong>di</strong> Evaria, e <strong>di</strong> Tanes<br />

pure in partihus. Gli ultimi arcivescovi<br />

litolari furono monsignor<br />

Giovanni Camillo Rossi , che Leone<br />

XII, nel concistoro dei 9 api-ile<br />

del 1827, trasferì dalla chiesa ve-<br />

scovile <strong>di</strong> s. Severo; e prima <strong>di</strong> lui<br />

era stato arcivescovo <strong>di</strong> Damasco,<br />

monsignor Giuseppe dalla Porta Ro-<br />

<strong>di</strong>ani, poi patriarca <strong>di</strong> Costantinopo-<br />

li, e dal regnante Pontefice creato<br />

Car<strong>di</strong>nale. Le missioni latine <strong>di</strong> Damasco<br />

sono <strong>di</strong>pendenti dal vica-<br />

riato apostolico <strong>di</strong> Costantinopoli<br />

pei latini. Tra i gran<strong>di</strong> uomini,<br />

eh' ebbero per patria Damasco, si<br />

D \M<br />

contnno s. Giovanni Damasceno, ed<br />

Abulfeda.<br />

DAMASO, Car<strong>di</strong>nale. V. S. D\maso<br />

I Papa.<br />

DAMASO I (s), Papa XXXIX.<br />

Nacque egli in Guimaraens <strong>di</strong> Portogallo<br />

, ovvero in R.oma l' anno<br />

3o4, e fu annoverato, benché assai<br />

giovane, tra i notari e lettori della<br />

Chiesa Piomana, ed è per questo<br />

che scrisse gli atti dei ss. martiri<br />

Pietro e Marcellino. Cresciuto cogli<br />

anni, strinse amicizia con s. Atana-<br />

sio. Sino agli anni quarantotto <strong>di</strong><br />

età non fu insignito dell'or<strong>di</strong>ne del<br />

<strong>di</strong>aconato. Di un tale carattere fre-<br />

giato, accompagnò l'esule Pontefice<br />

s. Liberio sino a Milano, e quin<strong>di</strong><br />

fu or<strong>di</strong>nato prete, e fatto Cal<strong>di</strong>na<br />

ne sotto il pontificato <strong>di</strong> s. Felice<br />

II, in<strong>di</strong> confermato da s. Liberio,<br />

<strong>di</strong> cui secondo alcuni fu vicario in<br />

tempo dell'esilio. Innalzato alla suprema<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Pontefice, in età<br />

d'anni sessantadue, ed ai i5 settembre<br />

del 367, sua prima cura<br />

fu il sedare lo scisma mosso dal-<br />

l'antipapa Orsidno, e <strong>di</strong>edesi poscia<br />

con zelo veramente apostolico al<br />

buon governo della Chiesa. Nel<br />

369 adunò in Roma un sinodo <strong>di</strong><br />

93 vescovi, nel quale fu conferma-<br />

ta la fede nicena, riprovato il concilio<br />

<strong>di</strong> Rimini, e condannato Au-<br />

senzio, qua! promulgatole dell'aria-<br />

na eresia nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Milano.<br />

S. Basilio mandò a Roma sue let-<br />

tere per Doroteo <strong>di</strong>acono antiocheno,<br />

laonde s. Damaso I, pei- com-<br />

piacere alle pie istanze <strong>di</strong> Ini, spe-<br />

dì nell'oriente Sabino <strong>di</strong>acono della<br />

chiesa milanese; ma essendo questi<br />

ritornato a Roma con altre lettere<br />

<strong>di</strong> s. Basilio , che al Papa non<br />

piacquero, furono a lui respinte a<br />

mezzo <strong>di</strong> Evagrio antiocheno. Al-<br />

lora Basilio ed i vescovi orientali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!