10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

268<br />

DIA<br />

al tomo IX delle sue Lett. eccl.<br />

lettera XIII, perche il sesso fem-<br />

minile impe<strong>di</strong>sce, il ricevimento del<br />

sacramento dell' or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>scorre come<br />

appresso.<br />

Per ricevere gli or<strong>di</strong>ni si richiede<br />

il sesso virile nell' uno, e nel-<br />

1' altro modo, sicché se alla donna<br />

si esibiscono tutte le cose che si<br />

fanno nell' or<strong>di</strong>nazione, non riceve<br />

l' or<strong>di</strong>ne, perchè essendo il sagramento<br />

segno in quelle cose che si<br />

fanno, si richiede non solo la co-<br />

sa, ma il significato della cosa. Siccome<br />

nell'estrema unzione si richie-<br />

de, che 1' uomo sia infermo, affin-<br />

chè si denoti aver bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>la-<br />

zione, così non potendosi nel sesse<br />

femminile significare qualche grado<br />

<strong>di</strong> eminenza, perchè la donna ha<br />

lo stato della soggezione, <strong>di</strong>cendo la<br />

Genesi al cap. 3, 16: sub viri po-<br />

testate eris, et ipse dorninabitur tui; e<br />

s. Paolo i Cor. i4, v. 34: Mulieres in<br />

Ecclesia taceant : non enim permit-<br />

titur eis loqui, sed sub<strong>di</strong>tas esse,<br />

sii ut et lex <strong>di</strong>cit: si quid aulem<br />

voluit <strong>di</strong>scere, domi viros suos in-<br />

terrogentj turpe est enim mulierem<br />

loqui in Ecclesia : ne viene, che<br />

la donna non può ricevere il sagramento<br />

dell' or<strong>di</strong>ne. E sebbene<br />

alcuni abbiano detto, che il sesso<br />

virile è <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> precetto<br />

non <strong>di</strong> necessità del sagramento,<br />

perchè ne' decreti d. 32, can. 19,<br />

mulieres , e nella <strong>di</strong>st. 88, cap.<br />

I, et j5, qu. I, e. 23 si palla<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>aconessa, e presbiteressa, con lutto-<br />

ciò esse non ebbero mai or<strong>di</strong>ni sagri.<br />

Finalmente nota ilSarnelli, che <strong>di</strong>a-<br />

conessa si <strong>di</strong>ce la donna, la quale<br />

partecipa del <strong>di</strong>acono, perchè legge<br />

l' omelia nella chiesa, come fanno<br />

le monache in coro quando recitano<br />

il <strong>di</strong>vino uffizio ; e presbytera<br />

vuol <strong>di</strong>re vidua, perchè presbytera<br />

DIA<br />

è lo stesso che Senior. V . Monache,<br />

e Certosine, le quali hanno<br />

conservata 1' antica consagrazione<br />

delle vergini, nella qual cerimonia<br />

ricevono dal vescovo la stola, il<br />

manipolo, 1' anello ec. , cantano la<br />

epistola, il vangelo ec. Delle sagre<br />

insegne, e prerogative ecclesiastiche<br />

delle Abbadesse [Fe<strong>di</strong>), si par-<br />

la a quell' articolo, massime delle<br />

antiche abbadesse.<br />

Sino adunque dai tempi aposto-<br />

lici trovatisi nella Chiesa memorie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>aconesse addette al <strong>di</strong> lei servi-<br />

gio. L'apostolo s. Paolo, nella sua<br />

epistola ai P«.omani, ne fa menzio-<br />

ne, <strong>di</strong>cendo loro: commendo vobis<br />

Phoeben sororem nostrani, quae est<br />

in ministerio Ecclesiae, quae est in<br />

Cenchris ; etenim ipsa quoque a-<br />

stitit multis, et mihi ipsi; e nella<br />

prima epistola al suo <strong>di</strong>scepolo Ti-<br />

moteo, ne accenna persino la lor<br />

con<strong>di</strong>zione : Vulua eligatur non<br />

minus sexaginta annorum quae<br />

fueril unius viri uxor, in operibus<br />

bonis testimonium habens, si filios<br />

educavit, si hospitio recepit, si sanctorum<br />

pedes lavil, si tribulationem<br />

patientibus subministravit, si<br />

omne opus bonum subsecula est.<br />

Anche il Macri <strong>di</strong>ce, che le <strong>di</strong>aco-<br />

nesse dovevano essere mature <strong>di</strong> e-<br />

tà, vedove, o vergini attempate. S.<br />

Ignazio, epist. 12 ad Antioch., scris-<br />

se: saluto custodes sacrorum vestibulorum<br />

Diaconissas. Le chiamò<br />

custo<strong>di</strong> de' sagri vestiboli, perchè<br />

uno de«li uffizi delle <strong>di</strong>aconesse era<br />

lo stare ad assistere alle porte del-<br />

le chiese, per quelle dov' entravano<br />

le donne, giacché queste non solo<br />

avevano in chiesa un luogo sepa-<br />

rato dagli uomini, ma entravano<br />

per porte <strong>di</strong>verse, uso che rigorosamente<br />

seguivasi dai cristiani <strong>di</strong><br />

oriente. Laonde dovevano le <strong>di</strong>aeor

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!