10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a5a<br />

DEP<br />

desimo 6. Gaetano in Napoli isti-<br />

tuì il pio uso <strong>di</strong> suonarsi nelle<br />

chiese le campane ad un' ora <strong>di</strong><br />

notte, per invitare con tal suono i<br />

fedeli alla lecita del salmo De pro-<br />

fun<strong>di</strong>s in suffragio delle anime del<br />

purgatorio. Questa <strong>di</strong>vota pratica<br />

volgarmente venne chiamata V Ave<br />

<strong>di</strong>aria de* morti , per l'antico pio<br />

costume <strong>di</strong> recitarsi {'Angelus Domini<br />

(Ve<strong>di</strong>) alle ore ventiquattro,<br />

detta comunemente l'Ave Diaria<br />

Quin<strong>di</strong> sì lodevole uso vuoisi sta-<br />

bilito per tutto il cristianesimo con<br />

decreto del Pontefice Paolo V, dopo<br />

che l' aveva introdotto in Roma<br />

per la prima volta nel 1609,<br />

e nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria sopra<br />

Minerva, il servo <strong>di</strong> Dio fi*. Ambrogio<br />

Bran<strong>di</strong> romano, dell Or<strong>di</strong>ne<br />

de' pre<strong>di</strong>catori, priore allora <strong>di</strong> quel<br />

convento, e insieme provinciale, e<br />

già pre<strong>di</strong>catore apostolico <strong>di</strong> Clemente<br />

Vili. Quin<strong>di</strong> abbiamo dal<br />

veri<strong>di</strong>co, e contemporaneo <strong>di</strong>arista<br />

Giacinto Gigli, che nella terribile<br />

pestilenza, la quale afflisse Roma<br />

nel i6ì6 sotto il pontificato <strong>di</strong><br />

Alessandro VII, i morti erano tras-<br />

fi riti con le barchette nel prato<br />

presso la basilica <strong>di</strong> s. Paolo , ove<br />

erano sepolti , e che in suffragio<br />

de' morti <strong>di</strong> peste fu or<strong>di</strong>nata la<br />

recita del De profun<strong>di</strong>s, ad un'ora<br />

<strong>di</strong> notte. Che sì pio costume fos-<br />

se in questo tempo introdotto in<br />

Roma, ovvero ristabilito, per invi-<br />

tare i romani alla recita del salmo,<br />

lo <strong>di</strong>ce anche l'abbate Coslan-<br />

zi, L'osservatore <strong>di</strong> Roma, t. II,<br />

p. 45 e 4-6 del suppli mento del tomo<br />

primo.<br />

Qualunque sia l'origine <strong>di</strong> una<br />

tal <strong>di</strong>vozione, certo si è, che nel<br />

detto secolo XVII costantemente si<br />

praticava, come si legge nel breve<br />

Unigeniti Dei FUu, d'Innocenzo XI,<br />

.<br />

DEP<br />

dato a* 28 gennaio 1688, sopra<br />

le indulgenze da lucrarsi da chi ha<br />

qualcuna delle croci, o corone, o<br />

rosari, che abbiano toccato i luoghi<br />

santi, e le sagre reliquie <strong>di</strong> terra<br />

santa. Ad eccitare per altro viep-<br />

più la pietà de' cristiani per suffra-<br />

gare le anime del purgatorio, Clemente<br />

XII a' i4 agosto 17 36 emanò<br />

il breve Coelestes Ecclesiae the-<br />

sauros, col quale concesse l' indul-<br />

genza perpetua <strong>di</strong> cento giorni, a<br />

tutti i fedeli ogni volta, che al suono<br />

della campana ad un' ora <strong>di</strong><br />

notte genuflessi, <strong>di</strong>votamente reci-<br />

teranno il salmo De profun<strong>di</strong>s, col<br />

Requiem aeternam (Ve<strong>di</strong>) in fine;<br />

ed a quelli, che per un anno intero<br />

avranno fatto sì pio esercizio alla<br />

in<strong>di</strong>cata ora, concede per una volta<br />

all' anno l' indulgenza plenaria in<br />

un giorno ad arbitrio, confessati, e<br />

comunicati. Quelli poi, che non sa-<br />

pessero il De profun<strong>di</strong>s, potranno<br />

lucrare le dette indulgenze , recintando<br />

un Pater noster , ed Ave<br />

Maiia, col Requiem aeternam. Di-<br />

chiarò inoltre Clemente XII, a' 12<br />

<strong>di</strong>cembre del 1736, che le sud-r<br />

dette indulgenze si possono lucrare<br />

recitandosi il De profun<strong>di</strong>s come<br />

sopra , benché secondo la consue-<br />

tu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche chiesa, e <strong>di</strong> qual-<br />

che luogo, o prima, o dopo l'ora<br />

<strong>di</strong> notte, si <strong>di</strong>a il segno de' morti<br />

come suol <strong>di</strong>rsi, col suono della cam-<br />

pana. Finalmente il Papa Pio VI,<br />

con rescritto de' 18 marzo 1781,<br />

concesse le nominate indulgenze a<br />

tutti i fedeli, se trovandosi in luo?<br />

gin dove manca il suono della cam-<br />

pana, reciteranno circa l'ora <strong>di</strong> not-<br />

te il De profun<strong>di</strong>s, o, non sapendolo,<br />

<strong>di</strong>ranno il Pater, etc. come<br />

sopra si è detto. Questo salmo contiene<br />

una fervorosa preghiera ed<br />

invocazione a Dio, perchè ci ascolti<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!