10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i 7 DEC<br />

Fu stabilito primieri! mente dq<br />

Paolo IV, nella sua bolla, Quarti<br />

wnerabiles, data il primo settem-<br />

bre dell'anno io55, Bull. Rom. tomo<br />

IV, par. I, png. 3^3, che l'o-<br />

zione fosse concessa ai soli Car<strong>di</strong>-<br />

nali <strong>di</strong>moranti in Roma, o al più<br />

entro il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> due <strong>di</strong>ete, e<br />

che Decanalum Collegii Car<strong>di</strong>na-<br />

lium ad antiquiorem spedare de-<br />

cernit. Questa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Pao-<br />

lo IV, che il decanato si avesse dal<br />

Car<strong>di</strong>nal vescovo suburbicario più<br />

antico <strong>di</strong>morante in Roma quando<br />

quello vacava, oppure era assente<br />

per servigio pubblico della santa<br />

Sede, già er . i verificata nel me-<br />

desimo anno , all' assunzione al<br />

pontificato del medesimo Paolo IV,<br />

che era Car<strong>di</strong>nale vescovo d' Ostia<br />

e Velletri, e decano del sagro Col-<br />

legio. Allora <strong>di</strong>venne decano e ve-<br />

scovo <strong>di</strong> dette chiese il Car<strong>di</strong>nal<br />

Bellay, vescovo <strong>di</strong> Porto, presente<br />

in Roma, non ostante che fossero<br />

più antichi <strong>di</strong> lui il Car<strong>di</strong>nal Luigi<br />

<strong>di</strong> Borbone vescovo <strong>di</strong> Palestrina, e<br />

il Car<strong>di</strong>nal Francesco <strong>di</strong> Tournon<br />

vescovo <strong>di</strong> Sabina, allora assenti da<br />

Roma. Nota il Piazza a pag. 9<br />

della Gerarchia Car<strong>di</strong>nalizia, che<br />

pubblicò nel 1 7o3, essersi sino al-<br />

lora inviolabilmente osservata la<br />

costituzione <strong>di</strong> Paolo IV, avverten-<br />

do, che quand' anche alcuni Car-<br />

<strong>di</strong>nali nella morte del decano si<br />

trovassero in viaggio per venire a<br />

Roma, ovvero ne fossero poco <strong>di</strong>-<br />

scosti, si preferirebbe al decanato<br />

i! più anziano Car<strong>di</strong>nale presente<br />

in curia, come afferma il Cherubi-<br />

ni, con molli esempi dei secoli<br />

precedenti da lui allegati.<br />

Essendo morto nel 17 19 il Car-<br />

<strong>di</strong>nal Acciainoli, decano del sagro<br />

Collegio, il Car<strong>di</strong>nal Orsini, poi<br />

Papa Benedetta XIII, allora resi-<br />

PEC<br />

dente nel suo arcivescovato <strong>di</strong> Be-<br />

nevento, come vescovo suburbicario<br />

<strong>di</strong> Porto, e sotto-decano, poteva<br />

ottare al decanato. Ma in vece, con<br />

lettera de' 17 marzo, supplicò Clemente<br />

XI, che senza porre ad esame<br />

i suoi <strong>di</strong>ritti, i quali altiimen-<br />

te vedrebbe lesi, conferisse al Car-<br />

<strong>di</strong>nal Astalli la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> decano,<br />

e i vescovati annessi <strong>di</strong> Ostia e<br />

Velletri. Il Papa lodò sommamente<br />

la moderazione del Car<strong>di</strong>nal Orsi-<br />

ni, e <strong>di</strong>chiarò, che per tale istanza,<br />

e da quanto ne seguirebbe, niun<br />

pregiu<strong>di</strong>zio dovesse provenire ai <strong>di</strong>-<br />

ritti, che in caso <strong>di</strong> vacanza del<br />

decanato competessero ai Car<strong>di</strong>na-<br />

li residenti fuori <strong>di</strong> Roma, ossia<br />

nella curia, <strong>di</strong>morando nelle loro<br />

cattedrali, come si legge nel t. li,<br />

n. 700, Epist. et R'rev. Clem. XI.<br />

Tuttavolta il Pontefice volle dare<br />

in esame questo punto ad una con-<br />

gregazione <strong>di</strong> sette dotti prelati, cioè<br />

Petra, segretario de' vescovi regola-<br />

ri; Marefosehi, u<strong>di</strong>tore santissimo ;<br />

Lancellotti, decano della rota; Ansidei,<br />

assessore del s. o/Tizio ; Lam-<br />

bertini, segretario del concilio, poi<br />

Papa Benedetto XIV; Herrera, e<br />

Cerri, u<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> rota. Quin<strong>di</strong> col<br />

parere della medesima a' 7 marzo<br />

1721 decretò che il decanato del<br />

sagro Collegio, in vigore della bolla<br />

<strong>di</strong> Paolo W. dovesse spettare al<br />

Car<strong>di</strong>nal vescovo suburbicario più<br />

antico presente in Roma, nel tempo<br />

ch'esso vacava, esclusi i più<br />

antichi, che allora si trovassero<br />

fuori <strong>di</strong> Roma, se non lo sono per<br />

coni indo del sommo Pontefice ; e<br />

che se il Car<strong>di</strong>nal vescovo seniore<br />

volesse cedere al suo <strong>di</strong>ritto, do-<br />

vesse passare in sua vece al decanato,<br />

il Car<strong>di</strong>nal più antico dopo<br />

lui. V. la costituzione Consulen-<br />

(him esse presso il tom. VII, pag

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!