10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEC<br />

1826, i Car<strong>di</strong>nali Micara, e Cap-<br />

pellai-i ora regnante Pontefice, colla<br />

regina vedova <strong>di</strong> Sardegna Maria<br />

Teresa ; tuttavolta sembra, che tal<br />

visita convenga meglio dopo che i<br />

Car<strong>di</strong>nali novelli hanno visitato il<br />

Car<strong>di</strong>nal decano, rappresentante lo<br />

intero sagro Collegio, anche perchè<br />

allora i Car<strong>di</strong>nali hanno ricevuto<br />

il cappello car<strong>di</strong>nalizio, ed hanno<br />

ricevuto altre insegne, o indumen-<br />

ti loro propri. Alle precedenze, che<br />

gode il Car<strong>di</strong>nal decano, oltre l'in-<br />

vitare il lettore a leggere nel voi.<br />

X, p. i3 il § IV Precedenza nel<br />

sagro Collegio, aggiungeremo quan-<br />

to si descrive in un mss. veri<strong>di</strong>co,<br />

sul battesimo solennemente dato<br />

nella basilica vaticana ad alcuni<br />

ebrei da Clemente XI, a' 12 mar-<br />

zo 1704. Dispose il Papa, che il<br />

Car<strong>di</strong>nal decano <strong>di</strong> Buglione, e la<br />

regina vedova <strong>di</strong> Giovanni III So-<br />

bieski re <strong>di</strong> Polonia, tenessero al<br />

sagro fonte la donna ebrea. In que-<br />

sta funzione, secondo il consueto,<br />

ebbe sulla regina la precedenza il<br />

Car<strong>di</strong>nal decano. Di fatti Clemen-<br />

te XI, nell' ingresso nella basilica,<br />

asperse coli' acqua benedetta prima<br />

il Car<strong>di</strong>nal decano, poi la regina,<br />

ed avente a sinistra la regina, s'avviò<br />

al battisterio, ove ebbe il primo<br />

luogo il Car<strong>di</strong>nal decano, e il secondo<br />

la regina. Gio. Fed. Mayer<br />

scrisse la Disseriatio de Car<strong>di</strong>nali<br />

decano, Rilonii, 1700.<br />

DECAPOLI. Paese della Palestina,<br />

cosi chiamata perchè com-<br />

prendeva <strong>di</strong>eci città principali tut-<br />

te gran<strong>di</strong> , e forti , situate altre<br />

<strong>di</strong> qua , altre <strong>di</strong> là dal Giorda-<br />

no. La più importante è Scitopoli.<br />

In questo cantone della Palestina,<br />

che faceva parte dell' Iturea, pae-<br />

se della tribù <strong>di</strong> Dan nella Gali-<br />

lea, Gesù Cristo spesso ha preci i-<br />

DEC 179<br />

cato. Il Rinal<strong>di</strong> parla della Decapoli<br />

all'anno 3 1 mira. 54 , <strong>di</strong>cendo<br />

che la provincia detta Decapo! i era<br />

nella Galilea, una delle quali era<br />

Cafarnao; ed aggiunge che Plinio<br />

scrive come in ognuna delle <strong>di</strong>eci<br />

città eravi una tetrarchia a guisa<br />

<strong>di</strong> regno, e che per regno sole vasi<br />

conferire. La città <strong>di</strong> Cafarnao era<br />

assai commerciale, e popolata, ed è<br />

celebre soprattutto per essere stata<br />

visitata da Gesù Cristo nostro Signo-<br />

re, come leggesi nei santi evangeli.<br />

DECIME Ecclesiastiche. La decima,<br />

o decime, Decima^ Decirnae,<br />

o Decimo, significa una medesima<br />

cosa, secondo la forza della paro-<br />

la, ma nell' uso però ha un si-<br />

gnificato <strong>di</strong>fferente. Decima, secon-<br />

do propriamente la forza della pa-<br />

rola, significa la decima parte <strong>di</strong><br />

una cosa ; secondo l' uso significa<br />

una porzione approssimativa della<br />

decima, come la do<strong>di</strong>cesima, la tre-<br />

<strong>di</strong>cesima ec. La decima generalmente<br />

parlando era una porzione<br />

de' prodotti, eh' era dovuta ai de-<br />

clinatori, e la sua origine è antichissima.<br />

Abramo <strong>di</strong>ede al sommo<br />

sacerdote Melchisedecco la decima<br />

del bottino da lui raccolto sui quattro<br />

re, che aveva vinti. Giacobbe<br />

offri al Signore le decime <strong>di</strong> tutto<br />

quello, che avrebbe acquistato in<br />

Mesopotamia. Dall' Esodo, dal Levitico,<br />

e dal Deuteronomio, appren<strong>di</strong>amo<br />

che Mosè obbligò gl'israeliti<br />

a parecchie sorta <strong>di</strong> decime; e <strong>di</strong><br />

dare ai sacerdoti e leviti, la decima<br />

parte <strong>di</strong> tutti i loro beni. Dividevano<br />

gì' israeliti le decime in tre<br />

parti, una era pei leviti come ministri<br />

delle cose sante; la seconda<br />

per comperare i sagrifizi pacifici ;<br />

la terza pei poveri, pei forestieri,<br />

per le vedove e pegli orfani. Si<br />

pagavano esse ai levili, e si racco-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!