10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iG6 DEC<br />

canus, Decanatus. Prima, o secon-<br />

daria <strong>di</strong>gnità in parecchie chiese cat-<br />

tedrali, e collegiate, talvolta deco-<br />

rata d'insegne, e privilegi particolari.<br />

Le persone addette al coro non<br />

hanno or<strong>di</strong>nariamente un superiore<br />

assoluto, fuori dell'or<strong>di</strong>nario. La<br />

qualità <strong>di</strong> decano, preposto, priore,<br />

arci<strong>di</strong>acono, arciprete, e simili, sono<br />

per o<strong>di</strong>erno sistema qualità <strong>di</strong><br />

preeminenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità, e <strong>di</strong> ono-<br />

re, piuttosto che <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione<br />

presso i Capitoli [Ve<strong>di</strong>). Su questo<br />

argomento si possono consultare<br />

il Nar<strong>di</strong>, dei Parrochi t. I. pag.<br />

398, e seg., opera che fu stampata<br />

iu Pesaro nel 1829, il Frances<br />

de ecclesiis cathedralibus cap. I e<br />

i4 t. I. dell'e<strong>di</strong>zione veneta del<br />

1698, nonché i relativi articoli <strong>di</strong><br />

questo <strong>Dizionario</strong> . Anticamente<br />

l'arci<strong>di</strong>acono, o l'arciprete, nelle<br />

cattedrali erano vicari nati del ve-<br />

scovo, ed avevano privilegi inerenti<br />

alla loro personale <strong>di</strong>gnità, come si<br />

può vedere nel cap. I, et cap. ad<br />

haec 7, § archi<strong>di</strong>aconus vers. secundum<br />

vero de offic. archid. e. I, vers.<br />

et in episcopi absentia C. ministe-<br />

riutn 1, § 1, episcopus, C. o fi-<br />

cium 3. in princip. de ofjìc. archi-<br />

presbyteri et <strong>di</strong>stinct. i5 cap. 1 §<br />

archipresbyteri, vers. et (piando.<br />

JXelle chiese maggiori, nelle quali<br />

or<strong>di</strong>nariamente eranvi <strong>di</strong>eci preti, un<br />

prehendato o canonico a suo cari-<br />

co, chiamossi decano. I preti, che<br />

avevano ispezione sopra <strong>di</strong>eci chie-<br />

rici, o <strong>di</strong>eci parrocchie, pure ehhero<br />

il nome <strong>di</strong> decani. Quando i decani<br />

sono la prima <strong>di</strong>gnità nelle chiese<br />

cattedrali, sempre se ne fa menzio-<br />

ne negli articoli del <strong>Dizionario</strong>, ed<br />

m alcuni la si fa pure quando sono<br />

<strong>di</strong>gnità secondarie. Il Macri al<br />

vocabolo decanus, <strong>di</strong>ce ch'era <strong>di</strong>-<br />

gnità monacale, che aveva la cura<br />

DEC<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci monaci; e che oggidì si-<br />

gnifica ancora una <strong>di</strong>gnità canoni-<br />

cale, chiamata in molte cattedrali<br />

Praepositus, ancorché realmente non<br />

fosse capo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci. La similitu<strong>di</strong>-<br />

ne si prende dall'or<strong>di</strong>ne militare,<br />

che perciò il decano fu anche denominato<br />

Decurio , come scrisse<br />

Yalfrido : decuriones, vel decani, epa<br />

sub ipsis vicariis (delle ville) quaedam<br />

minora ju<strong>di</strong>cia exercent, mino-<br />

ribus presbyteris titulorum possimi<br />

comparari, cioè ai preti e rettori<br />

<strong>di</strong> qualche chiesa non battesimale.<br />

Centenarii, qui et centuriones 3 et vi-<br />

carii, qui per pagos statuti sunt J<br />

presbyteris plebium (oggidì pievani<br />

o piovani ) , qui baplismoles eccita<br />

sias lenent, et rninoribus presbyteris<br />

praesuntj conferri queunt. De reb.<br />

eccl. cap. 3. Aggiunge il medesimo<br />

Macri, che in Costantinopoli erano<br />

chiamati decani coloro, i quali avevano<br />

cura <strong>di</strong> seppellire i morti: anzi il<br />

carnefice stesso era in detta città<br />

denominato decano. In quanto ai<br />

decani vespilloni, forse presero il<br />

nome <strong>di</strong> decani perchè <strong>di</strong>visi gli<br />

abitanti per decine, ciascuna ave-<br />

va un cataletto, ed una lettiera per<br />

trasportare i corpi. La parola de-<br />

cano deriva anche dal Decanus, che<br />

presso i romani era colui, il qua-<br />

le presiedeva a <strong>di</strong>eci soldati, o <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una decina. I decani dei<br />

romani si <strong>di</strong>ssero anche decurioni,<br />

e decani o decurioni si chiamarono<br />

alcuni bassi officiali della corte <strong>di</strong><br />

Costantinopoli, che avevano il comando<br />

sopra altri nove.<br />

Il Muratori, nelle Dissero, sopra<br />

le antichità Italiane, <strong>di</strong>ssero<br />

X, parlò de' ministri minori della<br />

giustizia, cioè giu<strong>di</strong>ci, seabiui, seul-<br />

dasei, decani, gastal<strong>di</strong> ec. Primiera-<br />

mente è a sapersi, che spesso si là<br />

memoria nelle leggi longobar<strong>di</strong>che,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!