10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i 02 DA N<br />

giacché il re Federico IV aveva<br />

<strong>di</strong>visato <strong>di</strong> recarvisi. Clemente XI<br />

radunò a' i5 aprile i Car<strong>di</strong>nali in<br />

concistoro, jn cui annunziò al sa-<br />

gro Collegio tal venuta, e che spe-<br />

<strong>di</strong>va per ricevere il re i suoi ni-<br />

poti Carlo, ed Alessandro poi Car-<br />

<strong>di</strong>nale, per accompagnarlo nello<br />

stato ecclesiastico, essendosi sparsa<br />

voce, che volevasi fare cattolico.<br />

Ed a tal effetto fu preparato il<br />

palazzo, ora de' Corsini, alla Lungara,<br />

con tanta splen<strong>di</strong>dezza, che<br />

lo stesso Papa andò a vederlo. Si<br />

vuole quin<strong>di</strong>, che i cortigiani, temendo<br />

che realmente il re ritor-<br />

nasse al grembo della vera Chiesa,<br />

lo <strong>di</strong>slogliessero dal condursi a<br />

Pioma. Egli mostrassi per altro gratissimo<br />

alle attenzioni fattegli da<br />

Clemente XI, ed ai regali che in<br />

suo nome gli presentarono i nipo-<br />

ti : il perchè ritornando nel suo<br />

legno colmò i cattolici <strong>di</strong> benefizi,<br />

e privilegi. Francesco Cancellieri ci<br />

ha dato, Notizie della venuta in<br />

Roma <strong>di</strong> Canuto II, <strong>di</strong> Cristiano<br />

I, e <strong>di</strong> Federico IV re <strong>di</strong> Danimarca<br />

ec, Roma 1820. Lettera<br />

al eh. Salvatore Betti sopra la<br />

permanenza <strong>di</strong> Federico IV re <strong>di</strong><br />

Danimarca in Firenze, ed in Bologna,<br />

Roma 1821. In queste due<br />

opere vi sono preziose nozioni, che<br />

riguardano la Danimarca, ed i da-<br />

nesi. Al presente le missioni settentrionali<br />

cattoliche <strong>di</strong> Danimarca<br />

sono tre, e <strong>di</strong>pendono dalla sagra<br />

congregazione <strong>di</strong> Propaganda fide :<br />

i.° Fridericia nel baliaggio <strong>di</strong> Pu-<br />

be, penisola del Jutland ; 2.° Fri-<br />

derickstadt nel ducato <strong>di</strong> Schleswig,<br />

nel Jutland meri<strong>di</strong>onale; 3.° Nord-<br />

strandt, ox*a detta Palwom, isola<br />

del mar germanico sulla costa del<br />

ducato <strong>di</strong> Schleswig. In Copenaghen<br />

[Ve<strong>di</strong>), capitale del regno, vi<br />

DAN<br />

è la cappella dell' ambasciatore au-<br />

striaco, ma da non guari tempo come<br />

si <strong>di</strong>ce a quell' articolo, va e<strong>di</strong>fi-<br />

candosi una chiesa cattolica. Il numero<br />

de' cattolici è <strong>di</strong> circa cin-<br />

quecento. Che fra i regni tributari<br />

della santa Sede vi fosse la Da-<br />

nimarca, lo afferma ezian<strong>di</strong>o il Gret-<br />

sero, de munificentia principimi in<br />

sedem aposlolicam.<br />

In questa città fu tenuto nel-<br />

l'anno 1257 un concilio pei ve-<br />

scovi del regno, ed è conosciuto<br />

sotto il nome <strong>di</strong> Danìcum. Vi si<br />

fecero quattro canoni contro le vio-<br />

lenze, che i signori facevano ai ve-<br />

scovi. Questi canoni vennero con-<br />

fermati dal Pontefice Alessandro<br />

IV ai 3 ottobre del medesimo an-<br />

no. <strong>Dizionario</strong> de' Concilii, p. i42 ><br />

Lenglet tomo II, p. 346, Labbé<br />

tomo XI, Arduino tomo VII.<br />

DANNEBROCH, o DANEBROY.<br />

Or<strong>di</strong>ne equestre <strong>di</strong> Danimarca. Fu<br />

istituito da Waldemaro II, re <strong>di</strong><br />

Danimarca, il giorno <strong>di</strong> s. Lorenzo<br />

dell'anno 12 19, in occasione <strong>di</strong> un<br />

vessillo, che gli sembrò comparire<br />

dal cielo, in quello stesso <strong>di</strong> nel<br />

quale doveva dar battaglia ai livo-<br />

nesi. Questo vessillo fu appellato<br />

Daneborg o Dannebroch, vale a <strong>di</strong>re<br />

il Forte o la Fortezza dei Da-<br />

nesi. I successori <strong>di</strong> lui ne trascu-<br />

rarono in seguito il progresso, andò<br />

in decadenza, e rimase estinto<br />

per lo spazio <strong>di</strong> più secoli. Ma<br />

Cristiano, o Cristierno V, per ec-<br />

citare lo spirito <strong>di</strong> emulazione nel-<br />

la nobiltà, stimò bene <strong>di</strong> ristabilir-<br />

lo. A tale effetto, nell'anno 1671,<br />

o 1672^ scelse il giorno suo ono-<br />

mastico, o, come altri vogliono,<br />

quello del battesimo del suo real<br />

primogenito Cristiano - Guglielmo,<br />

il quale regnò dopo <strong>di</strong> lui col nome<br />

<strong>di</strong> Federico IV., e fu rinnova-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!