10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA<br />

quarant' ore. Sull'antica comunione<br />

dei Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi nella terza<br />

messa <strong>di</strong> Natale , si può leggere<br />

Pietro Amelio, Orci. Rom. XF,<br />

pag. 453.<br />

Inoltre il Baronio, citando Gio-<br />

vanni <strong>di</strong>acono, <strong>di</strong>ce che l'immagine<br />

del suddetto Gor<strong>di</strong>ano aveva nei<br />

pie<strong>di</strong> i Sandali (P'c<strong>di</strong>) all'apostoli-<br />

ca, cioè aperti <strong>di</strong> sopra, ciò che<br />

pure apparteneva all'abito decoroso<br />

del <strong>di</strong>acono della Chiesa romana<br />

privativamente ad ogni altra chie-<br />

sa, i quali sandali poi si conces-<br />

sero, per singolare <strong>di</strong>stinzione, dai<br />

Pontefici a qualche chiesa insigne,<br />

come fece s. Gregorio I al vescovo<br />

<strong>di</strong> Siracusa. Neil' antiportico della<br />

chiesa dei ss. Andrea, e Gregorio<br />

al monte Celio, già abitazione del<br />

s. Pontefice, si vede nell'abito <strong>di</strong><br />

Gor<strong>di</strong>ano una pianeta <strong>di</strong> color ca-<br />

stagno, e sotto la dalmatica con le<br />

calighe o calze, secondo che usano<br />

i vescovi. E tale doveva essere an-<br />

ticamente l'abito proprio dei <strong>di</strong>aco-<br />

ni regionari, che alla <strong>di</strong>gnità del<br />

ministero avevano un corrispon-<br />

dente decoroso abito. Le calighe<br />

però usate dai <strong>di</strong>aconi regionari<br />

della curia romana , per segno <strong>di</strong><br />

onore, erano chiamate compagi, pelle<br />

varie legature, e fascie a modo<br />

<strong>di</strong> rete usate ancora dagl'imperato-<br />

ri, e senatori romani, come descri-<br />

ve il Macri a tal vocabolo. Ed è<br />

perciò, che s. Gregorio I, scrivendo<br />

al vescovo <strong>di</strong> Siracusa suo legato,<br />

fortemente si querelò contro i <strong>di</strong>a-<br />

coni della chiesa <strong>di</strong> Catania, perchè<br />

avessero avuto l'ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> usare si-<br />

mili sandali, essendo questo pri-<br />

vilegio concesso solamente ai <strong>di</strong>a-<br />

coni della chiesa <strong>di</strong> Messina. Tal<br />

privilegio fu accordato talora da<br />

qualche Pontefice ad altre cospicue<br />

chiese, come fece Eugenio HI nel<br />

DIA 285<br />

XII secolo con quella <strong>di</strong> Colonia,<br />

che concesse l'uso de sandali ai set-<br />

te <strong>di</strong>aconi, ed ai sette sud<strong>di</strong>aconi<br />

della medesima. Che nella mensa<br />

del Papa della solennità <strong>di</strong> Nata-<br />

le, ed in altre, il Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono<br />

leggesse vestito <strong>di</strong> piviale, lo si<br />

ha dall'Ore?. Rom. p. 129; e Ord.<br />

XII <strong>di</strong> Cencio Camerario a pag.<br />

169.<br />

Fra le prerogative de'Car<strong>di</strong>nali<br />

<strong>di</strong>aconi, fu certamente significante<br />

quella della destinazione in legati<br />

della Sede apostolica , residenti in<br />

Costantinopoli chiamati apocrisari<br />

(Fe<strong>di</strong>), cioè responsali, come li chiamò<br />

s. Gregorio I, perchè davano al<br />

Pontefice ragguaglio <strong>di</strong> tutti gl'in-<br />

teressi e i negozi delle chiese d'oriente,<br />

ed anche dell'occidente. Ta-<br />

le uffizio esercitarono parecchi <strong>di</strong>a-<br />

coni, che poscia furono sublimati<br />

alla cattedra <strong>di</strong> s. Pietro, come<br />

Vigilio, s. Gregorio I, Sabiniano,<br />

Bonifacio III, s. Pasquale I ec, dap-<br />

poiché, il ripetiamo, essi erano più<br />

facilmente creati Papi, procurando<br />

il clero romano <strong>di</strong> eleggere per-<br />

sonaggi, che riuscissero gra<strong>di</strong>ti agli<br />

imperatori d'oriente, e da loro<br />

conosciuti. Si <strong>di</strong>ede anticamente la<br />

<strong>di</strong>gnità, e carica <strong>di</strong> legalo aposto-<br />

lico (Ve<strong>di</strong>), a' Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi, e<br />

non a' Car<strong>di</strong>nali vescovi o preti,<br />

perchè erano obbligati i primi a<br />

risiedere, e vegliare sulle loro <strong>di</strong>o-<br />

cesi, i secon<strong>di</strong> a fare residenza nei<br />

loro titoli. A tale effetto s. Grego-<br />

rio I si condolse con Leandro ve-<br />

scovo, perchè era stato fatto Car-<br />

<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono, eperciò costretto a<br />

fungerne l'uffizio. D'altronde il medesimo<br />

Papa si scusò coll'impcra-<br />

tore Foca , il quale erasi con lui<br />

lagnato , perchè non aveva trovato<br />

nel palazzo imperiale, dopo il suo<br />

ritorno dalla guerra, il solito apo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!