10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAL<br />

Concilio <strong>di</strong> Dalmazia.<br />

Nell'anno 1199, Giovanni cap-<br />

pellano del Pontefice Innocenzo 111,<br />

e Simone suo sud<strong>di</strong>acono, ambedue<br />

legati della santa Sede, o, secondo<br />

altri, due religiosi legati pontificii,<br />

assistiti dall'arcivescovo <strong>di</strong> Diocleo,<br />

sede poscia trasferita ad Antivari,<br />

e da sei vescovi suoi suffragane!,<br />

stabilirono, e pubblicarono in un<br />

concilio do<strong>di</strong>ci canoni per estirpare<br />

gli abusi introdotti nella Dalmazia,<br />

ed ivi stabilire gli usi romani. Vi si<br />

proibì la simonia, si vietò ai vesco-<br />

vi <strong>di</strong> ricevere danaro per l'or<strong>di</strong>na-<br />

zione, dovendo essere posti tra i<br />

laici i chierici cos\ or<strong>di</strong>nati, e de-<br />

posti i vescovi. Si condannarono i<br />

matrimoni de' preti. Venne appro-<br />

vata l'antica <strong>di</strong>visione de' beni ec-<br />

clesiastici della Dalmazia. Si or<strong>di</strong>nò<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re rigorosamente il segre-<br />

to della confessione, sotto pena del-<br />

la per<strong>di</strong>ta dell' uffizio, e del bene-<br />

fizio. I laici, che davano benefizii,<br />

e quelli che li ricevevano dalle lo-<br />

ro mani, furono condannati. Si fulminò<br />

la scomunica ai mariti che<br />

abbandonassero le mogli, senza il<br />

giu<strong>di</strong>zio della Chiesa. Venne vietata<br />

la or<strong>di</strong>nazione de' bastar<strong>di</strong>, e si pre-<br />

scrisse l' interstizio <strong>di</strong> un anno pel<br />

<strong>di</strong>aconato, e il sacerdozio; e si or-<br />

<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> conferirli prima <strong>di</strong> trenta<br />

anni <strong>di</strong> età. Diz. de Concilii, p.<br />

1 44 > Labbé t. XI.<br />

DALON o DALONE. Luogo del<br />

Limosino in Francia, in cui eravi<br />

un'abbazia de'cisterciensi. Quivi nel-<br />

l'anno 1 1 1 4- si tenne un concilio,<br />

rammentato dal Mabillon, Annoi.<br />

s. Bene<strong>di</strong>ci, t. V, p. 5g5. L'abba-<br />

zia fu nel medesimo anno fondata<br />

da Gerardo <strong>di</strong> Sala, e <strong>di</strong>venne con-<br />

siderabile a segno eh' ebbe sino a<br />

tre chiostri, uno pei monaci, l'altro<br />

voi. mx.<br />

DAINI 8f<br />

pei conversi, il terzo per gli ospiti.<br />

In seguito da essa <strong>di</strong>pendettero set-<br />

te abbazie.<br />

DAMA. Vocabolo, che significa<br />

donna j sebbene nell' uso si pigli<br />

comunemente per donna nobile, o<br />

gentildonna. Il Menagio <strong>di</strong>ce, che<br />

tal voce derivi da Dominus, che<br />

significa Signore, e dal femminino<br />

domina; dal che per abbreviatura<br />

si è fatto il nome <strong>di</strong> Dama. For-<br />

se dall'Italia passò questo nome in<br />

Francia, giacché pure anticamente<br />

si <strong>di</strong>sse in Italia Nostra Dama la<br />

Vergine Maria madre <strong>di</strong> Dio. Quin-<br />

<strong>di</strong> furono istituite le congregazioni<br />

religiose <strong>di</strong> donne delle Dame del<br />

sagro Cuore [Ve<strong>di</strong>), e delle reli-<br />

giose <strong>di</strong> Notre Dame (Ve<strong>di</strong>). L' e-<br />

ru<strong>di</strong>to Cancellieri nella Lettera sopra<br />

r origine delle parole Domi-<br />

nus, e DomnuSj ec, a pag. 8, e 9<br />

<strong>di</strong>ce, che colla parola Dam e Dame<br />

si nominò Dio, e spiega come passò alle<br />

donne. Il titolo <strong>di</strong> Dama altre vol-<br />

te era onorevolissimo in Francia ;<br />

non accordavasi che alle persone<br />

<strong>di</strong> alta portata, ed era riserbato<br />

alle mogli de' cavalieri, giacché quel-<br />

le degli scu<strong>di</strong>eri qualificati <strong>di</strong>cevan-<br />

si soltanto Madamigelle. Francesca<br />

d' Angiò, essendo rimasta vedova<br />

avanti che suo marito fosse stato<br />

creato cavaliere, non ottenne dagli<br />

storici se non che il titolo <strong>di</strong> madamigella.<br />

Sul trattamento delle Dame,<br />

nel formolario epistolare, può<br />

consultarsi il Parisi , Istruzioni per<br />

la secretoria.<br />

In appresso s'introdusse il nome<br />

<strong>di</strong> Madama, e questo titolo si <strong>di</strong>e-<br />

de alle donne, che possedevano qual-<br />

che signoria ; poscia si <strong>di</strong>ede a tutte<br />

le donne <strong>di</strong> qualità, ed anche alle<br />

mogli dei magistrati, e finalmente<br />

si pro<strong>di</strong>gò senza <strong>di</strong>stinguere, massime<br />

appresso i francesi. ?Vwerle Can»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!