10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

dò Benedetto XIII all'istituto, che<br />

in morte gli decretò per riconoscen-<br />

za un anniversario perpetuo . Gli<br />

successe Clemente XII, Corsini, già<br />

per molti anni prelato prefetto della<br />

congregazione, il quale con chirogra-<br />

fo pontifìcio <strong>di</strong>minuì grandemente le<br />

spese per la stampa delle scritture,<br />

e dei sommari nelle cause de'pove-<br />

ri <strong>di</strong>fesi dalla pia congregazione,<br />

come si legge in tal chirografo dei<br />

22 luglio 1733. In<strong>di</strong>, per morte del<br />

Car<strong>di</strong>nale Pietro Marcellino Corra<strong>di</strong>-<br />

11 i <strong>di</strong> Sezze oriundo <strong>di</strong> Cori, dell'i-<br />

stituto protettore, non solo questi<br />

istituì erede universale il monistero<br />

della sagra famiglia della sua pa-<br />

tria Sezze; ma, a seconda del breve<br />

ottenuto da Clemente XI, ne affidò<br />

l'amministrazione alla congregazione,<br />

e la protezione e giuris<strong>di</strong>zione spi-<br />

rituale al Car<strong>di</strong>nal protettore prò<br />

tempore dell'istituto <strong>di</strong> s. Ivo, <strong>di</strong>venuto<br />

perciò anche protettore del<br />

monistero. Quanto fece Benedetto<br />

XIV per l'istituto , e quanto<br />

questo stabilì per la <strong>di</strong>fesa delle<br />

cause, ed altro relativo, <strong>di</strong>ffusamen-<br />

te viene riportato nel citato Conipendìo<br />

isterico. Clemente XIV, con<br />

chirografo de'29 luglio 1 77 1, ac-<br />

cordò alla congregazione la sov-<br />

venzione annua <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> duecento<br />

sulla cassa delle componende della<br />

dateria apostolica per un decennio,<br />

eli e poscia Pio VI nell'anno 1780<br />

prorogò ad altro decennio. Pio VII,<br />

con rescritto degli 8 febbraio 18 17,<br />

confermò i privilegi del pio isti-<br />

tuto, ed accordò l'esenzione dal pagamento<br />

della registrazione degli<br />

atti, e sentenze giu<strong>di</strong>ziali, al modo<br />

stesso, in cui andava già esente da<br />

quello delle propine, e registro. Al-<br />

tro privilegio riportato dal medesimo<br />

Pio VII con rescritto dei 5<br />

febbraio 1839 si fu quello, con cui<br />

CUR 3 7<br />

il vacabile dell' abbreviatoria spet-<br />

tante alla pia congregazione <strong>di</strong> s.<br />

Ivo, ed intestato al nominato monsignor<br />

Alessi de Castelli, venne pre-<br />

ferito a quei liquidati, e <strong>di</strong>chiarato<br />

compreso nel numero de'primi sette<br />

officii , i quali partecipavano della<br />

giu<strong>di</strong>catura delle materie concisto-<br />

riali. Finalmente Leone XII, nel<br />

1827, accordò all'istituto il privile-<br />

gio, col quale or<strong>di</strong>nò alla stamperia<br />

camerale, d'imprimere, e som-<br />

ministrare senza pagamento al<br />

medesimo istituto, le stampe <strong>di</strong><br />

scritture, e sommari per le cause<br />

dei poveri.<br />

Nel numero 3 1 delle Notizie, del<br />

giorno <strong>di</strong> Roma, dell'anno 1842,<br />

si legge quanto segue: » Nell'adu-<br />

« nanza generale tenuta dalla pia<br />

>» congregazione <strong>di</strong> s. Ivo nel giorno<br />

» 19 giugno 184.2, il sig. avv. Giu-<br />

*» seppe Maria Combi, nella sua qua-<br />

>» lifìca <strong>di</strong> erede fiduciario ed esecu-<br />

*» tore testamentario, partecipò alla<br />

*• detta congregazione la <strong>di</strong>sposizione<br />

- testamentaria fatta prima <strong>di</strong> emet-<br />

» tere la solenne professione da<br />

»» donna Maria Luisa <strong>di</strong> s. Pietro<br />

« (al secolo Angelica Mattei, figlia<br />

•» del fu Benedetto), monaca nel ven.<br />

»» monistero delle camaldolesi in s.<br />

»* Antonio abbate, con cui, oltre<br />

» 1' adempimento <strong>di</strong> vari legati,<br />

>» or<strong>di</strong>na che ogni qual volta il de-<br />

*» naro da esigersi dalle ren<strong>di</strong>te del<br />

»» suo patrimonio giunga alla som-<br />

« ma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> mille duecento, deb-<br />

« ba cedersi al suddetto suo mo-<br />

- nistero, colf obbligo <strong>di</strong> vestire<br />

» senza dote una giovane non mag-<br />

*» giore <strong>di</strong> anni venticinque da<br />

» scegliersi dalle monache in pieno<br />

»* capitolo a voti segreti fra le fì-<br />

« glie dei signori curiali <strong>di</strong> colle-<br />

» gio, o rotali ascritti alla pia con-<br />

* gregazione <strong>di</strong> s. Ivo, o che lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!