10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 DEC<br />

primo nell'età <strong>di</strong> settantanove, e il<br />

secondo dì settantasei anni. Sembra<br />

opportuno qui ricordare, che<br />

Gregorio XII, rinunziando nel i4-i5<br />

spontaneamente al pontificato per<br />

la cessazione del lungo e lagrime-<br />

vole scisma, in premio fu fatto dal<br />

concilio <strong>di</strong> Costanza, e dai tre col-<br />

legi car<strong>di</strong>nalizi, che in esso trova-<br />

vansi (cioè <strong>di</strong> Gregorio XII, <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII, e dell'antipapa Benedetto<br />

XIII, tutti viventi contem-<br />

poraneamente), vesce» o suburbica-<br />

rio <strong>di</strong> Porto, legato perpetuo della<br />

Marca, e decano del sagro Collegio.<br />

Quin<strong>di</strong> Giovanni XXIII, competitore<br />

del precedente, prima nel me-<br />

desimo concilio rinunziò, poi fuggì,<br />

e perciò venne deposto; ma 'n se-<br />

guito, essendosi gettato a' pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Martino V eletto con unanime<br />

consenso nel i4 ' 7, lo creò in appres-<br />

so vescovo suburbicario <strong>di</strong> Frascati, e<br />

decano del sagro Collegio accordan-<br />

dogli se<strong>di</strong>a più eminente degli al-<br />

tri Car<strong>di</strong>nali. Rinunziando poi nel<br />

i449 Felice V l'anlipapato, il le-<br />

gittimo Pontefice Nicolò V lo <strong>di</strong>-<br />

chiarò decano del sagro Collegio,<br />

vescovo suburbicario <strong>di</strong> Sabina ,<br />

coll'uso <strong>di</strong> alcune insegne ponti-<br />

ficie.<br />

Lungo sarebbe parlare delle pre-<br />

rogative, delle preeminenze appar-<br />

tenenti al Car<strong>di</strong>nal decano del sa-<br />

gro Collegio dei Car<strong>di</strong>nali della S. R.<br />

C., delle quali si tratta nei rispet-<br />

tivi ed analoghi articoli, e luoghi<br />

del <strong>Dizionario</strong>, laonde qui ci li-<br />

miteremo ad accennarne le principali.<br />

Il Car<strong>di</strong>nal decano è sempre<br />

il prefetto della car<strong>di</strong>nalizia Congregazione<br />

della Cerimoniale [Ve-<br />

<strong>di</strong>), e non solo viene interpellato,<br />

e consultato sugli aflari della Chie-<br />

sa, e dello stato, perchè fa parte<br />

del maggior numero delle sagre<br />

DEC<br />

congregazioni car<strong>di</strong>nalizie; ma viene<br />

sempre consultato sopra tutte<br />

le questioni, e <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> qualunque<br />

genere <strong>di</strong> etichetta, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stin-<br />

zione, <strong>di</strong> onorificenza, e <strong>di</strong> trattamento<br />

dovuto al sagro Collegio.<br />

Or<strong>di</strong>nariamente occupa alcune del-<br />

le primarie cariche della santa Se-<br />

de, ed è arciprete per solito <strong>di</strong><br />

qualche basilica patriarcale, solendo<br />

negli antichi tempi il Car<strong>di</strong>nal ve-<br />

scovo d' Ostia fare il servizio eb-<br />

domadario, cogli altri vescovi sub-<br />

urbicari [Ve<strong>di</strong>), celebrando sull'al-<br />

tare pontificio della patriarcale ba-<br />

silica lateranense, come il princi-<br />

pale, e come il più vicino in tutte<br />

le funzioni pubbliche alla sagra<br />

persona del romano Pontefice, per<br />

l'antichità del suo trono episcopale,<br />

per le celebri memorie de' mar-<br />

tiri, e prerogative insigni <strong>di</strong> sì il-<br />

lustre chiesa. Inoltre il Car<strong>di</strong>nal<br />

decano prò tempore è il protettore<br />

<strong>di</strong> varie istituzioni, e più legati, come<br />

<strong>di</strong> quello del Collegio Crivelli<br />

(Ve<strong>di</strong>), <strong>di</strong> che si parla pure al<br />

voi. XVIII, pag. 222 del Diziona-<br />

rio. Il Crescimbeni, Storia <strong>di</strong> san<br />

Giovanni avanti porta latina, pag.<br />

338, nel narrare le munificenze <strong>di</strong><br />

Sisto IV fatte alla basilica latera-<br />

nense, <strong>di</strong>ce, che con bolla de' 18<br />

giugno 174J1, affidò al Car<strong>di</strong>nal<br />

decano prò tempore, la cura della<br />

fabbrica della basilica, colf intervento<br />

<strong>di</strong> un canonico, e <strong>di</strong> un depu-<br />

tato del popolo romano. Per lo più<br />

il Car<strong>di</strong>nal decano è protettore del-<br />

l' Arciconfraternita <strong>di</strong> s. Anna dei<br />

parafrenieri (Ve<strong>di</strong>), capo della qua-<br />

le dopo il primicero è un confra-<br />

te chiamato il decano generale.<br />

Della processione <strong>di</strong> tal sodalizio,<br />

che passa avanti al palazzo <strong>di</strong> det-<br />

to Car<strong>di</strong>nale, si fa menzione al ci-<br />

tato articolo. Essendo il trattamen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!