10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

244<br />

DE0<br />

questa <strong>di</strong>gnità nell'anno 1099,<br />

dal Pontefice Pasquale II, col ti-<br />

tolo <strong>di</strong> s. Lorenzo in Damaso. In-<br />

tervenne alla elezione <strong>di</strong> Gelasio<br />

II, nel 11 18, e <strong>di</strong> Onorio II, nel<br />

1 124. Il suo nome si legge soscrit-<br />

to in una bolla <strong>di</strong> Gelasio a favo-<br />

re della chiesa <strong>di</strong> Pisa, in un' al-<br />

tra, <strong>di</strong>retta ai canonici <strong>di</strong> s. Fre-<br />

<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Lucca, cosi pure in altre<br />

due scritte agli arcivescovi <strong>di</strong> Pisa<br />

e Ravenna. Morì nel 1126.<br />

DEODATO Car<strong>di</strong>nale. Deodato<br />

si crede comunemente tedesco del-<br />

la Germania inferiore. Per la sua<br />

perizia nelle scienze ecclesiastiche, da<br />

s. Gregorio VII del 1073 fu crea-<br />

to prete Car<strong>di</strong>nale, col titolo <strong>di</strong> s.<br />

Pietro in Vincoli. Scrisse un' opera<br />

circa i canoni della Chiesa, stu<strong>di</strong>o nel<br />

quale era profondamente versato.<br />

Scrisse ancora un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cano-<br />

ni, collo stesso metodo delle decreta-<br />

li <strong>di</strong> Graziano, in cui inserì il catalo-<br />

go delle città e feu<strong>di</strong> della Chiesa<br />

romana. Queste opere sono ripor-<br />

tate dal Borgia, nell'appen<strong>di</strong>ce del<br />

libro: del dominio temporale della<br />

santa Sede nelle due Sicilie. Sì oppose<br />

con molto "vigore a Clemen-<br />

te III antipapa, e fini la sua vita<br />

in Ispagna, 1' anno 1099, dove fungea<br />

l' ufficio <strong>di</strong> legato apostolico<br />

della santa Sede.<br />

DEODATO, Car<strong>di</strong>nale. Alcuni<br />

autori, tra' quali 1' Ughelli e il Maroni,<br />

non acconsentono neh' ammettere<br />

questo personaggio fra il numero<br />

de' Car<strong>di</strong>nali, e provano suppositizia<br />

la bolla <strong>di</strong> s. Leone IX,<br />

<strong>di</strong>retta al monistero <strong>di</strong> s. Grata in<br />

Bergamo, nella quale si trova la so-<br />

scrizione <strong>di</strong> Deodato. Il Cardella pe-<br />

rò Io colloca tra i Car<strong>di</strong>nali del<br />

prelodato s. Leone, e lo nomina<br />

qual vescovo <strong>di</strong> Ostia e Velletri.<br />

DEO GRATIAS. Versetto, rin-<br />

DEO<br />

graziamento, e specie <strong>di</strong> saluto, in<br />

uso una volta solo tra' fedeli ; ma<br />

oggidì non ad altri rimasto che ai<br />

religiosi, e nei <strong>di</strong>vini uffizi. Questo<br />

saluto si usava dai monaci quando<br />

s'incontravano sino dai tempi <strong>di</strong><br />

s. Agostino. Il Macri, Notizia dei<br />

vocaboli ecclesiastici, osserva, che<br />

<strong>di</strong>fendendo il pio uso s. Agostino,<br />

contro i donatisti, che ne facevano<br />

beffe, scrisse in questo modo : Hi<br />

» (Donatistae) insultare nobis au-<br />

« dent, quia fratres, cum vident<br />

» homines , Deo gratias <strong>di</strong>cunt.<br />

» Quid est, inquiunt, Deo gratias?<br />

« Ita ne surdus es, ut nescias quid<br />

« sit Deo gratias? Qui <strong>di</strong>cit Deo<br />

» gratias, agit gratias Deo. Vide<br />

» si non debet frater Deo gratias<br />

« agere,quando videt fratrem suum,<br />

w non enim est locus gratulatio-<br />

>» nis, quando se invicem, vident,<br />

« qui habitant in Christo, et ta-<br />

» men vos Deo gratias nostrum<br />

» videtis''. In psalm. i32. Perciò<br />

in obbrobrio <strong>di</strong> tali derisori furono<br />

poste nel prefazio della messa<br />

quelle parole: Gratias agamus Domino<br />

Deo nostro, ed il coro, o il<br />

servente della messa risponde : Di-<br />

gitimi et fustum est j ripigliando<br />

poscia il sacerdote : Vere <strong>di</strong>gitimi<br />

et /'listimi est, aequum et salutare<br />

nos libi semper, et ubiaue gratias<br />

agere , per denotare appunto, che<br />

in ogni luogo, ed occasione dobbiamo<br />

rendere grazie a Dio. Per<br />

questo motivo ancora molti catto-<br />

lici, massime dell' Africa, vollero<br />

essere chiamati Deo gratias, ed il<br />

medesimo s. Agostino ne fa testimonianza.<br />

Deo gratias, <strong>di</strong>acono <strong>di</strong><br />

Cartagine, ottenne che il detto san-<br />

to scrivesse il trattato De Catechiz.<br />

Rud.<br />

Pompeo Sarnelli, Lett. Eccl. t.<br />

IV, p. .18 <strong>di</strong>ce, che a' tempi <strong>di</strong> s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!