10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cuc<br />

colo l' illustre matrona Ermatrude<br />

or<strong>di</strong>nò Cochlearia decem dati basi-<br />

tic, s. Crucisj vel domiti Vincentii in<br />

Parigi, come si legge presso il Mabillon,<br />

in Append. supplementi de<br />

re <strong>di</strong>plomai. g3. Il Du-Cange ne<br />

riporta altri esempli. V. Io. Battel-<br />

li Antiquii. Rulupin. 83 de Cochleari<br />

s acuto stylo prae<strong>di</strong>cto ex quo<br />

Plinii, Pollucisj et Marlialis loca<br />

illustranti^, et Leibnitii Otium Hannoveranumj<br />

2o5 de Cochlearibus<br />

ligneis, Gregorio VII, dono missis<br />

a Petro Damiani. Il Mariotti nel<br />

suo museo conservava un cucchiaio<br />

<strong>di</strong> legno, ch'era stato indorato; nel<br />

manico si vedeva s. Giuseppe e la<br />

Madonna, in mezzo il bue e l'asinelio,<br />

più sotto la culla col bam-<br />

bino dentro, al fine i re magi.<br />

Sembrava lavoro del decimo secondo<br />

secolo. Del cucchiarino d'oro<br />

usato dal Papa nella messa ponti-<br />

ficale, si parla al voi. IX, p. 22,<br />

e seg. del <strong>Dizionario</strong>.<br />

Siccome il cucchiaio è l'usato<br />

strumento, col quale si piglia il<br />

cibo, non riuscirà <strong>di</strong>scaro per ultimo<br />

che si aggiunga , non essere vero<br />

che l'uso fosse introdotto in Europa<br />

verso il secolo XVII, giacché Mar-<br />

ziale parla del cucchiaio col quale<br />

si estraevano le conchiglie dal loro<br />

nicchio, le uova, e altri cibi più<br />

liqui<strong>di</strong>. Parlano altresì dei cucchiai<br />

Petronio, Celso, Columella, Plinio,<br />

che lo dà anche per misura; non<br />

che Varrone, Scribonio Largo, ed<br />

altri scrittori, massime latini.<br />

CUCUFA (s.), martire in Ispagna.<br />

Scillita, città dell'Africa, fu la<br />

patria <strong>di</strong> questo santo. Accompa-<br />

gnatosi a s. Felice, abbandonò la<br />

terra nativa ed i parenti, e recossi<br />

nella Mauritania, <strong>di</strong> dove appresso<br />

si trasferì in Ispagna. Non appena<br />

il governatore Daciano seppe del<br />

CUC 1<br />

suo arrivo in Barcellona, che chia-<br />

matolo a sé, affine <strong>di</strong> persuaderlo<br />

a sacrificare agli dei, né lo potendo<br />

vincere per guisa alcuna, lo condannò<br />

alla tortura, ed in<strong>di</strong> a per-<br />

dere la testa sul patibolo , locchè<br />

avvenne l'anno 3o3 in circa. Le<br />

reliquie <strong>di</strong> lui furono dalla Spagna<br />

portate in Francia e deposte, per<br />

cura <strong>di</strong> Fulrado, abbate <strong>di</strong> s. Dio-<br />

nigi, nella chiesa del monistero <strong>di</strong><br />

Leberan, nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Strasbur-<br />

go a' 16 febbraio dell'anno stesso.<br />

Quivi riposarono sino all' anno<br />

895, nel quale Ilduino, abbate pu-<br />

re <strong>di</strong> s. Dionigi, le volle conserva-<br />

te nella sua ba<strong>di</strong>a, in cui si ono-<br />

rano anche al presente. Gli spa-<br />

gnuoli però ritengono <strong>di</strong> possederne<br />

il corpo a Barcellona, persuasi<br />

che il solo capo sia custo<strong>di</strong>to in<br />

Francia.<br />

CUCUSA, CUCUSSUS. Città vescovile<br />

della piccola, o seconda Armenia<br />

sulle frontiere della Cilicia,<br />

e della Cappadocia , neh' esarcato<br />

del Ponto, sotto la metropoli <strong>di</strong><br />

Melitene. Commanville <strong>di</strong>ce, che la<br />

sede fu istituita nel IV secolo, ed<br />

aggiunge, che questo luogo <strong>di</strong>venne<br />

rinomato per esservi stati rilegati<br />

in esilio alcuni gran<strong>di</strong> uomini. Di<br />

fatti l' imperatore Costanzo vi rilegò<br />

s. Paolo, vescovo <strong>di</strong> Costantinopoli,<br />

poscia ucciso dagli ariani l' anno<br />

35 1 ; e Arca<strong>di</strong>o vi esiliò, nell'anno<br />

4o4, s. Giovanni Grisostomo altro<br />

vescovo <strong>di</strong> Costantinopoli, siccome<br />

luogo insalubre. Le notizie eccle-<br />

siastiche fanno menzione <strong>di</strong> cinque<br />

vescovi <strong>di</strong> Cucusa.<br />

CUENCA (Conchen.). Città con re-<br />

sidenza vescovile <strong>di</strong> Spagna, nella Ca-<br />

stiglia nuova, capoluogo <strong>di</strong> provincia.<br />

Giace essa sopra un colle elevato, fra<br />

due montagne, a pie<strong>di</strong> delle quali<br />

scorrono i due fiumi Jucar, e Gue-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!