10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222 DE'»/ DEN<br />

sue spoglio nella città <strong>di</strong> Strigo- Questa è la loro occupazione continia.<br />

nua siccome nemici dell'uomo. La<br />

DEMONIO. Spinto, genio, intel- parola <strong>di</strong>avolo, che in ebraico signifi-<br />

ligenza, è nome greco, da un ver- ca fiamma, fuoco, scintille, carboni<br />

Lo, che significa conoscere, o sa- ardenti, ed in greco calunniatorc,<br />

pere. Per. questa parola s'intende accusatore, nella sagra Scrittura si<br />

un ente dotato <strong>di</strong> cognizione, per prende per demonio, per un accusa-<br />

cui essa non ha niente <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o- tore, per uno avversario, per un cat-<br />

so nella sua origine. Per altre eti- tivoche non ha né fede, né legge, per<br />

inologie si può consultare il The- un figlio <strong>di</strong> Celiai, cioè del demoniu.<br />

saur. Patr. Graecor. <strong>di</strong> Suicero. V. il p. Agostino Calmet, Disser-<br />

Gli ebrei hanno espresso il nome lazione sui buoni e sui cattivi aitai<br />

demonio, con quelli <strong>di</strong> serpen- geli. Chiamasi poi Denwnomania,<br />

te, <strong>di</strong> satana o tentatore, <strong>di</strong> <strong>di</strong>- la conoscenza de' demonii , cioè il<br />

struttole, od altri simili. Tanto in trattato della loro natura, potere,<br />

greco che in latino si dà inoltre ed effetti, <strong>di</strong> cui sono la causa,<br />

il nome <strong>di</strong> demoni ai buoni, ed Giovanni Bo<strong>di</strong>n compose un libro<br />

ai cattivi angeli, il perchè ne par- sulla Demonomania, che è famoso :<br />

lammo all'articolo Coro degli An- de Magorum Daemonomania, ma<br />

geli (Ve<strong>di</strong>). Tuttavolta il nome <strong>di</strong> che fu posto nell'in<strong>di</strong>ce de'libri<br />

demoni si dà più comunemente ai proibiti con decreto del primo set-<br />

cattivi spiriti. La credenza de'buoni tembre i5g4- Il p. Menochio nel-<br />

e cattivi angeli, ovvero de'buoni, e le Stuore, e monsignor Sarnelli nel-<br />

cattivi spiriti o geni, è comunis- le sue Lettere ecclesiastiche, molte<br />

sima nella teologia dei pagani. Es- eru<strong>di</strong>zioni riportano sul demonio,<br />

si intendevano con ciò degli spiri- che lungo sarebbe a riferire.<br />

ti inferiori agli dei, ma superiori DENARO, DENAJO, o Danaro,<br />

agli uomini, e si crede che questa Denarius. Vocabolo, che in genera-<br />

cognizione venisse portata dalla le si piglia per Moneta (Fe<strong>di</strong>), per<br />

Caldea in Grecia. Tutti gli angeli una moneta, per una somma <strong>di</strong><br />

furono adorni della grazia nella lo- monete, non che per una specie<br />

io creazione: gli uni rimasero fé- <strong>di</strong> moneta particolare <strong>di</strong> valore <strong>di</strong>-<br />

deli, e ne meritarono la conferma, verso, secondo i luoghi e i tempi, ed<br />

e la beatitu<strong>di</strong>ne : gli altri, che noi anche per una sorta <strong>di</strong> peso, contechiamiamo<br />

demoni, la perdettero nente la vigesima parte dell'oncia,<br />

per la colpa. L'orgoglio, e la vana Su <strong>di</strong> che avverte il Vettori, il fio -<br />

compiacenza nelle loro perfezioni, rino d' oro antico illustralo a pagina<br />

il rifiuto <strong>di</strong> sottomettersi all'onni- 233, che essendo da per tutto com-<br />

polente Dio Imo creatore, l'ambi- posta la libbra <strong>di</strong> oncie do<strong>di</strong>ci, e<br />

/ione <strong>di</strong> credersi a lui eguali, l'in- l'oncia <strong>di</strong> ventiquattro denari, ognu-<br />

vi<strong>di</strong>a ed altre imperfezioni furono no dei quali è composto <strong>di</strong> venti<br />

causa della caduta <strong>di</strong> questi ulti- quattro grani ; tali grani sono nel<br />

ini, che furono da Dio precipitali piìi o meno del peso <strong>di</strong>fferenti se-<br />

dai cielo nell'inferno. I demoni ci condo la <strong>di</strong>versità de'paesi, come sucpossono<br />

tentare in molti mo<strong>di</strong>, ma cede nei ducali <strong>di</strong> minore, o mag-<br />

però Id<strong>di</strong>o non permette ad essi, gioie peso, alcuni de' quali valuta<br />

ilic ci tentino oltre le nostre forze ronsi nel 1 2cy5 ventiquattro denari è<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!