10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAN<br />

Ja forsennata loro prepotenza, clic il<br />

Dan<strong>di</strong>ni venne insignito del carattere<br />

<strong>di</strong> nunzio or<strong>di</strong>nario nella corte del-<br />

l'anzidetto Enrico. Dipoi Giulio III,<br />

successo nel i55o a Paolo III, lo<br />

richiamò presso <strong>di</strong> sé in qualità <strong>di</strong><br />

segretario, e quin<strong>di</strong> gli <strong>di</strong>ede la<br />

commissione <strong>di</strong> recarsi come inter-<br />

nunzio presso Carlo V per istabili-<br />

re la continuazione del tridentino<br />

concilio, e per ottenere soccorso<br />

nella guerra <strong>di</strong> Parma e della Mi-<br />

randola, <strong>di</strong> cui fu <strong>di</strong>chiarato presi-<br />

dente col titolo <strong>di</strong> commissario ge-<br />

nerale dell' esercito Pontificio. Cosi<br />

bene riuscì il Dan<strong>di</strong>ni in tutte le<br />

cose affidategli, che il Pontefice<br />

nel i55i, lo creò prete Car<strong>di</strong>nale<br />

assente, e poscia gli conferì il tito-<br />

lo <strong>di</strong> s. Matteo in Merulana, e la<br />

qualifica <strong>di</strong> legato a Intere <strong>di</strong> Carlo<br />

V per trattare la pace col re cri-<br />

stianissimo. Nelle Fiandre accolse il<br />

Commendone, che gli fece la confidenza<br />

<strong>di</strong> quanto avea stabilito colla<br />

regina Maria d' Inghilterra per ri-<br />

stabilire in quel regno la religione<br />

cattolica, ed anzi ritenne il Commendone<br />

presso <strong>di</strong> sé in qualità<br />

<strong>di</strong> datario della sua legazione. Ma ri-<br />

chiamato <strong>di</strong>poi dal Papa Giulio III,<br />

perchè s' era mostrato favorevole<br />

soverchiamente ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Carlo<br />

V , fu investito dell' abbazia <strong>di</strong> s.<br />

Bartolommeo nel Bosco in Ferra-<br />

ra. Il Dan<strong>di</strong>ni con beneplacito apostolico<br />

rassegnò la chiesa d'Imo-<br />

la, cui non avea mai rinunzia-<br />

to , a suo nipote Anastasio li-<br />

berto, ma per la morte <strong>di</strong> questo,<br />

riprese poscia il governo della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Intervenne ai conclavi <strong>di</strong> Mar-<br />

cello II, e <strong>di</strong> Paolo IV; ma fu<br />

appunto in quest' ultimo conclave,<br />

che un' improvvisa malattia lo as-<br />

salì con tal furore, eh' egli lasciò<br />

<strong>di</strong> vivere in età d' anni 5o. La<br />

,<br />

DAN ò 9<br />

sua morte accadde a' 3 <strong>di</strong>cembre<br />

i55g, ed ebbe il sepolcro nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Marcello presso l' al-<br />

tare della Beata Vergine addolora-<br />

ta; sul pilastro si vede il suo ri-<br />

tratto, che credesi <strong>di</strong>pinto da Pel-<br />

legrino da Modena. Il Pallavicini<br />

nella storia del concilio <strong>di</strong> Trento fa<br />

più volte menzione onorata <strong>di</strong> que-<br />

sto dotto, e chiarissimo porporato.<br />

DANDINI Girolamo, nato a Ce-<br />

sena, della famiglia del Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

questo nome, entrò nella compagnia<br />

de' gesuiti, in cui si <strong>di</strong>stinse per la<br />

sua pietà e dottrina. Fu il primo<br />

del suo Or<strong>di</strong>ne, che in Parigi inse-<br />

gnasse la filosofìa. Dopo <strong>di</strong> avere<br />

sostenuto a meraviglia i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rettore e <strong>di</strong> provinciale, fu mandato<br />

da Clemente Vili nel 1 5q6<br />

nunzio a' maroniti <strong>di</strong> monte Libano<br />

per riconoscere i loro riti, e la lo-<br />

ro credenza massime intorno all'Eucaristia.<br />

Diede quin<strong>di</strong> alla luce una<br />

relazione esatta dei suoi viaggi, e<br />

<strong>di</strong> più un trattato <strong>di</strong> Etilica Sa-*<br />

era, cui Riccardo Simon, che pub-<br />

blicò la relazione da lui tradotta<br />

in francese, con alcune note inte-<br />

ressanti, afferma essere un' opera ec-<br />

cellente. Morì poscia in Forlì pieno<br />

<strong>di</strong> meriti, e <strong>di</strong> virtù, nel r 634<br />

d'anni ottantatre.<br />

DANDINI Ercole, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Ercole Dan<strong>di</strong>ni nacque in Roma da<br />

nobile famiglia dei conti <strong>di</strong> tal nome,<br />

e della marchesa Gualtieri <strong>di</strong><br />

Orvieto ai i5 luglio 1 7^9. Fece i<br />

suoi stu<strong>di</strong> nel collegio Nazareno dei<br />

pp. delle scuole pie, terminati i<br />

quali, e <strong>di</strong>chiarando la sua voca-<br />

zione <strong>ecclesiastica</strong>, Pio VI lo fece<br />

cameriere d'onore, e lo nominò ab-<br />

legato a portare in Viterbo la berretta<br />

car<strong>di</strong>nalizia al Car<strong>di</strong>nal Giuseppe<br />

Doria venuto ivi dalla nunziatura<br />

<strong>di</strong> Francia. Ebbe in dono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!