10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUL<br />

tirarsi. Tuttavia la parola, e l'azio-<br />

ne non possono in<strong>di</strong>care lo stesso<br />

sentimento, ne lo stesso grado <strong>di</strong><br />

rispetto riguardo ai <strong>di</strong>fferenti og-<br />

getti: il perchè bisogna, che il si-<br />

gnificato delle parole si cambi se-<br />

condo le circostanze, e l'intenzione<br />

degli scrittori.<br />

Si devono <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>fferenti<br />

specie <strong>di</strong> culto; chiamami culto interno<br />

i sentimenti <strong>di</strong> slima, <strong>di</strong> am-<br />

mirazione, <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> confidenza,<br />

<strong>di</strong> sommissione riguardo ad<br />

un etite, che n' è giu<strong>di</strong>cato degno;<br />

<strong>di</strong>consi poi culto esterno, i segni<br />

sensibili, coi quali attestiamo que-<br />

sti sentimenti, come le genuflessio-<br />

ni, le prostrazioni, le preghiere, i<br />

voti, le offerte, ec. Qualora questi<br />

attestati non sono accompagnati dai<br />

sentimenti de! cuore, questo non è<br />

più un culto vero, e sincero, come<br />

<strong>di</strong>cono i teologi, ma una ipocrisia,<br />

vizio sovente rinfacciato agli ebrei<br />

da Gesù Cristo, e dai profeti. Come<br />

poi il culto cambia <strong>di</strong> natura<br />

secondo la <strong>di</strong>versità de' motivi, che<br />

lo ispirano, bisogna <strong>di</strong>stinguere, il<br />

culto civile dal culto religioso. Qualora<br />

in un personaggio onoriamo<br />

alcune qualità, il potere, l' autori-<br />

tà, che hanno solo rapporto all'or-<br />

<strong>di</strong>ne civile, e temporale della società,<br />

questo è un culto puramente<br />

civile. Se in esso vogliamo onorare<br />

una <strong>di</strong>gnità, un potere, un merito<br />

soprannaturale, vantaggi che hanno<br />

rapporto solo all' or<strong>di</strong>ne della gra-<br />

zia, e della eterna salute, questo è<br />

un culto religioso, poiché la sola<br />

religione ci può far conoscere e stimare<br />

i doni della grazia. Ma non<br />

possiamo esprimere il culto religio-<br />

so con altri segni, che con quelli<br />

del culto civile. La <strong>di</strong>versità del<br />

motivo forma tutta la <strong>di</strong>fferenza.<br />

Altri teologi , per parlare più<br />

CUL 21<br />

chiaramente, <strong>di</strong>vidono il culto in<br />

civile e sacro, materiale e formale,<br />

esterno ed interno, assoluto e re-<br />

lativo, completo e incompleto. Dicemmo,<br />

che il culto sagro e reli-<br />

gioso è quello che ren<strong>di</strong>amo a qualcuno<br />

a cagione <strong>di</strong> sua eccellenza<br />

soprannaturale, e questo culto è <strong>di</strong><br />

tre maniere : cioè <strong>di</strong> latria, che<br />

rendesi a Dio solo; quello <strong>di</strong> du-<br />

lia, che si tributa ai santi ; e quel-<br />

lo <strong>di</strong> iperdulia, con che si onora la<br />

b. Vergine Maria. Si adora Dio con<br />

culto <strong>di</strong> latria con una adorazione<br />

eccellente, suprema, incomuni-<br />

cabile a qualsivoglia creatura, ri-<br />

conoscendolo siccome creatore, go-<br />

vernatore, e assoluto signore del-<br />

l' essere nostro. Si onorano gli an-<br />

geli e i santi con culto <strong>di</strong> dulia,<br />

cioè con un onore, e riverenza in<br />

quanto che riluce e riverbera in<br />

loro la grazia <strong>di</strong> Dio, riuscendo al-<br />

tresì grato a lui l'onore, che ren<strong>di</strong>amo<br />

ad essi, perchè si converte<br />

nella sua gloria. Si onora la beata<br />

Vergine con culto d' iperdulia, o<br />

culto superiore, perchè questa san-<br />

ta Vergine Madre <strong>di</strong> Dio, essendo<br />

più elevata in grazia ed in gloria<br />

<strong>di</strong> tutte le altre creature, è giusto<br />

che le si rendano omaggi, e testimonianze<br />

<strong>di</strong> rispetto più profondo,<br />

che agli angeli, e ai santi.<br />

Il culto pubblico è così essen-<br />

ziale ad una religione, che i più<br />

sacri legislatori, e fondatori delle<br />

repubbliche, e degl' imperi ne fe-<br />

cero sempre un punto massimo nelle<br />

loro civili costituzioni. Quin<strong>di</strong><br />

Id<strong>di</strong>o, che colla sua provvidenza<br />

ha sempre in onore del suo nome<br />

conservato una vera Chiesa , com-<br />

posta <strong>di</strong> fedeli adoratori, i quali<br />

gli dessero gloria in tutti i secoli<br />

sulla terra, prescrisse ad essi, sino<br />

dal principio del genere umano, dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!