10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEC<br />

cune comunemente riputate false<br />

dagli eru<strong>di</strong>ti. Dalle imputazioni da-<br />

te ad Isidoro Mercatore dai nemici<br />

della santa Sede lo <strong>di</strong>fende il Ber-<br />

gier, nel suo Diz. enciclope<strong>di</strong>co alla<br />

parola Decretali d'Isidoro Mercatore,<br />

facendo l'apologia delle De-<br />

cretali a tale articolo. Questa col-<br />

lezione contiene le false decretali<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> sessanta Pontefici, che il<br />

Bortoli citato <strong>di</strong>ce essere novanta-<br />

sette, da s. Clemente I a s. Silicio,<br />

ed i canoni dei concilii celebrati<br />

sino all'anno 683. L'arcivescovo <strong>di</strong><br />

Magonza Ridolfo portò questa col-<br />

lezione dalla Spagna in Francia.<br />

In seguito altre collezioni si fecero,<br />

e sono quelle dei Canoni peniten-<br />

ziali (Fe<strong>di</strong>), le collezioni <strong>di</strong> Pregi-<br />

none, <strong>di</strong> Burcardo <strong>di</strong> Vormazia, <strong>di</strong><br />

Anselmo da Lucca , d'Ivo Carnotense,<br />

al quale si attribuisce pure<br />

quella chiamata Pannormia, ed altre<br />

dell' antica giurisprudenza. A<br />

queste collezioni altre ne successero,<br />

che costituirono il <strong>di</strong>ritto canonico<br />

più recente, cioè il decreto <strong>di</strong> Graziano<br />

, la collezione <strong>di</strong> Bernardo<br />

Circa, <strong>di</strong> Gilberto Dismani, <strong>di</strong> Gio-<br />

vanni Galense ; le decretali d' Innocenzo<br />

III, <strong>di</strong> Onorio III, <strong>di</strong> Gre-<br />

gorio IX ; la collezione <strong>di</strong> Bonifa-<br />

zio Vili, che chiamasi il sesto libro<br />

delle decretali ; le Clementine<br />

raccolte da Clemente V, e le Estra-<br />

vaganti <strong>di</strong> Giovanni XXII , cosi<br />

dette perchè sono fuori del corpo<br />

del gius canonico, che colle Cle-<br />

mentine si crede chiuso. Quin<strong>di</strong> vi<br />

sono le Estravaganti comuni, che<br />

comprendono le costituzioni <strong>di</strong> più<br />

Pontefici.<br />

Abbiamo il gius canonico novis-<br />

simo, che è composto del settimo<br />

libro delle decretali, delle bolle, dei<br />

brevi , delle regole <strong>di</strong> cancelleria ,<br />

del concilio <strong>di</strong> Trento., e delle <strong>di</strong>-<br />

DEC '9'<br />

chiarazioni e decreti delle sagre<br />

congregazioni de' Car<strong>di</strong>nali , <strong>di</strong> che<br />

si tratta ai rispettivi articoli. Il Di-<br />

clich, nel suo <strong>Dizionario</strong> sacro li-<br />

turgico, all' articolo Decreti della<br />

sagra congregazione de' riti , nel<br />

<strong>di</strong>re che i decreti , ossiano le <strong>di</strong>-<br />

chiarazioni tutte delle sagre congregazioni<br />

<strong>di</strong> Roma, che vengono<br />

fatte consulto Sanctissimo, hanno<br />

forza <strong>di</strong> legge , riporta gli autori<br />

che ciò sostengono. Oltre a ciò può<br />

consultarsi il Bergier, all'articolo<br />

Decreti delle sagre congregazioni<br />

<strong>di</strong> Roma. A voler parlare delle<br />

principali collezioni delle decretali,<br />

ci permetteremo i seguenti cenni.<br />

V. Costituzioni.<br />

Trasportata in Costantinopoli la<br />

sede dell'impero, <strong>di</strong>viso questo in<br />

orientale ed occidentale , si forma-<br />

rono le tante monarchie , che per<br />

la maggior parte tuttora sussistono.<br />

Pieni i popoli <strong>di</strong> venerazione per<br />

la cristiana religione, non curate le<br />

leggi romane, ubbi<strong>di</strong>rono alle or<strong>di</strong>nazioni<br />

dei vescovi, e dei sommi<br />

Pontefici. Tanta si fu la venerazio-<br />

ne, che i principi, e le nazioni avevano<br />

a' sagri canoni de' concilii,<br />

ai decreti ed alle costituzioni pontifi-<br />

cie [Ve<strong>di</strong>), ai detti, ed alle sentenze<br />

de' santi padri, che interamente le<br />

adottarono, e come proprie leggi<br />

<strong>di</strong> buon grado le osservavano. Al-<br />

l' insorgere <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>fficoltà si<br />

ricorse al romano Pontefice, il quale,<br />

a similitu<strong>di</strong>ne degli antichi im-<br />

peratori, rescriveva, e tali determinazioni<br />

si <strong>di</strong>ssero Rescritti, e De-<br />

cretali Epistole, che ebbero forza<br />

<strong>di</strong> legge. Verso l'anno 1 1 4-7? ne l<br />

pontificato <strong>di</strong> Eugenio III, Graziano<br />

<strong>di</strong> Chiusi, celebre monaco be-<br />

nedettino <strong>di</strong> Bologna, pubblicò un'opera,<br />

che gli acquistò fama immor-<br />

tale, intitolata Concor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>sco/-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!