10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 3o<br />

DEN<br />

Fiandra, i delfini, e gli arcivescovi<br />

<strong>di</strong> Magonza, <strong>di</strong> Treveri , e <strong>di</strong> Ar-<br />

Jes, i quali stamparono de' fiorini<br />

loro propri, e per lo più li fregia-<br />

rono colle in<strong>di</strong>cate impronte del<br />

fiorentino con aggiunta <strong>di</strong> qualche<br />

piccolo <strong>di</strong>stintivo. Più tar<strong>di</strong> fece<br />

altrettanto in Avignone il Papa<br />

Giovanni XXII , con peso , e lega<br />

interamente simile al fiorentino,<br />

cioè al taglio <strong>di</strong> novantasei per<br />

libbra, ossia <strong>di</strong> sessantaquattro per<br />

marco, come allora battevasi nella<br />

zecca <strong>di</strong> Firenze, e colle medesime<br />

impronte già notate, meno la <strong>di</strong>s-<br />

tinzione d'un proprio marchio, e<br />

<strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>cemmo superiormente.<br />

Siccome alcuni malvagi presumevano<br />

<strong>di</strong> battere fiorini coli' impron-<br />

ta medesima de' fiorentini, ma d'in-<br />

feriore valore, i quali confusi coi<br />

buoni danneggiarono al commer-<br />

cio, il Papa non solo fece venire<br />

la matrice da Firenze, per battere<br />

i fiorini papali, ma fulminò la scomunica<br />

contro i falsificatori, e con-<br />

tro un misfatto sì dannoso al pub-<br />

blico bene. Egual conio e sistema<br />

tennero in Avignone i Papi Clemente<br />

VI, Gregorio XI , Urbano<br />

VI, e l'antipapa Clemente VII.<br />

Dopo che fu ristabilita in Roma<br />

la residenza pontificia, sebbene i<br />

nomi <strong>di</strong> fiorino, e durato nel secolo<br />

XV sovente e promiscuamente si<br />

confondessero; al fiorino buono dei<br />

Pontefici fu appropriato il nome<br />

<strong>di</strong> durato papale, perchè nella comune<br />

estimazione il ducato veneto<br />

prevaleva ai già deteriorati fiorini<br />

<strong>di</strong> Firenze, e perciò i sommi<br />

Pontefici prescrissero che si doves-<br />

sero battere i fiorini d'oro, cioè i<br />

ducati, della lega <strong>di</strong> ventiquattro<br />

carati , secondo i ducati veneti, come<br />

si legge negl' istromenti degli<br />

appalti delle zecche dal i/j.32 al<br />

DEN<br />

1 5oo. Riguardo al peso, ed anche<br />

al prezzo estrinseco, che i ducati pa-<br />

pali aveano sempre conservato comune<br />

col buon fiorino, e col du-<br />

cato veneto, accadde ima leggiera<br />

variazione, dappoiché nel i463 fu-<br />

rono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> un sol punto, os-<br />

sia quarto <strong>di</strong> grano, e <strong>di</strong> un altro<br />

punto nell'anno seguente, in modo<br />

che si ridussero al peso <strong>di</strong> grani<br />

settantuno e mezzo per ogni pez-<br />

zo Ed in tal guisa si continuò a<br />

coniarli fino al 1 5oo : epoca in cui<br />

si rallentò simile coniatura, attesa<br />

l'introduzione degli scu<strong>di</strong> d'oro <strong>di</strong><br />

Francia; ed in sequela agli esem-<br />

pli <strong>di</strong> Venezia, e Firenze, fu poi del<br />

tutto tralasciata circa il 1 53 r . Laon-<br />

de qualora dopo questo tempo fu<br />

prescritto nella zecca pontificia il<br />

fino dei fiorini <strong>di</strong> camera, si espres-<br />

se, che doveva essere secondo la<br />

lega d'oro dei ducati papali, e ve-<br />

neti, ovvero dei papali, portoghesi<br />

e genovesi, ma tutti antichi. Nel se-<br />

colo decorso Benedetto XIII tentò<br />

<strong>di</strong> rimettere in pie<strong>di</strong> la buona mo-<br />

neta degli antichi fiorini, e ducati<br />

sotto il nome <strong>di</strong> zerrhini, come a-<br />

veanli coniati i veneziani , ed i<br />

fiorentini; ma nessuna sorte <strong>di</strong> zec-<br />

chini corrispose agli antichi fiorini<br />

o ducati, e neppure il gigliato o ru-<br />

spo posteriore de'fiorentini stessi.<br />

1 fiorini papali fino a tutto il secolo<br />

XIV furono espressi coll'aggiunta<br />

<strong>di</strong> ramerà, o del peso <strong>di</strong> camera,<br />

per <strong>di</strong>stinguerli da alcuni fiorini<br />

stranieri <strong>di</strong>fettosi, e per determina-<br />

re il loro giusto e legittimo peso<br />

nei pagamenti, che dovevano farsi<br />

alla camera apostolica. Erano del<br />

taglio <strong>di</strong> sessantaquattro per ogni<br />

marco <strong>di</strong> Firenze, come appunto<br />

Giovanni XXIII avea fatto battere<br />

i suoi. S'introdusse poi nella zecca<br />

<strong>di</strong> Avignone l'uso del marco <strong>di</strong> cu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!